Tutti in attesa del 3 settembre per una domenica di “ Gloria ” (VIDEO)

di FEDERICO USAI-

VITERBO – Sarà una domenica di “Gloria” il 3 settembre 2023, lo hanno promesso in molti a partire da Raffaele Ascenzi ideatore della Macchina di S.Rosa fino a Massimo Mecarini e Sandro Rossi rispettivamente Presidente e Capo dei Facchini di S.Rosa.

cs_santa_rosa_2023_19A Palazzo dei Priori nella Sala Consiliare si è tenuta oggi la consueta conferenza stampa di presentazione del trasporto della Macchina di S.Rosa con tutte le novità e i consigli per poterla ammirare nella sua indimenticabile bellezza.

Proprio per questo ricordiamo subito che, come ogni anno, ci sarà la diretta televisiva del trasporto della Macchina di S.Rosa, curata da Provideo con Gianni Ricci ed il suo staff  (da decenni curano le dirette del trasporto delle varie Macchine di S.Rosa), l’inizio dei collegamenti sarà alle ore 20,50 e andrà in onda sull’emittente televisiva nazionale TV2000, canale 28 ( digitale terrestre), sul canale Sky 157 e canale 18 di TivùSat. In streaming su https//www.tv2000.it/streaming/. Ci sarà la Diretta anche sulla pagina istituzionale Facebook del Comune di Viterbo Informa, con inizio a partire dalle ore 19,00 e sul canale YouTube del Comune di Viterbo. Sulla pagina Fb Comune di ViterboInforma sarà possibile seguire la diretta anche con interprete Lis e sottotitoli per persone non udenti.

cs_santa_rosa_2023_15Continuando con le informazioni saranno posizionati dei maxischermi con amplificazione per seguire la diretta del trasporto nei seguenti punti : Piazza del Plebiscito, Piazza dei Caduti, Piazza Verdi e Largo Facchini di Santa Rosa.

I turisti che verranno a Viterbo per ammirare l’ultimo trasporto di Gloria avranno a disposizione gratuitamente la grande area di parcheggio nella zona commerciale Cassia nord – San Lazzaro. Dalla stessa zona Cassia Nord- San Lazzaro, ogni venti minuti, partiranno navette totalmente gratuite verso piazzale Gramsci. Un’altra navetta, con le stesse modalità, partirà da piazzale Buccheri a Santa Barbara con arrivo a piazzale Gramsci.

Entrambe le navette saranno in funzione dalle ore 14,30 fino alle ore 04,30, ovvero a conclusione del concerto organizzato a Valle Faul che inizierà dopo il Trasporto della Macchina di S.Rosa.

Dopo questa serie di notizie, consegnate prima della conferenza dalla responsabile dell’Ufficio Stampa, Cristina Pallotta ( ci chiediamo ogni anno come fa in questo periodo a fare tutto da sola…. ) passiamo a illustrare cosa è stato detto nella sala consiliare di Palazzo dei Priori.

cs_santa_rosa_2023_26Alle 11,15 un po’ per volta sono arrivati tutti, erano presenti la sindaca Chiara Frontini, l’assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi, l’assessora alle politiche sociali Patrizia Notaristefano, il vice prefetto vicario Andrea Nino Caputo, il vicario generale della diocesi don Luigi Fabbri, il presidente del Sodalizio dei facchini di Santa Rosa Massimo Mecarini,il capofacchino Sandro Rossi, l’ideatore di Gloria Raffaele Ascenzi, il costruttore Edilnolo Vincenzo Fiorillo, la superiora del monastero di Santa Rosa suor Francesca Pizzaia, Don Emanuele Germani per la stampa diocesana, il presidente della Provincia Alessandro Romoli, il comandante della polizia locale Mauro Vinciotti, i rappresentanti della questura, Rodolfo Valentino di Lux Rosae e i rappresentanti dei comitati che organizzano le minimacchine al Pilastro, a Santa Barbara e nel centro storico, rispettivamente Massimo Loddo, don Claudio Sperapani e Alfredo Fazio.

cs_santa_rosa_2023_7Ha preso subito la parola la Sindaca Frontini, affermando: “Questo è il momento più bello dell’anno con la presentazione di ciò che abbiamo di più caro, il trasporto della macchina di S.Rosa. Il trasporto del decennale che l’Unesco ci ha dato come patrimonio immateriale dell’Umanità, riconoscimento al quale stiamo dando la massima visibilità possibile. Infatti il 2 settembre, prima della consegna della mazza  tradizionale,  sarà firmato un protocollo di valorizzazione del patrimonio immateriale dell’umanità con gli ambasciatori di Messico e Colombia. Ricordo anche che con il sodalizio abbiamo coniato una spilletta celebrativa del decennale da dare a tutti i minifacchini per riflettere con loro su cosa significa essere patrimonio immateriale dell’umanità.” La Sindaca Frontini ha poi affermato che saranno numerose le personalità presenti con ambasciatori di Costarica, Panama ed altri. “ Sarà l’ultimo trasporto di “ Gloria “, ha detto la Frontini, e voglio ringraziare l’ideatore, architetto Ascenzi e il costruttore Vincenzo Fiorillo e tutta la sua famiglia, custodi della macchina in tutti i sensi. Il trasporto torna al percorso tradizionale, non ci sarà via Marconi, per arrivare alla Basilica di S.Rosa.”

