Mercatino dell’antico, domenica 17 settembre a piazza dei Caduti e via Ascenzi

VITERBO- Domenica 17 settembre, terza domenica del mese, torna l’appuntamento in centro con il mercatino dell’antico. L’appuntamento, dedicato al collezionismo, all’hobbistica, all’oggettistica, all’antiquariato e al modernariato, si terrà come di consueto in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8 fino al tramonto.




Poste, la bellezza dell’edificio di via Ascenzi esaltata in un prestigioso volume artistico

VITERBO – Un importante riconoscimento per il Palazzo delle Poste di Viterbo, in via Ascenzi.  Nell’anno in cui Poste Italiane celebra i suoi 160 anni, i Palazzi di Poste continuano a rappresentare un punto di riferimento sul territorio nazionale e ad essere un simbolo della bellezza architettonica e della storia dell’Italia. Il Palazzo di Viterbo, oggi come ieri, è emblema di un’epoca e ricopre un ruolo di indiscutibile testimonianza storica e di maestosa autorevolezza.

Il Palazzo delle Poste di Viterbo, che oltre alla sede Filiale provinciale di Poste Italiane ospita anche l’ufficio postale centrale della città, è stato progettato e realizzato sotto la direzione artistica di Cesare Bazzani (1873-1939) in soli due anni, anche se solo nel gennaio del 1938, dopo ulteriori due anni dal termine dei lavori, l’edificio venne consegnato formalmente all’utilizzatore.

L’Attenzione di Poste Italiane ai suoi prestigiosi edifici storici è alta in tutto il territorio nazionale e anche il Palazzo delle Poste di Via Ascenzi, lo scorso anno, è stato oggetto di restauro e ristrutturazione che, oltre a riportare all’antico splendore la facciate dell’edificio, hanno consentito di donare al Palazzo un tocco di modernità e di fascino in più con la realizzazione di un sistema di illuminazione esterna che ne ha valorizzato l’insieme architettonico aggiungendo un indubbio valore estetico nella visione notturna.

Come l’edificio di via Ascenzi, i palazzi di Poste Italiane spesso sono opere d’autore e nelle loro più diverse declinazioni artistiche e strutturali hanno rappresentato negli anni la trasformazione che il nostro Paese ha vissuto tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopo guerra. Anche dal punto di vista della cultura architettonica hanno contribuito a delineare il contorno di una inedita modernità: soprattutto dagli anni ’30 del Novecento, nel segno dello stile razionalista. Senza dimenticare l’importante ruolo sociale che hanno rappresentato per tutte le generazioni e in ogni epoca.

La bellezza del Palazzo delle Poste di via Ascenzi è stata esaltata nel prestigioso volume artistico “LE BELLE POSTE. Palazzi storici delle Poste Italiane” edito da Franco Maria Ricci proprio in occasione dei 160 anni di Poste Italiane. Il testo è una raccolta di schede tecniche, immagini e approfondimenti degli edifici storici accompagnati da bozze e disegni realizzati da fotografi d’eccellenza come Luciano Romano, Giovanni Ricci-Novara e Massimo Listri.




Domani verrà inaugurato l’Info point di via Ascenzi

VITERBO – Domani 4 settembre, alle ore 16,30, verrà inaugurato il nuovo info point della via Francigena con sede in via Ascenzi (ex farmacia comunale), a disposizione dei pellegrini che percorrono l’antico percorso.

Interverranno il sindaco Giovanni Maria Arena e l’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis, insieme al vice sindaco e assessore al patrimonio Laura Allegrini e al centro storico Alessia Mancini.

 




Incidente in via Ascenzi, il dislivello del marciapiede ricoperto dal bitume

di Redazione –

VITERBO – Dopo la rovinosa caduta di ieri pomeriggio di una signora in via Ascenzi, inciampata sul dislivello del marciapiede per via di una mattonella divelta e trasportata dalla Croce Rossa al Pronto Soccorso dopo aver battuto il ginocchio e il naso, questa mattina l’amministrazione comunale ha provveduto a riparare il marciapiede ricoprendo il dislivello con del bitume come si vede dalle foto.




Marciapiede di via Ascenzi: donna cade su dislivello per una mattonella divelta e si frattura il naso

di ARIADNA BULAT –

VITERBO – Incidente questo pomeriggio intorno alle ore 16,30. Una donna, mentre stava percorrendo il marciapiede di via Ascenzi, all’altezza delle Poste, è caduta rovinosamente a terra, battendo il ginocchio e poi il naso, fratturandoselo. La donna è inciampata nel solco lasciato da una mattonella mancante del marciapiede, come si vede dalla foto. Un testimone ha assistito alla scena. Sul posto sono giunti la polizia locale e la Croce Rossa, che ha soccorso la donna per poi portarla in ambulanza al Pronto soccorso del nosocomio viterbese.




Divieto di sosta in via Ascenzi e in via Calabresi fino al prossimo 17 dicembre

VITERBO – Divieto di sosta con rimozione dal 1 al 17 dicembre in via Ascenzi e in via Calabresi (palazzo Poste). Il provvedimento, disposto con apposita ordinanza (n. 441 del 26/11/2020 – VII settore), su istanza di un privato richiedente, si rende necessario per consentire il posizionamento di una piattaforma aerea per lavori di manutenzione ordinaria sulla facciata del palazzo.