di VINCENZO CENITI- REGNO UNITO. PER ENTRARE DIECI STERLINE Entrato in funzione da pochi giorni l’obbligo da parte dei turisti che si recano nel Regno Unito anche per soggiorni brevi
Continua a leggereTag: vincenzo ceniti
Turismo d’Italia
di VINCENZO CENITI – TURISMO 2024. BENE GLI STRANIERI. FRENANO GLI ITALIANI A conti fatti il 2024 è stato un anno tra i più favorevoli al turismo italiano. Lo dicono
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI – CIN IN VIA DI COMPLETAMENTO Le strutture ricettive in regola con il Cin (Codice identificativo nazionale) sono circa 385mila, il 70% del totale di 549.900. Il
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI – MOLTA ITALIA PER OGNISSANTI La maggior parte dei 10milioni di vacanzieri del ponte Ognissanti è rimastra in Italia tra località d’arte, montagna, parchi naturali e borghi.
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- FRANCIA. RICOSTITUTO IL MINISTERO DEL TURISMO Il premier francese Michel Barnier ha ricostituito dopo 17 anni il ministero del Turismo affidando l’incarico all’oriunda italiana Marina Ferrari (51
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- TURISMO. IN ATTO IL PIANO INDUSTRIALE Il ministro Daniela Santanchè ricorda che il piano industriale per il Turismo 2023-2027 (il primo dal dopoguerra ad oggi) prevede investimenti,
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- VACANZE COL FRENO TIRATO ? Scuole chiuse e vacanze 2024 iniziate con alcune riserve secondo uno studio dell’Istituto Piepoli per conto dell’Udicom (Unione per la difesa dei
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VICENZO CENITI- VIA LIBERA AL CIN PER AFFITTI BREVI Il decreto del ministero del Turismo sull’interoperabilità delle banche-dati strutture ricettive e Codice identificativo nazionale (Cin) per gli immobili destinati
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- ORSINI ALLA GUIDA DI CONFINDUSTRIA C’è soddisfazione nel mondo del turismo per la nomina di Emanuele Orsini a nuovo presidente di Confindustria che verrà ufficializzata il prossimo
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- ALPI E PIRENEI PIU’ FORTI SE ALLEATI E’ il messaggio lanciato dalla neo presidente Enit Spa Alessandra Priante, consapevole di quanto sia importante nello scenario mondiale sostenere
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- BORGO FELICE TURISTA FELICE Dalla presidenza dell’associazione Borghi Autentici d’Italia arriva una riflessione che merita di essere considerata. In sintesi ogni borgo ha la sua storia, la
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- BALNEARI AL BANDO Alla fine si va ai bandi come Bolkestein comanda. Non è più tempo di recriminazioni per quello che si sarebbe dovuto fare in tema
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- AFFITTI BREVI. LA LEGGE ENTRO NATALE Affitti brevi alle strette per mettere ordine ad una materia da troppo tempo senza regole. Chi sarà sprovvisto del Codice identificativo
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- S’ALLUNGA LA STAGIONE TURISTICA Quest’anno la stagione estiva, complice anche il bel tempo, s’è allungata per coinvolgere anche settembre e ottobre che hanno registrato incoraggianti risultati soprattutto
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- AFFITTI BREVI. SE NE PARLA A LIVELLO EUROPEO Condivisa a livello europeo la necessità di indicare norme uniformi per rendere più trasparenti gli affitti a breve termine.
Continua a leggereTuscia “in pillole” in un libro
Viterbo – Venerdì 29 settembre 2023 Luciano Osbat e Maria Luisa Botarelli presentano nella sala conferenze del Cedido (Viterbo, Palazzo dei Papi) alle ore 17,00 il libro “Tuscia in pillole” di
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- RUOLO PRESTIGIOSO DELL’ITALIA NELL’UNWTO Italia è stata designata a far parte degli Stati che rappresenteranno l’Europa in seno al consiglio di amministrazione dell’Unwto (Organizzazione mondiale del Turismo).
Continua a leggereTurismo d’Italia
di VINCENZO CENITI- TURISTI A TAVOLA In Italia un terzo della spesa turistica è destinato alla tavola e all’acquisto di alimenti e di specialità enogastronomiche (formaggi, salumi, vini, dolciumi, pane
Continua a leggere