Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI –

CIN IN VIA DI COMPLETAMENTO Le strutture ricettive in regola con il Cin (Codice identificativo nazionale) sono circa 385mila, il 70% del totale di 549.900. Il ministero del Turismo comunica che è attivo anche il rilascio automatico del codice per le strutture che hanno segnalato “struttura non trovata” e per le quali sono già trascorsi 30 giorni dalla richiesta. Questo caso si riferisce all’eventualità in cui il soggetto richiedente non coincide con il soggetto in anagrafe regionale, motivo per cui le regioni invitano a collegarsi prima sui loro applicativi e censirsi e poi collegarsi al MiTur. Queste strutture possono ora accedere tranquillamente alla piattaforma per richiedere il codice .La nuova procedura è progettata per garantire che le regioni possano verificare le strutture senza penalizzare coloro che sono in regola. Inoltre, il ministero – si legge in una nota – ha contattato tutti i richiedenti che non si ritrovano in banca dati per il Cin automatico. Il censimento è quasi completo, così come l’allineamento storico tra la banca dati nazionale e quelle regionali che contribuisce a far emergere il sommerso, uno degli obiettivi principali della normativa. I titolari non ancora registrati sono solleciti dal ministero a richiedere il Cin al più presto .

AUMENTA LA SPESA DEGLI STRANIERI  Il Centro Studi di Confindustria comunica che la spesa turistica degli stranieri in Italia nel 2024 registra un aumento del 6,9%,, raggiungendo la quota record di 110miliardi di euro. “Le politiche di promozione – ha sottolineato la presidente di Federturismo Marina Lelli – hanno creato le condizioni ideali per ottenere risultati così significativi. È una dimostrazione concreta di come pubblico e privato possano collaborare per raggiungere obiettivi comuni”. Federturismo evidenzia, inoltre, il contributo economico del turismo. “Con un impatto diretto e indiretto – ha aggiunto Lelli – pari all’11% del Pil, che arriva al 14% con i servizi direttamente collegati, il turismo non è solo un pilastro della nostra economia, ma anche un settore strategico per la creazione di valore e occupazione. La crescita della spesa media per turista e l’aumento dell’uso del digitale confermano la capacità delle nostre imprese di innovare e rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo.

ATECO. LE ATTIVITA’ ECONOMICHE DEL TURISMO Ateco 2025, la nuova classificazione Istat delle attività economiche, entra in funzione dal prossimo 1° gennaio. Un risultato utile – si legge in una nota del ministero del Turismo – per identificare le attività turistiche finora non adeguatamente rappresentate (servizi di alloggio e di ristorazione, in particolare) e migliorare, in tal modo, la rappresentazione del settore all’interno della classificazione.. “Revisione, aggiornamento e manutenzione – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè – sono le tre parole d’ordine che abbiamo messo al centro di questo lavoro di squadra, in cui è stata coinvolta un’ampia rete di esperti e stakeholder. Mettiamo, così, ordine alla filiera del turismo, definendo un sistema più accurato, preciso e dettagliato che consentirà, tra l’altro, una migliore efficacia alle politiche destinate alla crescita del comparto

TURISMO NEL MILLEPROROGHE Il decreto “milleproroghe” interessa anche il turismo. Sono state infatti posticipate le scadenze per le cinque misure previste. La prima, relativa al sostegno al turismo nei Comuni all’interno dei comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica. La seconda per la realizzazione di lavori per l’efficienza energetica e riqualificazione antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche ed altro. La terza per la realizzazione di impianti fotovoltaici. La quarta per la stipula di contratti a tempo determinato. La quinta per la stipula di contratti assicurativi. L’attuazione di queste proroghe consente di avere a disposizione più tempo per portare a termine le procedure necessarie e, quindi, per contribuire fattivamente alla ripresa delle attività economico-produttive e degli operatori del settore, incentivando un potenziamento complessivo dell’offerta turistica nazionale .

FERROVIE. SUL PODIO TRENITALIA Per il gruppo Transport and Environement, Trenitalia è la migliore compagnia ferroviaria d’Europa superando le altre 27 del vecchio continente valutate in base a criteri come i prezzi dei biglietti e l’affidabilità. Ai posti d’onore la Svizzera e la Repubblica Ceca. L’Italia non eccelle però per l’offerta di biciclette al seguito. Tra i criteri di valutazione, oltre ai prezzi e alla’affidabilità, ci sono l’offerta di sconti, le politiche di compensazione, l’offerta di treni notturni e, per l’appunto, gli spazi dedicati alle biciclette .