cs_santa_rosa_2023_9Ha preso poi la parola il vicario del Vescovo, Don Luigi Fabbri, che ha evidenziato come si stia vivendo un aspetto importante “La dimensione religiosa di questo evento, ha evidenziato don Luigi, è una festa di popolo con grandi motivazioni religiose. Porto il saluto del vescovo che assisterà al suo primo trasporto che sta vivendo con grande emozioni e partecipazione interiore entrando in pieno nello spirito della festa”.

cs_santa_rosa_2023_32Momento atteso da tutti è stato l’intervento di Massimo Mecarini, Presidente del Sodalizio dei Facchini di S. Rosa, con la rivelazione delle dediche del trasporto e i  nomi delle persone a cui saranno dedicate le girate della Macchina di S.Rosa. Queste saranno dedicate ai 20 anni del riconoscimento Unesco, ai 45 anni dalla fondazione del Sodalizio e a tutte le donne che hanno subito violenza, con la speranza che non si possa più ripetere. Le girate, che sono due, una a piazza del Comune e l’altra a piazza del Teatro, verranno invece dedicate ad Antonio Scarponi, Luigi Scorsino, Rolando Venanzi, Luciano Scardozzi, Alessandro Radanich. Roberto Ioppolo, Cesare Cencioni, grande personaggio dell’Avis scomparso da poco,  Mario Rosselli, Giancarlo Sabatini, Cesare Laureti, Armando Costantini, Ruben Ciarlanti e infine ad, Alessio Paternesi, grande artista e scultore, scomparso da poco e nel cuore di tutti i viterbesi. Alessio Paternesi ideò e costruì il monumento del Facchino di S.Rosa, che è in Piazza della Repubblica. “Durante il giro delle sette chiese, ha detto Mecarini,  ci fermeremo a piazza della Repubblica davanti al monumento ai facchini realizzato da Alessio Paternesi e faremo un grande applauso dedicato al Maestro Paternesi”.

cs_santa_rosa_2023_12Infine Massimo Mecarini in merito all’ultimo trasporto di “ Gloria” ha espresso il suo rammarico per il termine dei trasporti di “Gloria” lanciando l’appello per un museo delle macchine a grandezza naturale “ Un museo che merita tutta Viterbo.

Sandro Rossi, il capo dei Facchini di S.Rosa, ha fatto sapere che i giovani avanzano e che quest’anno saranno 12 i nuovi facchini, ciò significa che per 12 famiglie ci sarà festa e orgoglio. “Portare la macchina di S.Rosa in sicurezza per i facchini è importantissimo, infatti, questa può essere fermata e posata a terra ovunque  in caso di pericolo, ha detto Rossi ricordando come   “Gloria” di Raffaele Asenzi è stata la la migliore macchina in assoluto perché risplende non solo di notte ma è meravigliosa anche di giorno”.

Raffaele Ascenzi ricordando quanto è stata amata in questi anni “ Gloria” ha reso noto che Chiunque potrà inserire su Gloria il nome del proprio caro scomparso”. A tutti è noto come sulla macchina ci sono  i nomi dei facchini scomparsi, ora si potrà inserire il nome di un proprio caro scomparso all’interno della macchina, una novità che permetterà a molti viterbesi di farlo stampando una targhetta e lasciandola al costruttore Vincenzo Fiorillo. Le targhette verranno inserite alla base della macchina”.

cs_santa_rosa_2023_37Nel congedarsi il costruttore Vincenzo Fiorillo, che per anni ha dato cuore ed anima a “Gloria“ ha mostrato un fazzoletto bianco con il simbolo del Sodalizio. Questo fazzoletto sarà donato ai familiari dei facchini e non solo affinchè lo sventolino al loro passaggio del 3 settembre. Inoltre Vincenzo Fiorillo ha proposto la sua impresa per far continuare a vivere “Gloria“ affinché possa essere ancora ammirata da tutti. Infine Suor Francesca, superiora del Monastero di S.Rosa, si è espressa in poche ma precise parole ricordando l’amore dei viterbesi per la propria Santa, affermando che ci sono più di 50.000 ringraziamenti da parte dei fedeli conservati sotto il corpo di S.Rosa.

(VIDEO di Anna Maria Stefanini)

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email