di VINCENZO CENITI-
PACCHETTI TURISTICI. TIMORI PER NUOVE DIRETTIVE UE Il ministero del Turismo è in stretto contatto con le associazioni del turismo organizzato che hanno espresso viva preoccupazione per la bozza di rapporto della Commissione Mercato Interno e Protezione del Consumatore (Imco) del Parlamento europeo sulla proposta di revisione della Direttiva Ue 2015/2302 sui pacchetti turistici. In particolare, la formulazione attuale dell’articolo 12, che disciplina il recesso per circostanze eccezionali e imprevedibili, è considerata troppo aperta a interpretazioni soggettive, potenziali cause di contenziosi. Motivo per cui, il dicastero sostiene la necessità di adottare un approccio equilibrato e proporzionale che tenga conto di tutti gli attori del settore, in maniera tale da garantire un razionale bilanciamento dei diritti dei viaggiatori e delle imprese, anche in tema di acconti e di garanzie.
BALNERARI. LA QUESTIONE INDENNIZZI La Commissione Ue sul dossier dei balneari ha chiosato la bozza del decreto indennizzi predisposta dal ministro Matteo Salvini, sostenendo di riconoscere solo la copertura degli investimenti non ammortizzati, contrariamente a quanto indicato nel decreto stesso che prevede anche “l’equa remunerazione sugli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni”. Il tira e molla tra Italia e Ue dovrebbe concludersi entro il 31 marzo. Intanto il presidente del Sib Confcommercio Antonio Capacchione continua a sostenere che il governo ha il dovere di risolvere una volta per tutte i nodi che in questi ultimi anni hanno condizionato l’attività di uno dei settori più trainanti dell’economia turistica italiana
AEROPORTO DI FIUMICINO: PRIMO IN EUROPA E 12° NEL MONDO L’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma-Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il migliore scalo d’Europa per qualità dei servizi offerti ai viaggiatori (circa 50mila transiti nel 2024). E’ anche quello in cui si registra la maggiore soddisfazioni dei passeggeri fra tutti gli scali con traffico superiore ai 25milioni di viaggiatori annui tra Europa, Medio Oriente, .Africa e continente americano. Va ricordato che nel 2024 l’aeroporto della capitale ha ottenuto anche il primato in materia di sicurezza, certificato dal report di SkyTrax, la principale organizzazione di rating del trasporto aereo. A livello mondiale l’aeroporto Leonardo da Vinci è il 12° in tutto il mondo. Nel 2023 era al 13° posto
LA BMT DI NAPOLI PROMUOVE IL TURISMO DELLA SALUTE La Borsa Mediterranea del Turismo conclusasi la settimana scorsa a Napoli ha riservato il dovuto risalto al “Turismo della salute” una delle componenti più qualificate del brand di Italia a livello mondiale. Se ne è parlato in uno dei panel cui hanno partecipato tra gli altri il sottosegretario agli Affari Esteri Mario Tripodi (“Il Governo sta dedicando al comparto la dovuta attenzione; è necessaria una stretta collaborazione tra istituzioni pubbliche e private per un piano di marketing efficace”), il presidente nazionale di Federalberghi Terme Emanuele Boaretto, e la delegata nazionale della Federazione Stefania Capaldo “Occorre creare – ha detto – un’identità territoriale che è fondamentale per distinguere i vari hub della salute presenti sul territorio nazionale. L’Italia dispone di circa 300 stabilimenti termali impiegando 65 mila persone e generando un indotto significativo. La proposta è di elevare questi luoghi a vere e proprie mete turistiche capaci di attirare visitatori non solo per le cure termali, ma anche per la bellezza dei paesaggi e delle culture locali. Il ‘Turismo della salute’ ha il potenziale per far crescere le economie locali e promuovere la salute e il benessere”. Inoltre hanno partecipato al Bmt rappresentanti di istituzioni pubbliche,, esperti di settore e docenti universitari, tutti concordi nel ritenere che il “Turismo della salute” è una strada capace di restituire dignità e sviluppo alle comunità che accolgono i visitatori nel segno del benessere
GITE SCOLASTICHE MENO BUROCRAZIA Non è più obbligatorio per le gite scolastiche l’utilizzo della piattaforma Mepa (Mercato elettronico pubblica amministrazione). per i micro affidamenti. Lo ha stabilito l’Anac (Autorità nazionale anticorruzione) per importi fino a 5mila euro. Grazie a questa precisazione i micro acquisti per biglietti relativi a spettacoli e cultura sono svincolati da tali obblighi, con un alleggerimento del carico burocratico. Soddisfazione soprattutto da parte dell’associazione “Parchi permanenti italiani” dal momento che si darà un nuovo impulso al settore. .“Una boccata di ossigeno per le nostre strutture – si legge in una nota – che ogni anno ospitano circa 600mila ragazzi tra viaggi di istruzione e campus estivi”.
G20 SPIAGGE AD ALGHERO Il Forum si terrà dal 14 al 16 maggio prossimo nella cittadina sarda con la partecipazione di venti delle maggiori destinazioni associate nel network G20S, che raccoglie le località marine italiane con meno di 65mila abitanti ma un alto flusso turistico. Sarà l’occasione per condividere strategie e spunti di crescita, con un focus sulle esperienze all’aperto. Tra gli obiettivi principali anche il riconoscimento delle Comunità marine attraverso nuove normative che migliorino la gestione delle località balneari attraverso un rinnovato rapporto tra residenti e vacanzieri, rispondendo così alle sfide legate alla sostenibilità ambientale e sociale .
FIRENZE ONORA MICHELANGELO A 500 anni dalla nascita, Firenze rende omaggio a Michelangelo con il progetto “L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475-2025. Si tratta di un percorso culturale che unisce arte, storia e innovazione. Le celebrazioni si protrarranno per tutto il 2025. La Galleria dell’Accademia e i Musei del Bargello si uniranno in un programma di promozione culturale dando vita al più grande museo al mondo dedicato all’artista. In calendario conferenze, spettacoli e dibattiti.. Inoltre Visite tattili e Visita in lingua dei segni italiana (Lis). Anche una web-app con contenuti multimediali e approfondimenti. La app guiderà i visitatori alla scoperta dei luoghi fiorentini legati alla vita e all’opera di Michelangelo, come le Cappelle Medicee e il Museo del Bargello. Firenze si conferma la custode privilegiata di un’eredità inestimabile, offrendo a tutti la possibilità di ergersi nella grandezza di uno dei più grandi geni dell’arte e della cultura
PORDENONE “L A CITTA’ CHE SORPRENDE” Il premio di un milione di euro assegnato a Pordenone per il titolo 2027 di Capitale italiana della Cultura (con il progetto “La città che sorprende”) troverà attraenti risposte in una serie di manifestazioni (oltre 300) che interesseranno i 46 comuni della provincia friulana con iniziative innervate su luoghi, tradizioni ed identità storiche riguardo ad arti visive, cinema, spettacolo dal vivo e ricerca tecnologica con una sguardo ai giovani ed incursioni in un passato artistico di grande riguardo. Già annunciata per l’inizio del 2027 una tre giorni inaugurale di fuoco, ricca di sorprese. E dire che Pordenone l’ha spuntata su concorrenti piuttosto agguerrite come Alberobello, Brindisi, Gallipoli, Aliano (Matera),, Reggio Calabria, Sant’Andrea di Conza (Avellino), Pompei, La Spezia e Savona. Ricordiamo che la giuria era presieduta da giornalista Davide Desario e che nel 2026 lo scettro di Capitale della cultura lo terrà l’Aquila
AGENZIE DI VIAGGIO IN CRESCITA Ne abbiamo già parlato: le agenzie di viaggio stanno recuperando spazio e credibilità dopo l’ondata “fai da te” che causato non pochi disagi a turisti e viaggiator per la carenza nei servizi assicurati e non prestati. I dati dell’Annuario del Turismo Italiano 2025 edito dal Gruppo L’Agenzia di Viaggi Magazine (patrocinante dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano) informa che a gennaio 2024 le aziende italiane attive nel turismo organizzato sono in tutto 6.600, cento in più rispetto a quelle censite nel 2024. Si legge in una nota che “Le persone si affidano sempre di più alle agenzie di viaggio anche per la richiesta di assicurazioni, crociere e biglietti ferroviari. Negli ultimi due anni, secondo Expedia e Wakefield più della metà dei viaggiatori italiani (59%) si è rivolta ad una adv contro il 44% di media
SIRACUSA. TEATRO GRECO DA 60 ANNI Presentata nei giorni scorsi a Siracusa alla presenza del ministro della Cultura Giuli, la 60^ stagione del Teatro Greco (dal 9 maggio al 6 luglio 2025) che si avvale da quest’anno del nuovo presidente della Fondazione Inda , Daniele Pitteri.. I risultati sono una garanzia: nel 2024, 170mila biglietti venditi e incasso per 5 milioni di euro. In programma Edipo a Colono (regia Robert Carsen) ed Elettra di Sofocle (regia Robero Andò), Lisistrata di Aristofane (con Serena Sinigaglia), Iliade da Omero (con Vinicio Marchioni e il mastro Beppe Vessicchio) .
VITERBO. “PREMIO FAUSTO RICCI” 2025 CON BOHEME E PAVAROTTI La giuria del XIII Concorso lirico internazionale “Premio Fausto Ricci di Viterbo 2025” sarà presieduta da Gregory Kunde. L’Associazione “XXI secolo” organizzatrice del’evento, con numerosi partners tra cui il Touring Club, mantiene così fede alla tradizione di accogliere alla guida del Premio le star della lirica, dopo presidenti titolati come Fiorenza Cossotto, Fiorenza Cedolins, Josè, Carreras, Raina Kabaivanska, Giovanna Casolla, Katia Ricciarelli ed altri. In giuria 2025 anche Nicoletta Mantovani che inaugurerà nel foyer del teatro Unione di Viterbo, sede del concerto finale aperto al pubblico del 12 ottobre 2025, una mostra dedicata a Luciano Pavarotti nel 90° anniversario della nascita. Il Premio prevede anche il “Ruolo d’opera”. I vincitori della precedente edizione in questa sezione parteciperanno all’allestimento di La bohéme di G. Puccini prodotta da Music & Artr Productions di Maria Chiara Camponeschi e Associazione “XXI Secolo” che verrà rappresentata all’Unione di Viterbo il 15 e 16 novembre 2025 e, successivamente, in altri teatri d’Italia .