GITE SCOLASTICHE. AUSPICATE PROCEDURE PIU’ SNELLE Le associazioni del Turismo organizzato Aiav Cna Turismo, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Maavi Conflavoro Pmi, Fto-Federazione turismo organizzato di Confcommercio, sono critici sul fatto che l’organizzazione dei viaggi scolastici debba attenersi alle regole del codice degli appalti senza le necessarie calibrature. In sostanza si dovrebbero fare appalti per spese superiori a 140mila euro. “Si rischia – viene detto – di uccidere un settore che muove l’economia del turismo e rappresenta una via di crescita, formativa e culturale per i nostri ragazzi. Molti dirigenti scolastici hanno già comunicato che non faranno più viaggi con le attuali condizioni e questo rappresenta una sconfitta per tutti” ..
BIT MILANO ALL’INSEGNA DELL’INNOVAZIONE E’ a regime il cantiere organizzativo della prossima Bit (Borsa internazionale del Turismo) di Milano in programma dal 9 all’11 febbraio 2025 a Fieramilano Rho. Sarà la fiera delle innovazioni con nuove prospettive sui modi di viaggiare. Si parlerà di benessere, digitalizzazione, mete emergenti, sistemi di prenotazione, autenticità delle esperienze, tour personalizzati, destagionalizzazione, sostenibilità, tecnologie, terme, ed altro con la partecipazione, riguardo all’Italia, di quasi tutte le regioni per affermare il brand Italia in sintonia con l’Enit .

IMPOSTA DI SOGGIORNO VERSO IL MILIARDO DI EURO A fine novembre eravamo a quota 976milioni di euro. Nel 2025 si sfiorerà il miliardo di euro. Questi i record dell’imposta di soggiorno secondo i dati dell’Osservatorio Jfg. In testa la regione Lazio con circa 295miliponi di incassi. Seguono la Lombardia (108milioni 235mila), la Toscana (100milioni 360mila) e Veneto (98milioni 9mila). La maggior parte del tributo dovrebbe essere destinata dai Comuni ad interventi nel turismo, ma non è sempre così

SETTIMANA BIANCA. QUANTO MI COSTI? Secondo l’indagine di Altroconsumo, la “Settimana bianca” 2024-2025 sarà un salasso per gli appassionati di sci, con un aumento complessivo del costo, rispetto al 2023 di circa il 15%.. Le località più abbordabili sarebbero Tarvisio (1724,00 euro) e Pila (2218,00 euro), mentre tra le più care (superiori a 4000.00 euro) ci ono Livigno (4233,00 euro) e Cortina d’Ampezzo (4405,00 euro). Sotto la soglia dei 4000,00 euro Madonna di Campiglio, mentre Bormio e Courmayeur si posizionano sotto quota 3000,00 euro. Bisogna inoltre considerare le tariffe per accedere agli impianti di risalita e alle piste. Quest’anno lo skipass giornaliero nei periodi di alta stagione costa per un adulto mediamente il 4,1% in più rispetto a un anno fa, mentre il ticket settimanale (5 giorni) è rincarato del 3,8%. Aumenti che si sommano a quelli ancora più pesanti della scorsa stagione invernale, che avevano visto lievitare lo skipass giornaliero e quello di 5 giorni rispettivamente del 7,4% e del 9,3%. Il risultato è – sempre secondo Altroconsumo – che una famiglia di tre persone (adulte) solo per lo skipass deve essere disponibile a spendere 186 euro al giorno, che diventano 250 nelle località sciistiche più care .

MOGLIE DI BIDEN TURISTA DI “RITORNO” IN SICILIA Anche la first lady americana Jill Biden ha fatto il viaggio di turismo delle radici andando a Gesso, nel Comune di Messina, per visitare il luogo dove sono nati i suoi bisnonni poi emigrati negli Usa. La first lady ha ringraziato per il caloroso benvenuto e ha ricordato la lealtà, il duro lavoro e lo spirito di generosità dei suoi bisnonni che sente ancora vivi dentro di sé e a Gesso ha sentito il calore di casa. Ha poi ricordato anche i sapori di casa delle braciole alla messinese e ha donato al comune di Messina un agrifoglio europeo. “Palermo Xmas Village” alla Fiera del Mediterraneo di Palermo con elfi, lucine bianche e colorate, peluche, musiche, pista di pattinaggio, giochi e laboratori per bambini e Santa Claus per ascoltare i desideri dei piccoli. L’albero magico Ramino, all’interno della foresta ghiacciata, racconta storie di Natale; L’ufficio postale degli elfi per spedire la letterina a Babbo Natale; inoltre la zip line e il big air bag e spettacoli. Nel periodo di Natale la regione Sicilia raddoppia lo sconto dal 25 al 50% per i siciliani, anche non residenti, che vogliono tornare nell’isola dal 7 dicembre al 6 gennaio.. Capodanno spumeggiante a Palermo con lo spettacolo di Biagio Antonacci e radio Italia e molti altri a piazza Ruggero Settimo.

GLOBAL SUMMIT 2025 A ROMA Daniela Santanchè ha incontrato nei giorni scorsi presso il ministero del Turismo il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il presidente della regione Lazio Francesco Rocca, per discutere del World Travel and Tourism Council Global Summit, evento di rilevanza mondiale, che nel 2025 si terrà a Roma. L’evento – come si legge in una nota del MiTur – è una straordinaria opportunità di promozione e crescita non solo per Roma e il Lazio ma anche per l’intera Nazione. .

LA REDAZIONE DI “TURISMO D’ITALIA” AUGURA AI LETTORI BUONE FESTE. LA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS RIPRENDERA’ IL 7 GENNAIO 2025

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE