VITERBO – Sono state 135 le denunce di malattie professionali nella Tuscia nel primo quadrimestre del 2023, trenta in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando erano state 105.
Continua a leggere
VITERBO – Sono state 135 le denunce di malattie professionali nella Tuscia nel primo quadrimestre del 2023, trenta in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando erano state 105.
Continua a leggereVITERBO – L’aumento occupazionale osservato nella Tuscia durante il 2021 (+1,9% sul 2020), che aveva portato le lavoratrici e i lavoratori a quota 111.300 unità, trova conferma anche nel 2022,
Continua a leggereVITERBO – Penultima posizione per retribuzione media annua dei lavoratori del settore privato escluso quello agricolo: 16.409 euro. Un divario retributivo di genere da far impallidire le pari opportunità, che
Continua a leggeredi REDAZIONE- L’avvocato Fabio Pinelli, candidato della Lega, è il nuovo vicepresidente del Csm. Ha detto: “Ringrazio la parte politica che ha ritenuto di poter spendere e investire con una
Continua a leggereDI LUCA BERNARDINI – VITERBO – Questa mattina alle ore 12,00, presso il Bar Grandori a Piazza della Rocca, è stata presentata la situazione che ha portato all’interruzione delle relazioni
Continua a leggereVITERBO – “Il governo colpisce doppiamente le rinnovabili sia con il ‘cap’ a livello di prezzi di vendita a 180 euro che con l’extra-tassazione degli utili al 50%, sovrapponendo così
Continua a leggereVITERBO – Il 49.6 per cento dei dichiaranti della Tuscia ha un reddito annuo inferiore a 15mila euro. Soltanto il 3.3 per cento invece ne ha dichiarato uno superiore ai
Continua a leggereVITERBO- “Il mobility manager è un’invasione di campo nell’ambito della scuola dell’autonomia”. A dichiararlo è la segretaria generale della Uil scuola di Viterbo, Silvia Somigli. “Il ministero – prosegue Somigli –
Continua a leggereSono stati 1716 gli infortuni sul lavoro da gennaio a luglio 2022 nella Tuscia. Un numero in crescita rispetto al 2021, quando nello stesso arco temporale gli incidenti tra le
Continua a leggereCon 307592 residenti e una popolazione di età media di 47,3 anni, la Tuscia – dopo Rieti – è la seconda provincia più anziana del Lazio. Questo emerge dal dossier
Continua a leggere