CENITI

Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

MILLEPROROGHE CON RISERVE  Ecco i riferimenti al turismo. L’attuale normativa per le concessioni dei dehors riferita alle emergenze Covid slitta al 31 dicembre. Ciò consente ai gestori di ristori-bar di fruire delle facilitazioni per l’occupazione del suolo pubblico.Si allungano i termini per l’adeguamento delle disposizioni antincendio nelle strutture turistiche. Prorogato  al 31 dicembre  il recupero dei 30 milioni di euro del credito d’imposta per investimenti diretti che miglioreranno la competitività e la sostenibilità del settore. Prorogati anche i tempi per l’inserimento dei fondi emergenza-neve che interessano la dorsale appenninica. Infine i balneari. che vedono  prorogate alla fine del 2024 i termini per l’indizione dei bandi riguardo  le concessioni, con rilievi, però, del presidente della Repubblica a fronte delle sentenze del Consiglio di Stato e delle sanzioni Ue. La querelle potrebbe però risolversi entro il corrente anno. .

PIANO  STRATEGICO  PER IL TURISMO. INIZIATE LE CONSULTAZIONI   Si comincia con gli agenti di viaggio. Nella  bozza del Piano Strategico per il Turismo sono indicati la creazione di un fondo comune per i voucher che consenta alle imprese la rimodulazione del debito, attraverso l’impiego di un tasso negoziato dal Fondo di garanzia per i voucher; il sostegno alla ricapitalizzazione; gli interventi fiscali e previdenziali per le imprese a favore dell’assunzione e qualificazione della forza lavoro; l’estensione della durata del credito di imposta per la digitalizzazione; le misure per il contrasto all’abusivismo e la definizione degli standard di sostenibilità per l’intermediazione e la distribuzione, in relazione alla filiera turistica. Inoltre sono indicati gli interventi sulla formazione, lo sviluppo e la crescita del settore. Su questi temi si aprirà ora un dibattito operativo.  Apprezzata da parte del Maavi (Movimento autonomo Agenti di Viaggio italiani).la metodologia di lavoro indicata dal ministro Santanchè che ha accolto i suggerimenti e i pareri degli operatori interessati. Va aggiunto che il 1° marzo si tenuta  l’audizione del ministro sulle linee programmatiche del turismo davanti alla Commissione Attività produttive della Camera e alla commissione Industria del Senato.

FIRENZE. IMPOSTA DI SOGGIORNO  ALLE STELLE  Ne avevamo già parlato segnalando le contrarietà degli albergatori. Ma niente da fare. Il comune di Firenze dal 1° aprile aumenterà le aliquote dell’imposta di soggiorno. che porteranno il capoluogo toscano ad essere la città con l’imposta più cara d’Italia e tra le più care d’Europa. Le nuove tariffe  prevedono 3,50 euro per gli alberghi a 1 stella, 4,50 per i 2 stelle, 6,00 euro per i 3 stelle, 7,00 per i 4 stelle e 8,00 euro per i 5 stelle. Per l’extra alberghiero 5,50 euro, tranne che per le residenze d’epoca a 7,00 euro. Critiche da parte delle associazioni di categoria che se la prendono anche con i tempi di applicazione tropo ristretti che mettono a rischio il sistema delle prenotazioni. Il Comune si difende  sostenendo  che la città deve allestire servizi per una popolazione turistica 20 volte maggiore a quella dei residenti. Per le spese di questi servizi, aggiungono in Comune, occorre recuperare 20/25 milioni di euro nel bilancio 2023 e questi costi non possono essere sostenuti solo dagli abitanti del posto.

 

ASSEMBLEA  FEDERALBERGHI A  BERGAMO-BRESCIA  La 73^ Assemblea nazionale della Federazione degli albergatori italiani, si terrà a Bergamo- Brescia (Capitale italiana della Cultura 2023) dal 12 al 14 maggio. Il programma prevede, nella giornata di venerdì 12 maggio, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, l’Assemblea di Federalberghi Terme e l’Assemblea di Federalberghi Extra alle ore 14,00 mentre, alle ore 15.30, si terrà l’Assemblea privata della Federalberghi nazionale. Sabato 13 maggio, alle ore 10,00 avrà luogo il Convegno pubblico, con una folta platea costituita da albergatori, personalità istituzionali, addetti ai lavori e giornalisti. Nel pomeriggio, sempre al Centro Congressi, si svolgerà l’Assemblea nazionale dei Giovani Albergatori. Ai delegati verrà offerta l’opportunità di conoscere Brescia sia in occasione della cena di gala, sia per la visita del Museo Santa Giulia.  .

 

LAZIO SENZA ROMA A BERLINO La ITB di Berlino in programma dal 7 al 9 marzo, ospiterà anche la DMO (Destination Management Organization) Latium Experience, l’associazione mista pubblico-privato nata per promuovere e commercializzare i flussi turistici e Mice (Meetings Incentives Conferences Events) di una decina di comuni del Lazio nella fascia intorno a Roma (capofila Latina) con un finanziamento della regione Lazio di oltre 300mila euro. Gli obiettivi sono la destagionalizzazione dell’offerta turistica; l’acquisizione di nuovi flussi e nuovi target; l’incremento delle presenze turistiche nazionali e internazionali; l’affermazione del brand; la riconversione degli attuali prodotti turistici in chiave di sostenibilità ambientale; la progettazione di nuovi prodotti che integrino più ambiti e più cluster in base alla domanda. Cluster di riferimento il turismo rurale; arte e cultura, enogastronomia, turismo di ritorno.

TOUR OPERATORS  SVIZZERI A PARMA   Parma ospiterà nel novembre prossimo, per la prima volta in Italia,  l’assemblea della SRV (Federazione Svizzera di Viaggi) , che riunisce circa 170  tour operator svizzeri. In programma anche un educational tour in alcune località della regione. L’evento si è reso possibile grazie al lavoro svolto da Visit Emilia. E’ prevista la collaborazione di ENIT Svizzera. “Un appuntamento importante per far conoscere il mix d’eccellenze dell’Emilia del turismo – sottolinea l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini -. Grazie alla collaborazione con gli operatori e gli oltre 50 Comuni del territorio, quello che abbiamo da offrire ai visitatori è davvero un vacanza esperienziale a 360 gradi capace di intercettare qualsiasi tipo di domanda” .

RIGOLETTO  NEO- REALISTA  A VERONA  Nuovo allestimento di Rigoletto all’Arena di Verona per l’evento 2023 dei “Cento Festival” con  la regia di Antonio Albanese  (Juan Guillermo Nova alle scene e Paolo Mazzon alle luci) e quattro baritoni diversi per ognuna delle quattro serate (1, 7, 20 luglio e 4 agosto)  Roman Burdenko, Ludovic Tézier, Luca Salsi, Amartuvshin Enkhbat. Sul podio il maestro Marco Armiliato alla guida di Coro e Orchestra della Fondazione Arena di Verona. Ambientazione inaspettata e sorprendente, ma allineata al “sentiment” della partitura. Siamo nel Polesine,  anni Cinquanta, scenario caro a Giuseppe Verdi con richiami al neo-realismo italiano di Federico Fellini a Pupi Avati .Stavolta non ci sono le censure ottocentesche  che costrinsero il compositore di Busseto  a cambiare più volte ambientazione e nome. A metà Ottocento l’opera si chiamava addirittura Viscardello. Restano in ogni caso  le ingiustizie, le  prepotenze e le passioni, anche se il Duca indossa i panni di un  proprietario terriero  invidiato e temuto e Rigoletto,  astuto  servitore, quelli di un  “massaro” i cui lazzi e  maldicenze gli saranno fatali. Gli istinti più tenebrosi emergono in scenari cupi  tra campi e casali della “bassa” dove segreti, amori, malaffare, rapimenti,  maledizioni, vendette  e delitti assumo vibrazioni “impetuose”, proprio come Verdi comanda.  Oltre a Rigoletto, le altre opere in programma sono Aida, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, La Traviata, Nabucco, Tosca e Madama Butterfly. Anche cinque serate di Gala.

TERNI  SENZA AREA SOSTA CAMPER Sembra una “damnatio”, ma in Italia i camperisti continuano a trovare difficoltà ad approdare con le loro case-mobili in aree di sosta  attrezzate . Stavolta le lamentale vengono da Terni dove il Comune non ha ancora provveduto, malgrado progetti e promesse, ad allestire lo spazio desiderato. Eppure basterebbe poco per creare un’ area con piazzole, colonnine per la corrente elettrica, pozzetti di scarico e sorveglianza. I vantaggi, come abbiamo più volte detto in queste news, sarebbero di gran lunga superiori all’investimento, con ricadute concrete sulla domanda di beni e servizi locali. Da qualcuno viene aggiunto “E’ inutile promuovere il territorio del Ternano alla Bi di Milano (come è stato fatto recentemente) se poi sul posto non si trova l’accoglienza adeguata.

GUIDE TURISTICHE,  CITTA’ DI  MARE  E  FINANZIAMENTI   Il ministro Daniela Santanchè prosegue il suo percorso di ascolto per definire la nuova normativa delle guide turistiche e degli accompagnatori. Nei giorni scorsi si è sentita con gli assessori regionali al turismo e le associazioni di categoria. Incontro utile ed augurio di tutti che si possa regolamentare la professione in tempi rapidi. Va avanti intanto la questione delle città balneari e il riconoscimento di tale status per quelle località che d’estate vedono centuplicate le richieste di servizi essenziali. Il tema verrà affrontato ad Arzachena nel focus del 3/5 maggio. Si aprirà alle ore 12,00 del 20 marzo 2023 la finestra online per accedere agli incentivi FRI-Tur. Le aziende avranno un mese di tempo per l’inoltro delle istanze che riguardano il miglioramento dei servizi di ospitalità e il potenziamento delle strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Possono chiedere i finanziamenti (mutui agevolati e contributi a fondo perduto): alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale. .

MUSICA D’AMBIENTE IN HOTEL  La richiesta di Federalberghi di prorogare al 15 marzo 2023 il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali per la musica d’ambiente negli hotel, in scadenza il 28 febbraio è stata favorevolmente accolta dalla Siae. Per ottenere le agevolazioni previste dall’accordo è, comunque, necessario rispettare i termini per il pagamento fissati dalla Società italiana degli autori ed editori.Termini prorogati senza alcuna maggiorazione di costo. Continueranno inoltre a essere riconosciute le riduzioni per appartenenza ad associazioni di categoria convenzionate. L’abbonamento è rinnovabile01 tramite il portale Musica d’ambiente o negli uffici Siae presenti sul territorio o tramite Mav.

ROMA.  PREZZI CONTENUTI  IN  HOTEL E RISTORANTI  Alcuni dai Istat elaborati dall’Unione nazionale consumatori riguardo ai servizi di alloggio attestano che la città di Roma, tra 2022 e 2023, a fronte di un incremento medio a livello nazionale delle camere di albergo del 6,8%,  ha registrato un aumento più contenuto del  3,9%.. In sostanza dormire a Roma costa di meno. Come costa di meno, rispetto a molte altre zone d’Italia, mangiare all’ombra del Colosseo o del Cupolone (aumento nei ristoranti del  6,3% rispetto al dato nazionale del 7,3%.) “Ci auguriamo – ha detto il presidente di Fiepet Confesercenti Roma Claudio Pica –  che nei prossimi mesi la diminuzione delle bollette possa livellare il mercato per proseguire nel nostro lavoro di ricerca dell’eccellenza nell’agroalimentare e alzare ancor di più la qualità per essere pronti alle nuove sfide,  in vista anche del Giubileo”. .

 

 

Print Friendly, PDF & Email