Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI –

MOLTA ITALIA PER OGNISSANTI  La maggior parte dei 10milioni di vacanzieri del ponte Ognissanti è rimastra in Italia tra località d’arte, montagna, parchi naturali e borghi. Federalberghi (indagine Tecnè) riporta che la permanenza media si è aggirata intorno a 3,3 giorni con una spesa di circa 462,00 euro a persona per un giro di affari di quasi 4,6 miliardi di euro. Tra le tipologie di soggiorno in pole position c’è stata la casa di parenti e amici (36,9%), mentre l’11% è andato nella casa di proprietà. Il 20,8% ha scelto l’albergo. Tre le fasce di età la più rappresentata è stata quella tra i 35 e i 44 anni con una quota del 25% dei viaggiatori; a seguire, la fascia tra i 45 e i 54 anni (22%), fino ad arrivare ad un 11% relativa alla fascia tra i 55 e i 64 anni. Per ragioni economiche è rimasto a casa circa il 50% dei potenziali viaggiatori. Assoturismo Confesercenti informa che la percentuale di occupazione delle camere in hotel ha raggiunto mediamente il 75%. .

BALNEARI. CONTESTATO IL DECRETO INFRAZIONI  La Camera ha approvato nei giorni scorsi il decreto infrazioni che contiene le norme per disciplinare le gare delle concessioni balneari. Il testo, varato dal Consiglio dei ministri con alcune modifiche, va ora in seconda lettura al Senato dove dovrà essere approvato entro il 16 novembre. Si è trattato – come si legge in una nota – di un atto dovuto che l’Italia, quale Paese membro dell’Ue, doveva varare già da tempo per la gestione delle spiagge italiane, secondo quanto dettato dalla Bolkestein sulla liberalizzazione dei servivi. Il provvedimento è stato predisposto in accordo con la Commissione Ue, ma già è stato oggetto di critiche. E’ stato fatto un appello al presidente della Repubblica per alcune difformità con la direttiva europea, come la proroga delle attuali concessioni al 2027 .

GIUBILIEO ALLE PORTE  Come comunicato dalla segreteria del pro-prefetto del dicastero dell’Evangelizzazione Rino Fisichella, la porta santa verrà aperta a Roma dopo la messa di mezzanotte in piazza San Pietro del 24 dicembre 2024. L’annuncio sarà salutato da un concerto dal vivo di campane organizzato dalla Pontificia Fonderia di Campane Marinelli di Agnone. Ma c’è un’altra porta santa oltre a quella delle quattro basiliche patriarcali. Quella della restaurata cappella del carcere di Rebibbia che papa Francesco aprirà il 26 dicembre nel giorno di Santo Stefano. In occasione dell’anno santo verrà esposto a Roma il famoso dipinto White Crucifixion (1938) di Marco Chagall (dal 27 novembre 2024 al 27 gennaio 2025 nel nuovo Museo del Corso). Anche mostra di icone dei Museo Vaticani a Sant’Agnese (piazza Navona) dal 16 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025. Inoltre il Vaticano sarà presenta all’Expo di Osaka in Giappone (dal 13 aprile al 13 ottobre 2025) nel Padiglione della Santa Sede ospitato in quello dell’Italia. Tema “La Bellezza porta Speranza” Esposta la Deposizione del Caravaggio conservata nei Musei Vaticani. Si è intanto inaugurata a Roma l’Official Area della Basilica di San Pietro, spazio ‘tutto incluso’ sistemato all’ingresso di via della Conciliazione (al civico 3A). Si tratta di un hub, di incontro e di accoglienza dove sarà possibile acquistare oggetti esclusivi e autentici, con l’originale logo della Basilica di San Pietro ..

TURISMO. SUMMIT A FIRENZE: G7 E FORUM  Nel documento comune che il ministro del Turismo Daniela Santanchè sta preparando con gli altri paesi del G7 di Firenze (dal 13 al 15 novembre). c’è soprattutto impatto con l’IA “Va ribadito che mettiamo al centro l’uomo, e il turismo che oltre ad essere un’opportunità di sviluppo socio-economico è anche costruttore di pace”. Previsti dieci panel: “Open to”: Giubileo, Innovazione, Nuove Competenze, Sostenibilità, Qualità, Crescita, Accessibilità, Benessere, Blu, Montagna. L’evento sarà preceduto dal Forum internazionale del Turismo (Fortezza da Basso 8 e 9 novembre) con le associazioni di categoria e con un attento ascolto delle esigenze dei residenti. Si parlerà di alcuni temi che interessano il capoluogo toscano, tra cui: affitti brevi, valorizzazione delle attività commerciali di pregio, overtourism, assistenza sanitaria ai turisti .

