Tarquinia, del ceramista e consigliere Fabio Castelli il tappeto realizzato dalla Stas in occasione dell’Infiorata

TARQUINIA ( Viterbo) – In occasione del Corpus Domini, la Società Tarquiniense d’Arte e Storia ha realizzato un tappeto floreale coinvolgendo l’artista Fabio Castelli, consigliere del sodalizio. È stato lui l’autore del bozzetto dal titolo “Pie pellicane, Jesu Domine”. Delle dimensioni di 3x10m, l’opera che si legava al tema “L’Eucaristia e l’amore ai fratelli”, rappresentava elementi significativi della simbologia cristiana, quali la luna, il pellicano e l’altare. La luna rappresenta la Chiesa, mentre l’immagine del pellicano, che si macchia di sangue per nutrire i propri piccoli, simboleggia il Figlio di Dio che dona il proprio corpo come cibo e il proprio sangue come bevanda dell’ultima cena, simbologia che si rafforza con San Tommaso d’Aquino. L’altare-roccia è il punto focale della celebrazione ed è la mensa su cui Gesù ha mangiato l’ultimo pasto con i suoi discepoli. I due elementi della roccia e della mensa portano l’annuncio del sacrificio e della comunione. Il bozzetto voleva anche rappresentare un omaggio al territorio di Tarquinia, un ambito molto variegato diviso tra terra e mare. “Ringraziamo Fabio Castelli per la sua disponibilità e per aver creato un’immagine che ha ricevuto molti consensi – affermano dalla Stas – Architetto e apprezzato ceramista, è titolare dell’atelier “Anser” a piazza Giacomo Matteotti”.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE