#tiraccontolitalia è la nuova iniziativa di TikTok con l’obbiettivo di valorizzare le tante realtà e culture locali dell’Italia

DI MARTINA DI BARTOLO-

VITERBO- Oggi si è svolta in via telematica su Zoom l’incontro di presentazione della nuova tappa di #tiraccontolitalia, l’iniziativa di TikTok, la nota piattaforma social, sviluppata con l’obiettivo di valorizzare le tante realtà e culture locali dell’Italia. Un viaggio di 5 mesi che, di settimana in settimana, toccherà tutte le regioni. La prossima regione protagonista sarà proprio il Lazio.

A presentare questa iniziativa sono stati: Marilina Moramarco, lavora con TikTok nella parte consumer e Alessandro Ghioni, reparto comunicazioni in TikTok. Ospite speciale di questa conferenza è Don Mauro, Prete e Creator su TikTok che conta 160 mila follower sulla stessa piattaforma.

Alessandro Ghioni ha iniziato con l’introdurre brevemente cos’è TikTok: è una piattaforma di creazione, fruizione, condivisione di video brevi dai dispositivi mobile e destinata ad utenti dai 13 anni in su. TikTok ha una mission principale quella di ispirare la creatività, portare allegria e conoscenza. C’è stata una forte evoluzione dell’app e dei suoi utenti nel corso dell’ultimo anno, soprattutto, per arrivare ad una nuova modalità di intrattenimento per rispondere alle esigenze di quelle che sono tutte le generazioni.

Il glossario di TikTok: alcune parole sono state introdotte raccontando le nuove modalità con cui si esprimono gli utenti dell’app come il “duetto”, co-creazione di contenuti. Poi ci sono i “Per te” contenuti che un utente trova nella schermata principale quando accede alla piattaforma social, è un flusso di informazione personalizzato in base all’interesse di ogni utente.

Altre funzionalità di TikTok:

  • Funzione scopri= vengono presentati quelli che sono i principali trend della piattaforma ognuno di questi ha, poi, una sua pagina dove è possibile esplorare i contenuti più rilevanti per quel trend.
  • Creazione di video= ognuno di noi può accedere  per creare il suo video/contenuti.
  • Parte di messaggistica e notifica
  • Profilo personale= racchiude i nostri contenuti che abbiamo deciso di pubblicare.

Su TikTok possiamo trovare una varietà di Creator che sono cresciute sulla piattaforma stessa (insegnati, preti, cuochi, celebrity , millennials ecc…) che condividono le loro conoscenze.

TikTok compirà ad agosto 3 anni, nonostante sia un’app nuova ha già raggiunto i 100 milioni utenti mensili in Europa ed è cresciuta tantissimo anche dal punto di vista aziendale. La sicurezza è fondamentale per TikTok, vuole promuovere un ambiente sicuro e positivo ed è la  maggior priorità.

La moderazione è la prima responsabilità dell’azienda di TikTok: tutti i contenuti passano attraverso una tecnologia di rilevamento che aiuta ad identificare le possibili violazioni dei termini di servizio e che poi passano attraverso un secondo livello di moderazione umana che riesce a raggiungere il contesto per comprendere quali sono state le violazioni. Da 4 semestri l’azienda rilascia un report di trasparenza per raccontare l’efficacia della moderazione (il 90% di contenuti a livello globale  è stato rimosso per violazione di alcuni punti e il 42% di questi rimossi prima ancora di essere stati segnalati anche una sola volta).

Strumenti principali di TikTok:

  • Sicurezza dei minori= ci sono dei limiti di età (13 plus) per accedere e creare sulla piattaforma social e deve dichiarare l’età. La Community può segnalare gli utenti che non hanno l’età appropriata. Ai minori vengono, di default, messi privati i loro profili per la tutela, non possono accedere a contenuti streaming e la chat diretta viene disattivata.
  • Collegamento familiare= permette di abbinare l’account del genitore a quello dei figli.

Ha preso la parola, poi, Marilina Ghioni, la quale ha parlato dei vari trend negli anni passati e di quest’anno che sono stati:

  • Io resto a casa= diventato un diario di bordo del quotidiano insieme alle famiglie;
  • consigli di viaggio;
  • museum moment= è stata una live di 24 ore, fatta il 18 maggio, che ha coinvolto 23 istituzioni di 12 Paesi diversi. Tutti hanno trasmesso sul loro profilo qualcosa di sorprendente come, ad esempio,  gli Uffizi che hanno trasmesso i giardini di boboli ed un’esibizione artistica del cantante Emanuele Aloia;
  • rigatoni day;
  • impara con TikTok= trand di contenuti interattivi.

TikTok è partner della Uefaeuro2020, iniziato questo viaggio l’11 giugno, a Piazza del Popolo (Roma) si è attivata l’iniziativa di fanzone, spazio dedicato allo sport dove i Creator della piattaforma sfideranno alcune leggende del calcio.

Un’altra iniziativa di TikTok è quella di #tiraccontolitalia= 4 ambassador (creatori su TikTok) che collaboreranno al progetto. Ci saranno:

  • Martina Socrate;
  • Diletta Secco;
  • Giovanni Arena;
  • Nicolò Balini.

Durerà 5 mesi e la prossima settimana sarà protagonista la Regione Lazio, i Creator laziali condividono consigli, autoironia, ricette, viaggi ecc… Come la community interagisce con la pagina? La pagina è arrivata a 14 milioni di visualizzazioni. I primi video sono degli ambassador Diletta Secco e Giovanni Arena e altri creator laziali.

La community racconta aneddoti, storie, luoghi del cuore, modi di dire e tradizioni culinarie attraverso gli hashtag #tiraccontolitalia, #TikTokLazio. Ti Racconto l’Italia mette al centro, la creatività dei Creator e la varietà dei loro contenuti raccontati con un nuovo linguaggio comunicativo fatto di video brevi, da 15 a 60 secondi, che hanno reso TikTok parte dell’evoluzione della cultura contemporanea, un luogo ricco di stimoli e creatività dove poter ascoltare, imparare ed esprimersi in maniera autentica.

Diletta Secco, una dei 4 ambassador del progetto #tiraccontolitalia che sta facendo tappa, di settimana in settimana, in tutte le regioni italiane, facendoci scoprire curiosità e tradizioni, ci ha portato alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli e affascinanti della Capitale: la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, Parco Vittorio Emanuele, il Colosseo, i Fori Romani, la Fontana di Trevi, il Pantheon e Piazza Navona, per finire con un immancabile giro serale in zona Trastevere.

La community laziale su TikTok: l’unione perfetta di amore per il cibo, comicità e cultura  

La community rappresentante della regione è ricca di utenti di tutte le età e stili di vita. Dalla tradizione culinaria, ben rappresentata dal celebre Chef televisivo Alessandro Borghese (@borgheseale), allo sport – con il creator Arturo Mariani, ragazzo disabile amante del calcio che sprona i giovani a superare le difficoltà delle disabilità motorie – fino ad arrivare al mondo lifestyle, moda e bellezza, con creator come la make-up artist Domizia (@_domizia) e la face trainer Veronica Rocca (@veronica_rocca).

Il senso dell’umorismo e la capacità di ridere e far ridere caratteristico dei laziali, e dei romani in particolar modo, trova spazio sulla piattaforma con Cecilia Cantarano, creator comedy nominata anche tra i 30 under 30 nella classifica di Forbes Italia, Ludovica Di Donato, attrice che diletta la community con alcuni dei più celebri sketch di serie tv e film e condivide pillole di insegnamenti per avvicinarsi al mondo della recitazione ed Edoardo Esposito (@sespo), che realizza principalmente video comedy prendendo ispirazione dalla sua vita quotidiana.

Risate ma anche consapevolezza sui temi legati alla diversità e all’inclusione con i contenuti di Tasnim Ali (@alitasnim) – ragazza islamica nata ad Arezzo e cresciuta a Roma che usa TikTok per  sfatare con ironia i falsi miti o le critiche riguardo la sua religione, Dayoung Clementi (@aboutclementi) – ventiduenne italo-coreana che attraverso il suo profilo mostra differenze e similitudini tra i due Paesi con video educational sulla sua doppia cultura.

Insegnamenti di amore e valori antichi, ma anche tante risate con l’ormai celebre Nonno Severino, il “nonno TikTok” ultranovantenne che sulla piattaforma condivide video divertenti per i suoi “nipoti virtuali” e racconta l’amore con Nonna Imma.

Sono poi tantissimi i creator laziali che condividono le loro conoscenze con l’hashtag #ImparaConTikTok, il filone di contenuti educativi molto in voga, con oltre 13 miliardi di visualizzazioni. Come il dietista Giulio Gaudio (@dr.giulio.gaudio), il chirurgo pediatrico Claudio Olivieri (@doc.claudio) o la ginecologa Monica Calcagni (@ginecologacalcagni), che creano videopillole con consigli e informazioni utili relative alla loro specializzazione. Fino ad arrivare anche a chi, su TikTok e nella vita, fa consulenza in dinamiche relazionali e seduzione come Federico Picchianti (@federicopicchianti). Spazio anche per l’architettura con Patrizia Burato (@archidipity) che con i suoi “3 consigli e un bonus” ci porta alla scoperta di interessanti soluzioni di arredo e non solo.

Anche alcuni artisti famosi del panorama musicale italiano come Carl Brave, Ariete, Federica Carta e Anna Tatangelo sono su TikTok e qui si mostrano in vesti inedite regalando ai fan contenuti extra e retroscena della loro musica.

TikTok è una piattaforma per tutti (dai 13 anni in su) e vanta una community eterogenea per interessi, età e contenuti. Tra i creator laziali – che magari non ti aspetti – c’è Don Mauro Leonardi (@mauro_don). Prete ed educatore, si è iscritto sulla piattaforma poco più di un anno fa per portare e far conoscere il Vangelo anche ai più giovani insegnando il valore del rispetto, ma non solo. Don Mauro, infatti, crea contenuti anche legati all’attualità, a tematiche sensibili e trend che gli hanno permesso di arrivare a raggiungere la soglia dei 163.4K follower.  

Storia millenaria, arte, architettura e tradizioni culinarie: la ricchezza della regione vive su TikTok nei video brevi della community

Roma caput mundi, dicevano gli antichi. Ma è tutta la regione a stupire con la sua magnificenza, frutto di una storia millenaria che l’ha vista come punto di riferimento per il mondo del tempo passato e sede di alcune delle più importanti istituzioni. L’incanto e il fascino di questi luoghi vive nei video della community: il Teatro di Marcello a Roma, la statua parlante di Pasquino e la sua storia risalente al III secolo a.C., il laghetto di San Benedetto a Subiaco, il borgo medioevale di Sermoneta, il giardino di Ninfa – definito come il più bel giardino dal mondo dal New York Times.

Bellezze insolite vengono raccontate anche durante TikTok LIVE (le dirette streaming della piattaforma) come ha scelto di fare Emilio Fabio Torsello che ha portato la community collegata in diretta sul suo profilo TikTok (@LaSettaDeiPoetiEstinti) tra i corridoi di Galleria Colonna per una visita esclusiva e speciale.

Lazio è anche sinonimo di buon cibo e infatti, non possono mancare consigli per assaporare piatti tipici – meglio se nella versione all-you-can-eat – o rivisitati come il risotto alla carbonara o un croccante trancio di pizza da passeggio secondo la ricetta del 1970 in uno dei più iconici forni della Capitale.

Tale tripudio di bellezza non poteva che influenzare positivamente anche un campo nel quale l’Italia eccelle: la moda. Moltissime le case e gli stilisti che qui hanno dato vita a sogni e icone di stile intramontabili o che hanno scelto questa terra per trovare l’ispirazione e dedicarsi alla propria passione. A raccontarlo, in soli trenta secondi, la fashion director Letizia Schatzinger (@letischatzinger).

La colonna sonora

Come in tutti i viaggi più belli, anche #tiraccontolitalia ha la sua colonna sonora: per ispirare le creazioni di video è disponibile in app la Playlist Ti Racconto l’Italia a cui si aggiunge la playlist dedicata #TikTokLazio. Una raccolta di alcune delle melodie più celebri, impossibile non conoscerle o cantarle: come “Grazie Roma” di Antonello Venditti, “Roma nun fa la stupida stasera” e “Arrivederci Roma” di Lando Fiorini. Ma anche un classico come “Vacanze Romane” e la più recente “Ostia Lidio” di J-AX. Intramontabili successi che scatenano la voglia di partire alla scoperta della regione.

Il calcio nel Lazio e su TikTok

La regione è anche la casa di una delle squadre di serie A: la AS Roma (@asroma), che su TikTok condivide retroscena, contenuti esclusivi ed esultanze, richiamando tifosi e appassionati desiderosi di seguire la propria squadra del cuore. E, in occasione di UEFA EURO2020, per portare l’atmosfera della piattaforma – ormai casa del calcio – anche al di fuori, TikTok (partner ufficiale di UEFA EURO2020) ospita un inconsueto ed emozionante torneo di calcio gabbia presso la FanZone di Piazza del Popolo in sei giornate. Inoltre, per tutta la durata della FanZone, dall’11 giugno a l’11 luglio 2021, la domination a bordo campo – nel cuore della Piazza – sarà dedicata a TikTok. La finalissima del torneo della FanZone è prevista nella medesima data di chiusura, l’11 luglio.

Don Mauro è un creator di Roma, vengono chiamati creator su TikTok e non influencer perché gli utenti sono tutti uguali su questa piattaforma social, ciò che premia è la creatività del singolo video, per cui un contenuto di un utente può diventare virale anche se non è “famoso”.

Don Mauro con la sua semplicità si è raccontato:

” Sono meravigliato che avete scelto me, è un onore essere qui oggi. Io sono su TikTok per imparare dai giovani, io non sono giovanissimo, vivo a Roma e seguo una realtà che si chiama Centro EDIS, ponte tra il mondo del lavoro e il mondo dei giovani, appoggiato ad una parrocchia che si chiama S.Giovanni Latino. Scrivo libri e mi sviluppo sui social. Il 4 luglio dell’anno scorso mi sono iscritto a TikTok, un po’ per gioco. Mi sono ricordato di Gesù che ci dice che bisogna imparare a saper stare con le persone: saper ridere con chi gioisce e saper piangere con chi soffre.

Per me i giovani non sono il futuro ma sono il presente, coloro che intercettano la pancia del Paese. E quindi riuscire a capire e comunicare con loro significa parlare con tutti. I giovani stanno su TikTok e per poter comunicare con loro bisogna usare i i loro strumenti.

Sono su TikTok perché c’è la gente e un cristiano, un prete deve stare dove c’è la gente non può chiudersi perché deve portare quello che è il nostro contenuto: l’amore di Gesù Cristo.

Si è concluso così l’incontro, non resta che scaricare TikTok per vedere i contenuti della pagina #tiraccontolitalia!

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE