Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-

CONGRESSI. PRIMATO  ITALIA  Italia prima in Europa per numero di congressi nel 2023 e seconda nel mondo. È quanto emerso nella quarta edizione di “Italian Knowledge Leaders”, evento organizzato da Convention Bureau Italia, con il supporto della Conferenza dei Rettori delle università italiane, che ha visto riunita, recentemente a Roma, l’industria del turismo congressuale con la presenza del ministro del Turismo, Daniela Santanchè, di  Alessandro Onorato, assessore al Turismo del comune di Roma e di un rappresentante di EnitLe ultime proiezioni confermano il posizionamento da primato anche per il 2024, con un totale di 540 appuntamenti già fatti, contro i 459 della Germania e i 459 della Spagna. Dati che certificano la forza di un settore che contribuisce per circa il 20% all’intero dei flussi turistici nazionali .

AGRITURISMO  MENO  BUROCRAZIA Questa, in sintesi, la richiesta fatta dal presidente di Agriturist Augusto Congionti al forum tenutosi recentemente a Fiesole presso Firenze sul tema “Agriturismo passato, presente e futuro” . Per l’occasione è stato  ricordato che il comparto con circa 26mila aziende rappresenta in Italia un esempio virtuoso di integrazione tra produzione agricola e turismo esperienziale. “Le nostre strutture – ha ribadito il presidente – non si limitano all’accoglienza o alla ristorazione, ma offrono attività che valorizzano il territorio, come le fattorie didattiche, le fattorie sociali e la vendita diretta dei prodotti tipici. Questo è ciò che rende l’agriturismo unico nel panorama mondiale”. Va detto che questa tipologia di accoglienza è altamente sostenibile in quanto fa molto uso di energie rinnovabili e promuove il recupero dei materiali nell’ambito della ristorazione. Le aziende del comparto chiedono pertanto il sostegno da parte delle istituzioni soprattutto per semplificare le normative s).

TURISMO. DATI  A  LIVELLO EUROPEO Il progetto si chiama Deploytour ed ha l’obiettivo di creare uno spazio comune per i dati del turismo europeo per abbattere la frammentazione delle informazioni e promuovere la condivisione sicura ed efficace dei dati tra gli attori del settore. Il progetto, del valore di 15,3 milioni di euro, sarà co-finanziato dall’Unione europea e coordinato dall’azienda spagnola Anysolution. Partecipano diversi partner italiani tra cui il ministero del Turismo

NATALE IN SICILIA “Sicilia Express”  è il treno low cost che collegherà il Nord e il Centro Italia con la Sicilia per le festività natalizie con tariffe da € 29,90. Il treno partirà il 21 dicembre da Torino con fermate in altre città e ci saranno anche attività di intrattenimento per i passeggeri e la possibilità di portare in treno gratuitamente i propri animali domestici. E’ un’iniziativa messa in campo dalla Regione Siciliana. Per Natale all’aeroporto di Palermo si prevede una crescita di circa 21 mila passeggeri con un 15,13% in più. Questo a conferma del buon andamento della stagione invernale che registra picchi di anche 20 mila passeggeri al giorno. Questi dati confermano che il sistema turistico sta compiendo gradualmente la metamorfosi verso l’agognata destagionalizzazione dei flussi. Nei week-end 7 e 8, 14 e 15 e 31 dicembre si rivivranno in Sicilia a Castelbuono (in provincia di Palermo) con “Dolcemente Castelbuono”  le tradizioni di Natale in un’atmosfera magica fatta di vicoli, gesti e golosità come la Testa di Turco, dessert al cucchiaio composto da sfoglie fritte con strati di crema al latte e limone e poi cannella in polvere. Un dolce di origine antica, preparato per la prima volta per festeggiare la vittoria dei Normanni sugli Arabi. Sempre nel week-end del 6 dicembre a Geraci Siculo c’è in programma “Aspettando la transumanza, saperi e sapori tra tradizione e innovazione” con la degustazione dei piatti iconici della tradizione come il sugo di capra e l’agnello. Sono previsti anche cooking show e recital di poesie. A Blufi, in provincia di Palermo, i giovani sono  al lavoro per la realizzazione del Presepe artistico meccanico. L’idea è nata 15 anni fa da giovani che hanno realizzato un piccolo presepe di 4 mq ora diventato di 80 mq. Le scene riportano in vita le tradizioni siciliane e il paesaggio è ispirato ai luoghi sulle Madonie. Ci sono circa 70 personaggi in movimento e grazie a giochi di luce si può assistere all’alternanza giorno e notte e alla pioggia e alla neve. .

EXPO  OSAKA. L’ITALIA E’ PRONTA  Molta Italia all’Expo 2025 di Osaka in programma dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 cui è prevista la partecipazione di oltre 30miliioni di visitatori. Il padiglione Italia sarà una vetrina dell’ingegno, della creatività e della sostenibilità del nostro Paese. Con il tema “Progettare le società del futuro per le nostre vite”  l’Expo diventerà il luogo dove l’Italia potrà raccontare al mondo una storia di innovazione, di sostenibilità e di bellezza. L’immagine del Belpaese trarrà grande vantaggio da questo evento che darà ancora più visibilità, soprattutto in Asia, al nostro patrimonio artistico e paesaggistico

AMERICANI  A  ROMA   Il  film  “Un americano a Roma” di Alberto Sordi degli anni Cinquanta, ci poneva in una posizione di totale ammirazione per i nostri amici di oltre oceano cui invidiavamo jeans, chewing gum, mostarda ed altro. Oggi sono loro, gli americani, ad ammirare gli italiani e il  Belpaese, fatto di “Dolce vita”, arte, natura, cucina, stili di vita, moda e altro  Nel 2023 sono stati  oltre sei milioni gli americani ad atterrare soprattutto a  Roma . Sono di ottima spesa e generalmente scendono negli extra lusso. Chiedono esperienze esclusive e servizi personalizzati come tour privati  lontano dal turismo di massa e itinerari su misura. Molto gettonate le visite al Vaticano, Sistina in testa, anche  di sera quando non c’è il pubblico. Apprezzamenti ovviamente per le spa di classe, lo shopping grandi firme, gli chef di rango e ristoranti esclusivi.

ADDIO AI  KEY BOX  Il ministero dell’Interno ha disposto che le key box” e i “self check”in Italia sono illegali:   Il provvedimento riguarda ogni tipo di struttura ricettiva, in particolare quelle che rientrano nella cosiddetta categoria degli affitti brevi che hanno adottato il sistema del check in a distanza, con l’invio dei documenti d’identità per messaggio. In queste strutture, l’accesso viene infatti garantito – previa autorizzazione dopo il vaglio di documenti e transazioni effettuate – con codici automatizzati e rilascio delle chiavi in appositi spazi o box. Solitamente subito dopo l’effettuazione del check out vengono modificati i codici per renderli disponibili all’ospite successivo. I “Key box” sono cassette portachiavi utilizzate dai privati che affittano ai turisti online. Vengono appese in strada su tubi e grate. L’ospite riceve il codice per aprirle, prendere le chiavi e dunque soggiornate senza  mai incontrare il locatore

 MUSEI  EMIGRAZIONE IN RETE Il turismo delle radici, promosso dal ministero degli Affari Esteri, si va sempre più affermando tra le comunità che in varie parti del mondo vantano discendenze di antenati italiani. Per renderlo più operativo si punterà a creare la rete dei musei italiani dedicati all’emigrazione. “Il patrimonio custodito dai nostri Musei dell’Emigrazione – si legge in una nota ministeriale – deve essere condiviso e messo a disposizione dei viaggiatori delle radici che vengono a visitare i luoghi da cui sono partiti i loro antenati,  ma anche dell’opinione pubblica italiana affinché conosca e apprezzi la storia dell’emigrazione”. Capofila del progetto sarebbe il comune di Genova che vanta nel settore numerose realtà museali.

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE