Turismo d’Italia

di Vincenzo Ceniti

 ODDIO  I  CINESI! Lo disse Alberto Sordi in un  film di molti anni fa, come a prevedere una massiccia invasione in Italia dei cittadini del dragone.  A parte gli scherzi e per nostra fortuna i cinesi arrivano numerosi oggi come turisti  a rimpinguare una domanda che s’era smarrita  ai tempi del Covid.  Lo certifica uno studio del China Outbound Tourism Research Institute in base a cui è possibile attendersi in Europa circa 6 milioni di arrivi, di cui almeno 2 milioni nel nostro Paese. Per l’Enit l’Italia è la destinazione più attrattiva (38%) tra i principali competitor europei poiché ha  l’immagine di un Paese vario con molte e diverse risorse. Il  portale online Sohu.com (uno dei più importanti in assoluto per notizie di attualità, sport, costume & società) ci mette in pole position. L’Enit ha esaminato anche i nuovi trend del turismo cinese e i punti di forza e debolezza dell’offerta turistica italiana. I cinesi sperimentano l’Italia outdoor a contatto con la montagna e la natura. La visita mordi e fuggi alle principali città d’arte non è più sufficiente a soddisfare le loro aspettative di viaggio. I giovani in particolare dedicano molta attenzione alla carriera e all’autoaffermazione e tendono quindi  a visitare località autentiche, destinazioni che consentono esperienze di viaggio approfondite. I cinesi oggi guardano a mete fino a ieri trascurate come la Sicilia, le Cinque Terre e le destinazioni balneari. .

DIMORE STORICHE IL 21 MAGGIO Dimore Storiche in festa il 21 maggio con la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIII edizione. Saranno oltre 500 i monumenti che apriranno tra castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente.. E’ l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese. Facendo visita a quei complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia, non solo sarà possibile godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato, ma anche cogliere – come si legge in una nota – l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta. Esse costituiscono infatti un perno fondamentale per le economie dei borghi in cui si trovano. Il 54% di tali immobili, infatti, è situato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 26% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti. Si consiglia di prenotare la visita sul sito delle dimore storiche.  .

STRADA DEL VINO  E PICNIC NELLE VIGNE DEL LAZIO  La Dmo Latium Experience (Associazione pubblico-privata nata per promuovere e commercializzare i flussi turistici di 12 Comuni del Lazio) lancia un nuovo progetto dal titolo invitante “Strada del vino” mirato a valorizzare il patrimonio enogastronomico e naturale della regione, in particolare della provincia di Latina. La “Strada del vino” del Lazio  è  la più lunga d’Italia: parte dai Monti Lepini e passa per Aprilia, Sabaudia e San Felice Circeo. L’iniziativa propone ai turisti di confrontarsi con enologi e di degustare vini di qualità come Aprilia Doc, Castelli Romani Doc e Circeo Doc, nonché i piatti tipici del territorio. Proposti anche picnic nelle vigne delle aziende agricole; pranzi in relax tra i filari e abbinamenti cicloturistici.

AFFITTI BREVI. PROPOSTA DI  LEGGE ENTRO MAGGIO                                                                 Il ministro per il Turismo Daniela Santanchè assicura in tempi brevi il varo di una  legge sugli affitti brevi. Il testo  è stato condiviso col presidente dell’Anci, Antonio Decaro, il coordinatore delle Città metropolitane, Dario Nardella, e gli assessori delle grandi città interessate dal fenomeno. Vanno disciplinati gli aspetti normativi delle locazioni brevi, in uno spirito non di criminalizzazione ma di regolamentazione del fenomeno. Si è convenuto sulla necessità di una regolamentazione che possa essere più omogenea e uniforme a livello nazionale, ma che tenga conto al tempo stesso  delle tipicità dei diversi territori. Entro maggio la proposta di legge, che è in via di stesura, verrà discussa nelle sedi opportune. .

NAPOLI  REGINA DEL CALCIO E DEL TURISMO   Il Napoli è campione d’Italia. Esultano tifosi e turisti di ogni parte d’Italia (ma non solo) che in questi giorni affollano  hotel, b&b, strade, vicoli, ristoranti, musei, monumenti, pizzerie, mercatini, bancarelle, da Spaccanapoli a Toledo, da Fuorigrotta a piazza del Plebiscito..Per festeggiare lo scudetto del 1897 (primo della terna magica), i napoletani fecero eruttare simbolicamente il Vesuvio con fumogeni, mortaretti e fuochi artificiali. Lo faranno anche stavolta?.

ITALIA IN ROSA Giro d’Italia anche all’insegna del turismo, se non altro per il gran finale a Roma sui Fori Imperiali al cospetto del Colosseo che nell’ultima tappa del 28 maggio apparirà nei teleschermi di tutto il mondo.. Un’occasione  – ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani –  che si rinnova ogni anno, come rito benefico, per esportare l’Italia nel mondo. . Si parte il 6 maggio da Bra (nel Cuneense), e si percorreranno poco meno di 3.500 km in 21 tappe lungo le bellezze del territorio italiano “Il Giro è uno dei fiori all’occhiello per il fatturato e la qualità – ha aggiunto Tajani –  che vogliamo promuovere anche come ministero degli Esteri per far conoscere la capacità organizzativa del nostro Paese e della nostra capitale”.  Che vinca il  migliore!.

USA STOP AI VACCINI  Il prossimo 11 maggio terminerà negli Usa l’emergenza sanitaria e decadrà anche l’obbligo di vaccinazione contro il Covid  per i viaggiatori internazionali e per i dipendenti federali che arriveranno in aereo. Negli Stati Uniti  lo stato di emergenza sanitaria era stato dichiarato nel gennaio 2020 .

VITERBO.  POMERIGGI  TOURING   Il 26 maggio prossimo si concludono a Viterbo i “Pomeriggi Touring”, organizzati  dal locale gruppo consolare del TCI, con una conferenza presso la sede della Fondazione Carivit (palazzo Brugiotti) tenuta dalla storica dell’arte Arianna Tabaro sul pittore viterbese Pietro Vanni (1845-1905) autore tra l’altro di una grande tela sui “Funerali di Raffaello” che è stata presentata  nel 2020  alla mostra nelle Scuderie del Quirinale di Roma in occasione del quinto centenario della nascita del grande pittore urbinate .   .

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE