Faro incatenato su un albero, rimosso grazie all’intervento dei Vigili del fuoco

VITERBO – Grazie alla segnalazione della nostra associazione e al tempestivo intervento del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, è stato rimosso un faro “incatenato” a una quercia secolare e abbandonato da anni.

Questo oggetto, privo di alimentazione elettrica, rappresentava un pericolo non solo per la sicurezza delle persone, ma anche per la salute dell’albero, che, per le sue caratteristiche naturali, non può e non deve essere considerato un supporto. 

La nostra associazione “Fare Verde” ha da sempre come priorità la difesa dell’ambiente e la tutela di tutti quei soggetti che non hanno voce per potersi difendere.

Ringraziamo sentitamente il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per la pronta e professionale risposta. 

L’attenzione verso l’ambiente e la cura del nostro patrimonio naturale sono obiettivi che continueremo a perseguire con impegno, affinché ogni angolo del nostro territorio possa essere tutelato e protetto in modo adeguato.




Vigili travolti, Rocca: “Sono scosso. Ho portato la mia solidarietà all’agente gravemente ferito”

ROMA – «Non ci sono parole che possano portare consolazione in questo momento. Servono solo rispetto e vicinanza. Sono profondamente scosso per quanto accaduto ai tre vigili di Roma la scorsa notte. Ho voluto portare la mia solidarietà a Daniele, il giovane agente gravemente ferito e ricoverato al S. Camillo, e alla famiglia. Come genitore posso solo immaginare il dolore e l’apprensione. Siamo tutti accanto a loro e alle due agenti ferite che, per fortuna, non versano in condizioni così gravi».

Lo ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dopo aver fatto visita all’ospedale San Camillo all’agente della polizia municipale venticinquenne rimasto gravemente ferito nell’incidente accaduto in via Tiburtina all’altezza del Gra mentre, insieme ai colleghi, stava effettuando i rilievi di un sinistro.




Incendio in un bar a Tuscania

TUSCANIA ( Viterbo) – Incendio in un bar a Tuscania, in via Tarquinia. I Vigili del fuoco sono intervenuti alle 15 del pomeriggio di oggi.

I danni sono ingenti.

Alcuna persona e’ rimasta coinvolta, vista la chiusura dell’attivita’ nella giornata odierna.

Sul posto i pompieri del distaccamento di Tuscania e Gradoli, con l’ausilio dell’autobotte e il funzionario di servizio. Presenti i carabinieri e i vigili urbani.




Pian Sant’Angelo, incendio in una villa

GALLESE (Viterbo) – Un incendio è divampato, nel primo pomeriggio, all’interno di una villa privata sita nell’Oasi WWF di Pian Sant’Angelo, nel comune di Gallese.
Le fiamme sono state generate dalla canna fumaria e si sono estese, in seguito, anche al mobilio presente nella zona giorno dello stabile, fino a giungere nel vano superiore.
Gli occupanti della struttura erano già all’esterno al momento dell’arrivo dei Vigili del fuoco. Portato in salvo un gatto.
La casa è stata dichiarata non agibile fino al ripristino delle necessarie misure di sicurezza.




Scontro auto-trattore, tre feriti

VITERBO – Incidente stradale in zona Poggio del Gallo, nel comune di Viterbo.
Coinvolti nello scontro un mezzo agricolo e un’autovettura. Nel veicolo viaggiava una famiglia: padre, madre e figlio di un anno.
I Vigili del fuoco, intervenuti sul posto, hanno estratto dall’abitacolo la donna. La famiglia è stata soccorsa dal personale sanitario del 118 e trasportata in ospedale.
Il conducente del mezzo agricolo non ha richiesto l’assistenza medica.
Presente anche la polizia locale.

 




La sindaca Frontini ha visitato la nuova sede del Comando dei vigili del fuoco

VITERBO – Nelle prime ore del pomeriggio odierno la sindaca di Viterbo Chiara Frontini ha fatto visita alla nuova sede del Comando dei vigili del fuoco sulla via Cassia, alla periferia nord della città. A fare gli onori di casa è stato il comandante Rocco Mastroianni, che ha illustrato alla prima cittadina gli ambienti della sede, soffermandosi in particolare sulla sala operativa, attiva ventiquattro ore su ventiquattro per raccogliere le chiamate di soccorso, e sulla sala allestita per la gestione congiunta delle emergenze insieme alle altre forze dell’ordine e di polizia presenti sul territorio. In occasione dell’incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, la sindaca ha porto al Comandante e a tutto il personale i saluti e i ringraziamenti dell’intera cittadinanza per l’insostituibile attività svolta a tutela della sicurezza di tutti.




Si perde mentre cerca funghi, ritrovato 36enne

CASTEL SANT’ELIA ( Viterbo) – Soccorso, alle 21 di ieri, 2 ottobre, un 36enne in località Fosso della Torre, a ridosso della statale 311, a Castel Sant’Elia.
L’uomo, recatosi nel primo pomeriggio in cerca di funghi, ha perduto l’orientamento. E’ riuscito, tuttavia, ad effettuare una chiamata al numero di emergenza, permettendo la sua localizzazione. Con il supporto della squadra di terra, la protezione civile e il soccorso alpino, il giovane è stato ritrovato. Alcuna ferita riportata.
Mobilitati i Vigili del fuoco di Civita Castellana, gli esperti di topografia e il modulo Dedalo della ricerca degli apparati GSM.
Sul posto anche i carabinieri.

Raccolta funghi: vademecum dei Vigili del fuoco

Sicurezza: scegliere un abbigliamento consono all’ambiente, evitare di intraprendere l’attività in solitaria, informarsi circa le condizioni meteo e comunicare anticipatamente, a parenti o amici, la propria uscita in maniera da prevederne gli spostamenti.
Dettaglio: la chiamata tra una persona in difficoltà e il numero di emergenza non sempre garantisce l’esatta localizzazione del luogo, motivo per il quale si consiglia di scaricare l’applicazione Where Are U; se installata su dispositivi mobili, nel momento in cui viene attivata una richiesta di soccorso, l’applicazione in automatico fornirà all’operatore del numero per le emergenze sia il numero di telefono (comprese tutte le informazioni) ed attiverà ogni sistema possibile per cercare di localizzare al meglio il dispositivo.




Autofurgone si ribalta, tre persone coinvolte

SORIANO NEL CIMINO ( Viterbo) – Incidente nella tarda mattina sulla 675, nel territorio di Soriano nel Cimino in direzione Viterbo.
Coinvolto un autofurgone con tre persone a bordo. Il mezzo è andato fuori strada e si è adagiato su un fianco.
Due persone sono riuscite a lasciare autonomamente il mezzo, la terza, una donna, rimasta  incastrata, è stata soccorsa dai Vigili del fuoco ed affidata alle cure dei sanitari del 118. Lo stato di salute è apparso stabile.
Le dinamiche sono in corso di accertamento.
Sul posto i Vigili del fuoco, la polizia stradale e i carabinieri.

 




Presentato oggi il protocollo tra Vigili del Fuoco del Lazio ed ARES 118 per l’attivazione delle squadre USAR

ROMA – E’ stato presentato questa mattina, presso l’area di addestramento dei Vigili del Fuoco di Villa Troili, il protocollo per l’attivazione delle squadre USAR-M alla presenza dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato, il capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il capo dipartimento dei Vigili del fuoco, Prefetto Laura Lega, il direttore generale di Ares 118, Maria Paola Corradi e il direttore regionale dei Vigili del fuoco del Lazio, Eros Mannino.

L’Urban Search And Rescue identifica l’insieme di pratiche utilizzate nelle attività di ricerca, soccorso e recupero di persone sepolte da macerie, in occasione di eventi sismici o crolli di edifici e strutture che avvengono in ambiente urbano. Le squadre U.S.A.R. sono un’eccellenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. ARES 118, dopo un periodo di duro addestramento che ha coinvolto più di cento operatori tra medici e infermieri, è pronto a integrare le squadre VV.F. con una propria componente USAR team medical. La presenza del personale sanitario all’interno di questi nuclei assume un ruolo di primaria importanza nell’efficacia delle operazioni delle squadre USAR del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Grazie a questi team misti, il personale sanitario potrà prendere in carico i pazienti più tempestivamente, iniziando i trattamenti medici salvavita già tra le macerie, senza aspettare che i colleghi dei VV.F. portino gli infortunati in un’area sicura.

