Trasporto Straordinario della Macchina di Santa Rosa: la Regione Lazio stanzia i fondi, ora tocca al Comune di Viterbo

di REDAZIONE-

VITERBO- Nel 2025, in occasione del Giubileo, la città di Viterbo potrebbe ospitare un trasporto straordinario della Macchina di Santa Rosa, un evento di grande rilievo culturale e turistico. Dopo mesi di incertezza, la Regione Lazio, guidata dal presidente Francesco Rocca, ha stanziato 150.000 euro per rendere possibile l’iniziativa. Ora il centrodestra in Consiglio comunale sollecita il sindaco Chiara Frontini a stabilire una data e ad avviare i preparativi necessari.

Viterbo, conosciuta per il suo passato come sede papale e la vicinanza a Roma, si prepara ad accogliere i flussi turistici che il Giubileo porterà. Il trasporto straordinario della Macchina di Santa Rosa rappresenta un’occasione unica per mettere in mostra una tradizione antichissima riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.

Secondo i consiglieri comunali promotori dell’iniziativa, l’evento non è solo una manifestazione religiosa, ma un’espressione culturale e popolare che coinvolge l’intera comunità. La possibilità di organizzare un trasporto in una data diversa dal tradizionale 3 settembre rende l’occasione del Giubileo particolarmente adatta.
Il Sodalizio dei Facchini, per voce del presidente Massimo Mecarini, ha confermato la disponibilità a realizzare un trasporto straordinario prima del 3 settembre 2025. L’evento, definito “storico”, sarebbe un ricordo indelebile per la comunità locale e nazionale.
I consiglieri di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Lista Rocca e del gruppo misto hanno presentato un ordine del giorno per impegnare il sindaco e la Giunta comunale a: deliberare il trasporto straordinario; collaborare con il Sodalizio dei Facchini e le istituzioni per stabilire una data; avviare le procedure necessarie; modificare il bilancio per coprire le spese straordinarie.
Il Giubileo 2025 rappresenta un’opportunità unica per Viterbo di valorizzare il proprio patrimonio culturale e di attrarre visitatori da tutto il mondo. Ora la palla passa al Comune, chiamato a trasformare l’idea in realtà con il supporto della Regione e delle istituzioni locali.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE