CENITI

Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

AGENDA  SANTANCHE’. ANCHE UNIVERSITA’ DEL TURISMO  Portale italia.it. rivisto di sana pianta con un nuovo format: pronto  entro marzo. In programma l’attivazione  del servizio online tax free shopping per snellire il processo di rimborso dell’Iva pagata dai turisti extra Ue sugli acquisti in Italia con l’obiettivo di aumentare i flussi incoming, in particolare da Stati Uniti, Giappone e Paesi arabi. Sul sito Mitur, è  presente l’avviso per gli operatori interessati a rivestire il ruolo di “gestori” del rimborso Iva.  Annunciata una campagna di digital marketing per raggiungere, attraverso i social, nuovi target di viaggiatori delle ultime generazioni. Va rivisto il Pnrr che prevede solo 2,4 miliardi di euro per il turismo. Occorre il  “credito turismo” sul modello del credito sportivo, da attuare con una banca primaria. C’è da utilizzare parte dei Fondi di coesione e Sviluppo europeo 2013/2020.non ancora spesi. Fondo integrato di  20 milioni di euro per i borghi. Altri 3 milioni per lo sviluppo dei Cammini religiosi. Agevolazioni ai balneari e imprese di intrattenimento con possibile riduzione di Iva e Tari. Dopo il  riconoscimento del credito d’imposta per lhôtellerie, si intende  alleggerire la pressione fiscale e attuare misure ad hoc contro il caro energia per albergatori e altre categorie di operatori del settore, come i gestori degli impianti di risalita. Nella legge di Bilancio  5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni per il 2024 finalizzati alla formazione, con l’impegno di creare una “Università del Turismo” sulla falsariga di quella prestigiosa di Losanna. C’è infine l’impegno di consegnare agli operatori turistici, entro gennaio 2023, quei 39 milioni di euro di cui si era persa traccia.

VERONA. LA BOHEME DI  SAN SILVESTRO  CON SCONTI  ABBONATI  Serata col botto al Filarmonico di Verona per l’ultimo dell’anno (sabato 31 dicembre alle ore 19,009, a conclusione della stagione 2022, con la Bohème di Giacomo Puccini nell’allestimento di Stefano Trespidi (scene di Guillermo Nova, costumi di Silvia Bonetti e luci di Paolo Mazzon) diretta da Andrea Battistoni con l’Orchestra di Fondazione Arena, il Coro di Ulisse Trabacchin e le voci di Aleksandra Kurzak (Mimi) e del tenore Roberto Alagna (Rodolfo), coppia in scena e nella vita. Voci bianche di A.li.ve dirette da Paolo Facincani.  Biglietteria centrale dell’Arena di Verona, sul sito arena.it e nel circuito TicketOne, con prezzi a partire da 18,00 euro e con una speciale promozione per gli abbonati delle stagioni 2022 e 2023, cui Fondazione Arena riserva una riduzione del 45% sui biglietti per questa serata straordinaria.

TURISMO.  GIOVANI  DA QUALIFICARE  La qualificazione del personale nell’alberghiero e nella ristorazione sta diventando l’argomento del giorno in un’Italia che registra una preoccupante emorragia di occupati nelle varie articolazioni dell’accoglienza. L’obiettivo  di Federalberghi in accordo con gli istituti alberghieri (Re.Na.I.A. e  Its Turismo) è  l’ingresso di giovani qualificati nel mondo dell’ospitalità. “La carenza di manodopera – ha osservato Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi – è solo la punta di un iceberg rappresentato dal rischio di un progressivo impoverimento professionale e dalla carenza di conoscenze che può compromettere le prospettive di sviluppo del settore. Per questo motivo ci siamo mossi con le reti degli istituti alberghieri e degli ITS per innescare un processo virtuoso di crescita delle persone e del turismo in generale”.. Si parla di un contratto di apprendistato di primo o di terzo livello completato da un modello di piano formativo individuale. Si dovrebbe creare un quadro condiviso per l’utilizzo dell’apprendistato come possibile strumento di integrazione tra la realtà dell’istruzione e il mondo del lavoro.

PIEMONTE. DIALETTO  NELLA TOPONOMASTICA  La regione Piemonte si rende promotrice di una iniziativa singolare ed emblematica per valorizzare il  suo patrimonio linguistico e dialettale che andrebbe imitata in altre parti d’Italia. Il nome delle vie turistiche , nel rispetto del  Codice della strada e usando i toponimi conformi alle tradizioni linguistiche del luogo, avrà una doppia denominazione  in italiano e in piemontese. Esempio via della Chiesa, via della Cesa. È una delle novità introdotte dalla legge di modifica al testo unico sulla cultura (legge regionale del 2018), che inserisce una serie di elementi per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico e dialettale piemontese.

 

CONGRESI. MAGLIA ROSA ALL’ITALIA  Da quinta l’anno scorso a prima quest’anno. L’Italia  si accinge a registrare  nel 2022 il maggior numero di congressi a livello europeo. E’ stato detto  nel corso della seconda edizione di Italian Knowledge Leaders al Politecnico di Milano, appuntamento frutto della collaborazione tra Enit e Convention Bureau Italia sotto il patrocinio del ministero del Turismo. Un numero importante per una Mice Industry che potrebbe variare entro la fine dell’anno, ma che evidenzia un trend positivo del nostro Paese. “La meeting industry sta ripartendo dopo l’onda d’urto degli ultimi anni che però ha regalato paradossalmente un balzo in avanti sul futuro – commenta il nuovo ceo Enit Ivana Jelinic -, una visione, una prospettiva comune e il desiderio di star saldi e uniti per far squadra. Il comparto ha manifestato fiducia e capacità di riadattarsi ai nuovi scenari, così che l’Italia è pronta a riposizionarsi con creatività e protagonismo”. “Con Italian knowledge leaders – aggiunge  il presidente  Cb Italia Carlotta Ferrari – ci apprestiamo a sancire quel collegamento inedito e sinergico del mondo associativo con la meeting Industry e le istituzioni italiane, il perno di una collaborazione tanta agognata nel corso degli ultimi anni e che finalmente sta diventando realtà”

TURISMO  SOSTENIBILEParola magica dai significati complessi. Ci aiuta a capire il Touring Club con il suo redattore Luca Bonora. “Sostenibile deriva dal francese sustain che è il pedale del pianoforte che allunga la nota. Quando noi suoniamo il pianoforte, schiacciando il sustain la nota si prolunga. Allora hanno ragione i nostri cugini francesi che traducono sostenibile in durable (durevole): le azioni che noi intraprendiamo devono cioè avere come risultato una durata più lunga che persiste nel tempo, e quindi il significato di turismo sostenibile è esattamente questo: che i suoi benefici non si consumino velocemente ma possano essere goduti per un lungo periodo di tempo”. Occorre anche considerare – aggiungiamo noi – che i beni da fruire e godere sono in genere irriproducibili: una volta perduti o deteriorati non si possono replicare.

IN VISTA DI EXPO  RIPRENDIAMOCI  ROMA  A Roma (soprattutto nella zona del  parco archeologico) dicono basta con i colpi bassi al turismo che vengono quotidianamente inferti  a cielo aperto da un ristretto numero di delinquenti, ladri, venditori abusivi, guide abusive, truffaldini  che vendono  pass di “salta fila” al Colosseo, finti gladiatori, writers che imbrattano monumenti e opere d’arte. .Non si riesce a trovare un freno a questa delinquenza malgrado si conoscano nomi e cognomi di molti di questi “galantuomini”. In queste condizioni riesce più difficile sostenere la candidatura della città all’Expo 2030. Occorre un scatto d’orgoglio collettivo, un gesto di civiltà che coinvolga tutti i cittadini Ricordiamoci che tra un anno, nel novembre 2023  il Bie (Bureau International des Expositions) dovrà scegliere la città dell’Expo 2030  tra Roma, Odessa, la saudita Riad (la più temuta)  e la coreana Busan.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email