“Oggi è un momento importante di integrazione su uno sforzo che avviene da anni, un passaggio essenziale che ha visto le regole europee fare da spinta e da motore e che ha visto poi sul territorio la sua concreta realizzazione. Oggi suggelliamo questo rapporto che sarà una continua e costante crescita, non solo nell’ambito di questo territorio ma del Paese e dell’Europa e lo facciamo anche con un pò d’orgoglio, perché il Lazio è la Regione della Capitale d’Italia e ci vuole il Lazio a rappresentare il Paese: sono perciò particolarmente contento che si parta da qui, perché Lazio il può fare da apripista e da modello” ha dichiarato il capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio.

“Le squadre miste USAR del Lazio diventeranno un punto di riferimento per tutto il territorio italiano. Con questo protocollo si consolida il rapporto con i Vigili del fuoco e la Protezione civile per migliorare efficienza e urgenza soprattutto in caso di catastrofi. Il protocollo era stato firmato due settimane dopo l’arrivo in Italia dei primi due casi positivi al Covid, i coniugi cinesi a Roma, ed è quindi altamente simbolico dopo due anni essere operativi con i primi 100 operatori che hanno completato il primo corso e già stiamo preparando il secondo” ha commentato l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato al termine della presentazione.

“Oggi presentiamo fatti concreti. Le competenze e le eccellenze dei Vigili del fuoco e del personale sanitario sono note a tutti, ma la capacità di integrarsi è quello che fa di più, non è un’addizione ma un moltiplicatore” ha dichiarato il capo dipartimento dei Vigili del fuoco, Prefetto Laura Lega.

Soddisfatto il Direttore Generale di ARES 118, Maria Paola Corradi, “far parte di un’eccellenza del soccorso pubblico, come i team USAR dei Vigili del Fuoco, testimonia il livello elevato delle competenze raggiunto dagli operatori sanitari di ARES 118 che, ogni giorno, lavorano con dedizione e professionalità per la salvaguardia della vita dei cittadini”.

Per il direttore regionale dei vigili del fuoco Eros Mannino “il protocollo testimonia il fatto che vigili del fuoco e personale sanitario possono cooperare per salvare la vita dei cittadini in difficoltà, apprendendo gli uni dagli altri. Mi auguro – ha concluso – che villa Troili possa diventare un modello di centro di addestramento a livello nazionale”.




Vigili (Anaspol- Sulpl): “Con il Covid in strada tanti ciclisti poco esperti che non rispettano le regole”

“Con la Fase 2 del Covid molti riprendono biciclette spesso lasciate nelle cantine: approfittando del bel tempo e dell’impossibilità di poter fare altro, in strada si rivedono nonni, papà, mamme e bambini in bicicletta, come mai visti in precedenza. E la differenza tra un ciclista esperto ed un ciclista ‘Covid’ la si vede subito, non solo nell’abbigliamento tecnico, ma per la mancanza sulle biciclette di alcuni dispositivi fondamentali, come campanello o luci o di comportamenti che in generale potrebbero causare sinistri stradali pericolosi per la loro salute, trasformando una giornata di divertimento in una possibile tragedia.” ha dichiarato Alessandro Marchetti, Presidente dell’ANASPOL-Associazione Nazionale Agenti Sottufficiali Polizie Locali da sempre impegnata nella sicurezza stradale.

“Innanzitutto occorre chiarire” ha aggiunto Ivo Aquilani, Segretario Provinciale del SULPL Viterbo, Sindacato Unitario Lavoratori Polizie Locali e Comandante della Polizia Locale di Vetralla “che i ciclisti non sono pedoni, in quanto le biciclette sono veri e propri veicoli. Ad esempio, salvo non vi sia una corsia specifica, non possono circolare sui marciapiedi, né andarsene tranquillamente contromano, non dovrebbero, proprio per la tutela dei pedoni, neanche attraversare la strada sulle strisce sopra le bici, salvo che ovviamente la conducano a mano !”

“Abbiamo cosi deciso” hanno concluso i rappresentanti di Anaspol e Sulpl “anche alla luce dei bonus per l’acquisto delle due ruote previsti dal Governo, di scrivere 10 regole e suggerimenti per ricordare ai ciclisti meno esperti come si va in strada, per la loro e altrui sicurezza che cominceremo a distribuire nei prossimi giorni. Non manca la raccomandazione per gli automobilisti di prestare molta attenzione e prudenza soprattutto quando circolano vicini o in prossimità delle biciclette e, nel contempo, raccomandiamo i Comuni di aumentare la presenza di piste ciclabili nelle città.”