GIORNATE DEL TURISMO A UDINE  Si tengono all’Università di Udine il 7 e l’8 novembre per iniziativa di Geoprogerss Onlus le tradizionali “Giornate del Turismo”. Appuntamento annuale per ricercatori, operatori privati e decisori pubblici in collaborazione .con l’ateneo del capoluogo friulano. Nelle varie sessioni si parlerà di turismo sostenibile e competitivo, incoming, outgoing, pianificazione e gestione dei sistemi territoriali turistici. Spazio agli Osservatori per il monitoraggio della domanda e delle destinazioni.. Esame delle buone pratiche di progettazione degli investimenti privati e pubblici e di valorizzazione dei fondi Pon e Pnrr e di altri fondi, europei o nazionali, gestione ecologica delle imprese turistiche, digitalizzazione e diffusione di innovazioni tecniche, Inoltre incontri su problemi e prospettive politiche e piani di sviluppo di territori montani. Verrà ribadito il ruolo della enogastronomia italiana quale prodotto e fattore del turismo

SANTANCHE’ INAUGURA WTM LONDRA  Si tiene in questi giorni a Londra il Wtm 2024 (World Travel Market dal 5 al 7 novembre) uno degli appuntamenti più prestigiosi per la promozione turistica. Lo stand Italia cui fanno riferimento quasi tutte le regioni italiane è stato inaugurato dal ministro Daniela Santanchè .

EMILIA ROMAGNA LEADER DELLA BUONA TAVOLA  Il teatro comunale “Pavatotti-Freni” di Modena ospita il 5 novembre la presentazione della versione italiana della Guida Michelin 2025, la Bibbia dei gourmet. Nel modenese si producono ben 23 dei 44 prodotti Dop & Igp dell’intera Emilia-Romagna (molti dei quali, nella denominazione ufficiale, riportano “di Modena”, con una forte connotazione territoriale) e la città è seconda in Italia per valore dei prodotti tipici certificati, con 841 milioni di euro (dati 2023). Oltre alle stelle rosse e verdi, assegnati anche riconoscimenti a Sommelier Award, Service Award, Young Chef Award e Mentor Chef Award, oltre al Passion Dessert, che premia i pasticcieri più talentuosi e impegnati. In Emilia-Romagna nuova stella ad Aurora Mazzucchelli di Casa Mazzucchelli, nel bolognese, e la “Stella Verde” al Piastrino di Pennabilli (Rn). Confermate le tre stelle a Massimo Bottura e alla sua Osteria Francescana, seguito dal ristorante San Domenico di Imola (Bo) e dal Magnolia di Longiano (FC), entrambi con due stelle, a cui si aggiungono 19 ristoranti a 1 stella, e 33 Bib Gourmand, ovvero i locali che offrono la migliore ristorazione per rapporto qualità-prezzo, un primato nazionale dell’Emilia-Romagna . .

OMAGGIO A GIULIA FARNESE  Il gruppo consolare di Viterbo del Touring Club Italiano, insieme all’Università della Tuscia, all’associazione Le Triolè e al “Comitato promotore Centenario”, ricorda Giulia Farnese a cinque secoli dalla morte (1524-2024) con una piéce musicale-teatrale che verrà rappresentata a Viterbo (Chiesa del Gesù) il 7 novembre alle ore 17,00 e a Roma (Sala Zuccari-Senato su prenotazione furiosiaffetti@gmail.com) il successivo 8 novembre sempre alle ore 17,00. Due voci recitanti leggeranno documenti riferiti alla biografia di Giulia con intermezzi musicali eseguiti dall’ensemble “Furiosi Affetti” e tratti dal repertorio di danze, frottole e strambotti del Rinascimento con strumenti d’epoca (viella, flauto dolce, liuto) e una voce di soprano . .

GIBELLINA REGINA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 2026  Gibellina, tristemente nota per il dramma del terremoto del 1968, è stata proclamata con il progetto “Portami il Futuro” Capitale italiana dell’arte contemporanea 2026 che prevede un premio di un milione di euro per finanziare i progetti culturali. La cittadina del trapanese ha avuto la meglio sulle altre finaliste Pescara, Carrara, Gallarate e Todi .

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE