di VINCENZO CENITI-
FEDERALBERGHI. FINALMENTE IN PRESENZA CON PIU PRESENZE Assemblea di Federalberghi a Parma. Ecco le priorità secondo il presidente Bernabò Bocca. Riduzione delle tasse sugli immobili che gravano sulle imprese anche quando sono chiuse o semivuote; sostegno agli investimenti con il potenziamento del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive; contrasto all’abusivismo dilagante in tema di locazioni brevi. “Le impennate del caro energia, dovute anche alle conseguenze del conflitto in Ucraina – ha aggiunto – hanno letteralmente triplicato i costi. E nonostante le misure di contenimento adottate dal Governo, molte imprese sono a rischio chiusura”. Ma c’è anche speranza e ottimismo dal momento che la stagione 2022 si annuncia favorevole con tanta voglia degli italiani a tornare a viaggiare. Presenti anche il ministro Garavglia e l’ad Enit Roberta Garibaldi. Per il ministro c’è tanta fiducia dato il grande appeal che ha l’Italia. Per l’Enit c’è la soddisfazione che la percentuale di occupazione delle strutture ricettive italiane è superiore alla Spagna. Non accadeva da anni. All’assemblea di Parma anche la gastronomia che ha dato titolo e contenuti ad una tavola rotonda con la partecipazione, tra gli altri, dello chef Carlo Cracco. “L’albergo diventa attrattivo se offre tutto, a cominciare dalla ristorazione. Dobbiamo investire sulle scuole, su insegnamento e preparazione professionale dei ragazzi, offrendo possibilità di crescita e nuovi sbocchi” Aldo Werdin, presidente Federalberghi Liguria consiglia di non alzare le tariffe e di mantenere “prezzi giusti ed evitare giochi al ribasso controproducenti”. E l’assenza dei russi pesa particolarmente sulla Sardegna, come rimarca il presidente della Federalberghi regionale, Paolo Manca: “Spendevano molto anche in ristorazione – aggiunge -. Si fa strada, però, un nuovo target di giovani altospendenti, che scelgono hotel di nuovo concept”. Per Giovanni Battaiola presidente Federalberghi del Trentino “Ripartiamo con fiducia; le nuove prenotazioni sono buone”. Rispetto al problema dell’occupazione, il Trentino è stato tra i primi a muoversi creando una collaborazione con l’Agenzia del Lavoro per una banca dati a disposizione di candidati e imprese. Battaiola ha aggiunto “Le tariffe delle camere stanno crescendo. È importante mantenere sempre un buon livello qualità-prezzo”.
CONFINDUSTRIA OK AL PROGETTO MARE La presentazione del “Progetto Mare” della settimana scorsa a Roma ad opera di Confindustria è stata l’occasione per il ministro Garavaglia di sollecitare il potenziamento delle risorse Pnrr andando a valorizzare quell’area del Piano come riqualificazione e ristrutturazione alberghiera, dove la domanda è stata largamente superata rispetto alle risorse disponibili. L’economia del mare, è stato ricordato, è un comparto che merita una strategia complessiva e specifica, valorizzandone le singole e già rilevanti potenzialità in una visione di sistema, contribuendo in modo significativo allo sviluppo e alla competitività, su scala produttiva e territoriale, dell’intero Paese. Il “Progetto” è un segnale importante che coinvolge anche l’economia turistica. Bene dunque l’impegno del ministro per supportare le imprese in questa fase così complicata, in cui le stesse devono affrontare l’uscita della crisi e nel contempo l’esigenza di non interrompere piani ed interventi di investimento. Bene anche il lavoro svolto dal ministero a livello europeo grazie al quale la Commissione europea ha fornito l’autorizzazione alla spesa di 698 milioni di euro, in deroga al regime degli ‘aiuti di Stato’, a sostegno delle imprese colpite dalla pandemia. “Un ulteriore stimolo per la ripartenza, dopo due anni di fermo pressoché totale – ha detto Maria Carmela Colaiacovo, presidente di Associazione Italiana Confindustria Alberghi – e un ulteriore segnale di incoraggiamento per gli operator”.
STAGIONE LAST MINUTE Le intenzioni ci sono. Le prenotazioni un po’ meno. Lo dicono i dati dell’Osservatorio Confturismo Confcommercio, che indicano come l’indice di propensione al viaggi degli italiani sia tornato allo stesso livello pre-pandemia: 67 punti su scala da 0 a 100. Gli italiani che si dicono intenzionati a partire nel periodo estivo sono 23 milioni, anche se solo 4 su 10 hanno già prenotato la propria vacanza, per una stagione estiva che si prospetta dunque all’insegna del last minute. In cima alla classifica delle preferenze di vacanza – secondo l’Osservatorio – c’è, come da tradizione, il mare, seguito dalla montagna e dall’esperienza culturale, in città e luoghi d’arte che includono i piccoli borghi. In aumento anche il “raggio degli spostamenti, che di norma è indice di una maggiore propensione alla spesa: l’85% degli italiani sceglierà mete nazionali, in 6 casi su 10 al di fuori della propria regione, mentre il restante 15% programma un viaggio all’estero che, per più di due terzi, sarà in Europa. Per la vacanza principale, quella di 7 giorni o più a destinazione, gli intervistati dichiarano che spenderanno in media 1.080 euro, che si riducono a poco più di 600 euro per i break di durata inferiore, da 3 a 7 giorni. Esaminando, poi, i tipi di sistemazione scelta, emerge come il Covid sembri fare meno paura rispetto al passato, tanto da far tornare gli italiani in contesti frequentati anche da altre persone, come gli hotel. Se ad aprile di un anno fa il 34% degli intervistati optava infatti per l’affitto di una casa, mentre il 26% sceglieva un albergo, oggi è l’esatto contrario: il 31% andrà in una struttura alberghiera e il 21% in case in affitto.
ROMA PULITA. “SI DOVEVA FARE” Le considerazioni di Clemente Mimun (direttore del TG5) sul fatto che il degrado di Roma sia in gran parte dovuto alla inciviltà dei suoi abitanti ci demoralizzano E ci demoralizza il consenso sull’argomento, registrato da tutti i media. Vuol dire che siamo all’anno zero e che non c’è ancora luce sulla partecipazione attiva dei cittadini alla vita pubblica della città. Il Comune deve certamente fare la sua parte, ma senza la sensibilità e l’aiuto di chi ci vive ogni intervento è vano. Da ragazzi ci insegnavano a non buttare la carta per terra. Sono passati decenni ed ancora si parla di questo. Un editorialista del Messaggero sollecita i romani (ma quanti sono?) ad un salto di qualità, colorito da una battuta in gergo verace che dice “Se po’ fa”. Forse “Si doveva fare” a suo tempo con appropriate campagne di promozione sociale e interventi pubblici di qualificazione e controllo. Il Giubileo è alle porte, ma siamo ancora in tempo.
BALNEARI. OK A GARE E INDENNIZZI Il nodo balneari, che blocca peraltro la nuova legge sulla concorrenza prevista dal Pnrr (con il conseguente stand-by alla erogazione dei miliardi della nuova tranche di Bruxelles) passa in settimana all’esame del Senato. A bilanciare la inderogabilità delle gare, è il congruo indennizzo in riconoscimento del valore dell’azienda in caso di mancato rinnovo. La partita è anche legata alla legge delega sul fisco. Dunque gare dal 2024 ed indennizzi a chi ha investito. .
L’ITALIA RACCONTATA DA UN DRONE Le cartoline riprese dal drone Leo durante Eurovision 2022 dal 10 al 14 maggio hanno conquistato i viaggiatori di ogni continente. La Penisola è stata vista, raccontata e apprezzata 200 milioni di volte e oltre 6 milioni in un solo giorno. Il racconto si è incentrato sulla promozione delle località note e meno note della penisola con la città ospitante di Torino in testa sul sito istituzionale gestito da Enit, Italia.it. Numeri entusiasmanti, rimarcati peraltro dal ministero del Turismo che tramite l’Enit ha sostenuto la campagna promozionale. Sono stati pubblicati un totale di 79 post per la visibilità del territorio e del turismo in Italia, che hanno raggiunto, sui social Rai, 64.513 account unici sul Facebook, 349.289 su Instagram, generando 379.816 impressions totali. Su Twitter si sono registrate 200.105 visualizzazioni e 14.083 interazioni. Erano collegati mediamente ogni minuto oltre 68 mila device tra cellulari e tablet a contemplare, tra le altre cose, gli scorci più suggestivi del Bel Paese. Oltre 15 milioni di interazioni social dal 9 al 14 maggio, e 6 milioni 400 mila per la finale, con un sentiment ampiamente positivo (il 64 per cento). L’Italia protagonista delle discussioni sui social insieme alla finale dell’Eurovision Song Contest che è stato il terzo programma più discusso sui social dal 1° gennaio 2022 dopo le prime due serate di Sanremo.Le postcards sull’Italia, abbinate ad ognuno dei 40 Paesi in gara e ai rispettivi artisti, hanno regalato un affresco moderno delle bellezze del Paese e raccontato gli scenari mozzafiato dell’Italia. Il drone ha unito una tecnica di ripresa acrobatica a quella stabilizzata, insieme alla Cgi e alla grafica in postproduzione ed è stato invocato dai conduttori per lanciare i concorrenti in gara.
COVID. TURISMO CON MENO VINCOLI Il decreto “Riaperture” ha ricevuto il via libera del Senato ed è quindi legge. Riguardo al turismo occorre ricordare che la mascherina Ffp2 è obbligatoria fino al 15 giugno su tutti i mezzi di trasporto pubblico locale e a lunga percorrenza (treni, aerei e traghetti). È prorogato fino alla stessa data anche il vincolo delle protezioni delle vie respiratore anche per spettacoli, eventi spostati al chiuso, cinema, teatri, sale da concerto e palazzetti dello sport. Esenzione per i bambini al di sotto dei 6 anni. Il Green pass servirà solo per le visite in ospedale e Rsa fino al 31 dicembre. Per quanto riguarda gli arrivi dall’estero (o il rientro degli italiani che hanno viaggiato fuori confine) resta valida l’ordinanza del ministro Roberto Speranza che richiede il tampone oppure il Green pass da vaccinazione o guarigione. Chi entra in contatto con un positivo anche se non vaccinato, non dovrà osservare l’isolamento. Per i contatti stretti resta in vigore l’autosorveglianza, mentre l’isolamento resta solo per i positivi. Inoltre è stato prorogato fino al 31 agosto il regime semplificato per lo smart working. Prorogata fino al 31 dicembre la possibilità per la protezione civile di adottare ordinanze in relazione all’evoluzione della pandemia.
ROMA. PASSEGGERI ACCOLTI CON LE STATUE DI OSTIA ANTICA La nuova area di imbarco all’aeroporto di Fiumicino, inaugurata la settimana scorsa, fa onore a Roma e all’Italia. Tra le tante “meraviglie” che sono state presentate e commentate da tutti i media, si fa notare l’esposizione (che ci qualifica nel mondo) di sette statue romane provenienti da Ostia Antica. Non si poteva trovare un benvenuto migliore per i milioni di passeggeri che frequenteranno l’hub europeo più apprezzato in senso assoluto per qualità di servizi. Un segnale convincente di ripresa.
UMBRIA JAZZ E PERUGINO Umbria e Jazz un’accoppiata vincente con mezzo secolo di Festival alle spalle (lo festeggia il prossimo anno) che è diventata un brand di alto profilo. L’edizione 2022 di Umbria Jazz (dall’8 al 17 luglio) è stata presentata a Milano la settimana scorsa alla presenza del sindaco di Perugia Andrea Romizi che ricorda per il 2023 anche i 500 anni del Perugino il “divin pittore” che ha arricchito con le sue opere le pinacoteche di mezza Italia e non solo. “Due ricorrenze – ha detto il primo cittadino – che onoreremo fino in fondo”.