Per oltre 20 mila studenti in tutta Italia l’appuntamento è l’11 novembre. Il tema della 14esima edizione è l’interconnessione tra diversi ecosistemi. Nuove geografie e interconnessioni tra ecosistemi: è questo il tema della 14esima edizione della Festa degli Orti in Condotta Slow Food che, come consuetudine, si celebra l’11 novembre in concomitanza con la festa di San Martino. Una giornata che Slow Food dedica a studenti e insegnanti di tutte le scuole che prendono parte a Orto in Condotta, lo storico progetto educativo lanciato dall’associazione della Chiocciola a metà anni Novanta negli Stati Uniti e approdato in Italia nel 2004. All’edizione 2021 della Festa degli Orti in Condotta Slow Food partecipano 970 classi di 232 scuole di ogni grado – da quelle dell’infanzia fino alle secondarie – per un totale di oltre 20 mila alunni.

Torna la Festa degli Orti in Condotta Slow Food
Articoli correlati
- Slow Food: Torna “Aggiungi un legume a tavola”
- Dalla Val di Fiemme arriva un nuovo Presidio Slow Food: è il lupino di Anterivo
- “Buttiamoci a Pesce”: il programma dei talk targati Slow Food nella cupola geodetica di Tarquinia
- Scomparso Alberto Valentini, produttore biologico e presidente di Slow Food Viterbo e Tuscia
- Tarquinia difende i suoi tesori: il finocchietto selvatico, il ferlengo e il finocchio inseriti nell’Arca del Gusto di “Slow Food”