Sociale/ Parità di genere, Tiso(Cs Iniziativa Comune): “Nord Europa un modello”

“La lotta per l’uguaglianza di genere e la tutela dei diritti delle donne sono un tema centrale nel dibattito globale, ma con profonde differenze tra le regioni del mondo. In molti paesi del Nord Europa la parità di genere è una realtà ormai consolidata, mentre in altre parti del globo la disuguaglianza di genere e la violenza contro le donne sono purtroppo ancora all’ordine del giorno. Analizziamo il caso specifico di alcuni stati del Nord Europa, confrontandoli con situazioni meno favorevoli altrove. In nazioni come Islanda, Finlandia, Danimarca, Svezia, Germania, Lituania, Belgio, Svizzera, Lussemburgo, ad esempio, con alti livelli di uguaglianza di genere si osservano benefici tangibili: dalla crescita economica sostenibile alla riduzione della povertà, fino ai cambiamenti culturali, visto e considerato che le politiche inclusive rafforzano il rispetto e l’autonomia delle donne, riducendo la prevalenza di comportamenti discriminatori. Mentre in altre nazioni del globo il divario sociale con gli uomini presenta ancora disuguaglianze persistenti e preoccupanti. Come raggiungere dunque la parità di genere a livello mondiale? Serve in primis riformare le leggi: rendere obbligatoria la parità salariale e rafforzare le norme contro la violenza di genere; favorire l’accesso all’istruzione: garantire a tutte le ragazze il diritto a un’istruzione di qualità. E ancora, incrementare i programmi di sensibilizzazione: promuovere una cultura del rispetto per i diritti delle donne attraverso campagne educative. E, non meno importante, sostenere le madri lavoratrici: ad esempio, offrire congedi parentali equi e servizi di assistenza all’infanzia. In conclusione, il Nord Europa dimostra che raggiungere la parità di genere è possibile e porta enormi benefici alla società. Tuttavia, per colmare il divario globale, è necessaria una collaborazione internazionale e un impegno concreto da parte di tutti i paesi per creare un mondo più equo e giusto”.

Così, in una nota stampa, il portavoce nazionale del Centro Studi Iniziativa Comune, Carmela Tiso.




Il Capitolo 1 di Roofbook Roma si apre con Eugenia Nicolosi “Patriarcato for Dummies”

Roma –

Roofbook – Libri, autori e altre diavolerie inizia il suo tour letterario a Roma il prossimo 29 aprile. “Patriarcato For Dummies”, il libro di Eugenia Nicolosi edito nel 2022 con Giulio Perrone Editore, racconta le esperienze di chi vive le intersezioni tra i diversi temi del femminismo. La prima terrazza sarà al Quartiere Pigneto.

Esce allo scoperto una nuova generazione di lettori appassionati. Al tramonto di una terrazza sita nel Quartiere Pigneto di Roma, si incontreranno per la prima volta i membri della community di Roofbook – format che porta le case editrici direttamente a casa delle persone, facilitando l’incontro tra gli autori e un pubblico selezionato. A un mese dal lancio del progetto si registra il tutto esaurito per il Capitolo 1 del 29 aprile.

Eugenia Nicolosi sarà la prima ospite di Roofbook. Giornalista, scrittrice e attivista femminista, l’autrice è testimone di un mondo multiforme in cui la lotta per l’uguaglianza si scontra con temi quali omotransfobia, razzismo, classismo, abilismo, body neutrality o sex work. In “Patriarcato For Dummies“, insegue le orme del dibattito contemporaneo su pornografia, gender pay gap, linguaggio e maternità, per cercare di comprendere e dare risposte a domande che riguardano il dove siamo, come siamo arrivati e quanto colma sia la misura. “La notte porta scompiglio” e “La lunga notte di Emma” sono stati accolti con entusiasmo da pubblico e critica, confermando il talento e la passione di Nicolosi.

Il libro è stato pubblicato nel 2022 con Giulio Perrone Editore, casa editrice che da subito ha deciso di sostenere il progetto entrando a far parte della rete.

In attesa della presentazione ufficiale del libro, Roofbook invita a scoprire “Patriarcato For Dummies” e a riflettere sulla lotta per l’uguaglianza e l’inclusione.

Sito: www.roofbook.eu / Sui social: InstagramLinkedin
Richieste & adesioni: info@roofbook.eu

Luna Piena Press
lunapiena_press@outlook.it