BOMARZO ( Viterbo) – Palazzo Orsini di Bomarzo nel 2004 è diventato un simbolo di ospitalità delle eccellenze della Tuscia, dando spazio e visibilità a tutte le forme di cultura grazie a “Tuscia Deliziosa”, sapori, arte e musica a Palazzo Orsini il cui nome è già una dichiarazione di programma.
Con la determinata volontà dell’Amministrazione Comunale di Bomarzo e grazie anche alla collaborazione di PRGEventi, questo evento torna oggi al suo format originale, con l’intento di porre Bomarzo in una prospettiva di rilancio, per riconfermarne l’identità e il valore.
“Tuscia Deliziosa” si propone come strumento di amplificazione dell’indotto turistico in quanto contenitore di eventi artistici e di comunicazione culturale.
L’iniziativa si svolgerà nei giorni 8-9-10-11-12 dicembre all’interno delle sale rinascimentali di Palazzo Orsini, che si trasformeranno in spazi espositivi con la partecipazione di aziende e produttori della Tuscia.
Le degustazioni enogastronomiche quest’anno saranno anche arricchite da showcooking e laboratori, a cura di Fabiana Eramo e Vanessa Giraldi, le creatrici di “Nonna Tuscia”, un progetto innovativo che promuove e tutela le tradizioni culinarie del territorio. Le stesse, realizzeranno laboratori creativi enogastronomici per bambini.
5 eccellenti fotografi del territorio: Maurizio Di Giovancarlo (Tuscia Fotografia), Sigfrido Junior Hobel, videomaker (Project Tuscia), Angelo Pagliari, Marco Paolini, Enzo Trifolelli esporranno foto, immagini in movimento e cortometraggi, della Tuscia e di altre interessanti realtà.
I convegni ospitati quest’anno sono:
“La Transizione Ecologica”, venerdì 10 dicembre 2021 alle ore 17.00,
interverranno:
Marco Perniconi: Sindaco di Bomarzo
Simona Bonafé: Europarlamentare
Enrico Maria Carlini: Direttore Dispacciamento Nazionale Terna S.p.A
Giorgio Graditi: Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili TERIN
Marco Marsili: Ceo Shell Italia E&P
Alfonso Messina: Amministratore Unico Acea Solar S.p.A
Segreterie regionali OO.SS. di settore: (Filctem- Flaei – Uiltec)
Coordina il convegno Francesco Ventimiglia, Autore Rai
e
“La Salvaguardia delle Rievocazioni Storiche”, domenica 12 dicembre 2021, alle ore 16.00
interverranno:
Marco Perniconi: Sindaco di Bomarzo
Francesco Battistoni: Senatore Sottosegretario Mipaaf
Nicola Ferrarini: Dir. Serv. Veterinario Sanità Animale e Igiene degli Allevamenti ASL Vt.
Rodolfo Gialletti: Presidente S.I.V.E.
Giuseppe Incastrone: Segretario S.I.V.E.
Chiara Giovannini: Clinica veterinaria Il Ceppo Monteresi
Silvano Vigni: detto Bastiano
Coordina la tavola rotonda Viola Carignani, conduttrice Siena Tv
Gli artisti:
Mercoledì 8 dicembre alle ore 18.00 “Tuscia, cuore remoto d’Italia”, Immagini, parole, suoni: un omaggio alla Tuscia. Dell’autore e giornalista Rai Francesco Ventimiglia, con la voce di Nicoletta Simeone, al pianoforte il M° Daiana Boccialone, alle percussioni il M° Massimo Tata, immagini in movimento di Sigfrido Junior Hobel.
Venerdì 10 dicembre alle ore 19.00
VITI & SECCAFIENO – “AMARCORD”. Fabrizio Viti al pianoforte & Luca Seccafieno alla tromba. La grandezza di Federico Fellini e Sergio Leone sulle note immortali di Nino Rota ed Ennio Morricone interpretate da questo duo, di estrazione classica, la cui attività concertistica è presente sul palcoscenico nazionale ed internazionale.
Tuscia Deliziosa 2021 ha l’onore di ospitare l’anteprima del concerto che il duo terrà l’8 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma e il 23 maggio alla Carnegie Hall di New York.
Sabato 11 dicembre 2021
“La scoperta dell’America” – I sonetti di Cesare Pascarella recitati dall’attore Giorgio Tirabassi, che ci trasporta nella Roma papalina con le canzoni romane, accompagnato dalla sua chitarra e dal M° Massimo Fedeli al pianoforte.
Condividi con: