di FEDERICO USAI-
VITERBO – Sono le 8 del 26 marzo 1927 quando l’Isotta Fraschini di Aymo Maggi e Bindo Maserati inaugura la leggendaria Freccia Rossa. È questo l’esordio della 1000 Miglia un evento che ancora oggi stupisce ed è atteso ogni anno in Italia intera. Che fosse la corsa più bella del mondo non lo diciamo noi ma Enzo Ferrari. Il Drake definiva così la maratona automobilistica che coinvolgeva l’Italia, in particolare quella di provincia dove il passaggio della Mille Miglia era per molti versi l’evento dell’anno.
I tempi mutano ma la rievocazione movimenta comunque le città e i borghi coinvolti. Cinque le tappe dell’edizione 2023 che impegneranno le 420 auto, costruite prima del 1957, ammesse al via che partiranno martedì 13 giugno da Brescia dove è fissato il traguardo sabato 17 dopo aver percorso oltre 2000 chilometri. Vediamo I dettagli della 1000 Miglia 2023 :
TAPPA 1 – MARTEDÌ 13 GIUGNO
Dopo la partenza da Viale Venezia e aver accarezzato il Lago di Garda, attraversato Verona, Ferrara, Lugo e Imola, il convoglio concluderà la prima tappa a Cervia-Milano Marittima.
TAPPA 2 – MERCOLEDÌ 14 GIUGNO
La seconda giornata sarà caratterizzata dal passaggio a San Marino, Senigallia, Macerata con sosta pranzo, Fermo e Ascoli Piceno e dalla sfilata finale in via Veneto a Roma.
TAPPA 3 – GIOVEDÌ 15 GIUGNO
La terza tappa risalirà dalla Capitale, passando per Viterbo, proponendo il pranzo in gara nella spettacolare Siena, proseguirà verso Pistoia, il Passo dell’Abetone, Modena e Reggio Emilia e terminerà a Parma.
TAPPA 4 – VENERDÌ 16 GIUGNO
Il quarto giorno, dopo Stradella e Pavia, la Corsa raggiungerà il Piemonte con pranzo ad Alessandria, poi Asti e Vercelli e, via Novara, si dirigerà verso il centro di Milano che ospiterà l’ultima notte di gara
TAPPA 5 – SABATO 17 GIUGNO
Nella quinta giornata, dopo il saluto a Bergamo, città gemella di Brescia quale Capitale della Cultura 2023, e il transito dalla Franciacorta, Ospitaletto e Gussago, la 1000 Miglia 2023 si concluderà a Brescia in tarda mattinata con un circuito cittadino prima della passerella finale sulla pedana di Viale Venezia e del pranzo di chiusura. In serata, l’arrivederci al 2024 con la notte bianca della Freccia Rossa, la 1000 Miglia The Night che concluderà l’intensa settimana e sul palco di Piazza Loggia ci sarà il concerto gratuito di Leo Gassmann.
Anche Viterbo sarà protagonista, dopo due anni di assenza, della 1000 Miglia che percorrerà alcune vie della città giovedì 15 giugno attesa dagli amanti di questa manifestazione e soprattutto dal Presidente dell’Automobile Club Viterbo, Sandro Zucchi.

Presidente ACI – VITERBO
Infatti proprio il Presidente Zucchi, nel corso della conferenza stampa di presentazione della 1000 Miglia, ha voluto dire : “ Soprattutto voglio ringraziare la sindaca Chiara Frontini che su nostro interessamento nel mese di dicembre accolse la nostra richiesta di avere la Mille Miglia a Viterbo. Visto che negli anni precedenti non era passata a Viterbo. Dal lontano 2001 riuscii a far avere a Viterbo “ il controllo a timbro” grazie all’allora presidente dell’Automobile Club di Brescia, Avvocato Bontempi, ricordo che negli ultimi due anni non avevamo avuto questa possibilità. Viterbo ha un legame particolare con la Mille Miglia, ha proseguito Sandro Zucchi, infatti nel 1956 tutta la scuderia della Mercedes soggiornò nella nostra città all’albergo Nuovo Angelo in via dell’Orologio Vecchio.
Ricordo che la Mille Miglia non è più una gara di velocità ma di regolarità e darà la possibilita a tutti di vedere questo “ museo viaggiante “ così definito da Enzo Ferrari.
La prima macchina che passerà verso le 06,45 sarà una Ferrari Tribute con le auto 1000 Miglia Green, per la gara di regolarità per modelli full-electric. Alle 08,30 è previsto il primo arrivo dell’autovettura a Viterbo.

Direttore ACI -VITERBO
L’Automobile Club sarà presente con un suo gazebo dove le macchine potranno sostare e mettere il timbro sul controllo orario che hanno per poi ripartire. “ Il Presidente Zucchi, al termine del suo intervento ha invitato la sindaca Frontini e gli assessori con la giunta ad esser presenti alla timbratura delle prime macchine che passeranno a Viterbo.
Il direttore dell’Automobile Club Viterbo, Lino Rocchi ha reso noto che l’itinerario che comprende Marta e Capodimonte avrà 36 commissari di percorso con almeno 10 capi posto che gestiranno il passaggio delle vetture. L’ultima macchina dovrebbe transitare a Viterbo verso le 12,30.

Assessore Sport
Emanuele Aronne, presente alla conferenza di questa mattina come Assessore allo sport con l’assessora ai Servizi al cittadino Katia Scardozzi, ha ricordato l’importanza della 1000 Miglia “ Cos’è la Mille Miglia ? Sport, cultura,turismo ? La 1000 Miglia è tutte e tre queste cose. Una gara sportiva che ha avuto dal 1927 al 1957 una sua storia agonistica che dal 1977 diventa una rievocazione storica. La nostra amministrazione è stata contenta di ospitare questa manifestazione perché porta con se questi tre valori. La 1000 Miglia che passerà per Viterbo sconta dei problemi dovuti ai cantieri e ai lavori in corso per il PNRR che per noi è un punto di orgoglio perché in Italia si vedrà che abbiamo iniziato i lavori”
Per la sindaca Frontini questa è una manifestazione importantissima rispetto ai numeri, alle visualizzazioni e alle città e ai borghi che vengono attraversati dalle Mille Miglia. La stessa sindaca ha poi elencato le vie che saranno attraversate dai partecipanti durante il percorso del 15 giugno : SPI strada Cimina, Santa Maria in Gradi, viale Armando Diaz, via Vetralla, Porta San Pietro. Piazza degli Orfani, via san Pellegrino, Piazza San Carluccio, via Macel Maggiore, via Cardinal La Fontaine, via Annio, Via Cavour, piazza del Plebiscito ( dove avverrà il controllo e la timbratura), via Ascenzi, piazza dei Caduti, via Marconi con deviazione per i lavori in via Fratelli Rosselli, per i lavori in via Matteotti, viale Raniero capocci, Piazzale Gramsci, via Igino Garbini, rotatoria piazzale Donatori di Organi, SR2 via Cassia, SP7 Commenda.