di WANDA CHERUBINI-
VITERBO- Questa mattina, alle ore 8,30, la sindaca Chiara Frontini con l’assessore comunale all’assistenza demografica, ai servizi al cittadino e alle imprese Katia Scardozzi e gran parte della giunta, tra cui gli assessori Patrizia Notaristefano, Emanuele Aronne, Alfonso Antoniozzi, Silvio Franco, insieme ad alcuni consiglieri ed ai funzionari e dirigenti responsabili del servizio, hanno presentato i nuovi spazi comunali che ospiteranno l’ufficio anagrafe in via Garbini e le nuove modalità di erogazione del servizio. La sindaca Frontini ha esordito dicendo: “Presentiamo i nuovi uffici e le nuove modalità di servizi al cittadino. E’ stato un lavoro fortemente voluto dall’amministrazione, ridando decoro e pulizia non solo dal punto di vista estetico, ma di servizi con una migliore organizzazione, più digitale e più efficiente. Un’attività portata avanti in primis dall’assessore Scardozzi. Uno dei temi importanti su cui i cittadini stessi ci hanno sollecitato è stata la lunga attesa per la prenotazione dei servizi erogati. Siamo riusciti ad abbattere le liste d’attesa. Dopo l’inserimento del Pos, che è stata una grande conquista, adesso rinnoviamo questo spazio dove, alla possibilità di prendere i ticket digitali, c’è una sala d’aspetto climatizzata, anche questa una grande conquista. Nessuno può dimenticarsi le lunghe file fuori dall’ufficio anagrafe senza la possibilità di avere uno spazio d’attesa. Per noi è un punto d’orgoglio perché crediamo che essere vicini al cittadino sia una delle missioni della pubblica amministrazione e di un’amministrazione civica ancora di più”.
L’assessore Scardozzi ha quindi aggiunto: “E’ un onore avervi qui stamattina perchè tutto questo che oggi andremo a vedere è frutto di un monitoraggio delle persone che stavano in attesa qua fuori al caldo e al freddo e di come lavoravano all’interno dell’ufficio i nostri dipendenti. Per far lavorare bene un servizio secondo me c’è bisogno di decoro, confort ed anche i cittadini devono avere un posto confortevole nell’attesa. Abbiamo messo vetrofanie che servono oltre che a identificare l’anagrafe a dare una sorta di privacy ai dipendenti che sono all’interno. C’è il servizio di Ufirst, l’applicazione che permette, per chi ha poco tempo, di prenotare online. Le prenotazioni non sono più come quando siamo arrivati con un lungo periodo di attesa di 28 giorni. Oggi questo servizio è prenotabile in circa una settimana avendo anche delle possibilità di orari diversi. Oltre a questo, ci sono all’interno 4 punti: due che lavoreranno con l’applicazione Ufirst e due punti invece a coda. Ci sarà un totem con elimina code e lì potranno accedere tutte le urgenze e le persone anziane che non sanno utilizzare
l’applicazione”. L’assessore ha, quindi, ringraziato Paola Forti ed il comandante della Polizia locale, Mauro Vinciotti, Luigi Celestini, dirigente e Paola Cardarelli, “punto di forza di tutto il centro demografico” e tutti i consiglieri che hanno lavorato a questo risultato.
Il consigliere Simone Onofri ha detto: “E’ bello vederci qui a distanza di un anno dai primi appuntamenti che erano gli Open day, che sembrano lontani, ma furono fatti non troppi mesi fa e che videro circa 350 pratiche effettuate in 4 giorni. Una novità è stata la presentazione al cittadino di un questionario che oggi non dobbiamo dimenticarci perché grazie a quello si mette oggi nero su bianco l’esigenza del cittadino di avere uno sportello più accessibile, fruibile con la possibilità di attendere il proprio turno non fuori l’anagrafe, sotto i portici. Oggi ci diciamo bravi perché portiamo a casa un risultato fondamentale. Siamo partiti con una lista d’attesa a 28 giorni su singola prenotazione. Oggi siamo sulla media di 7 giorni prenotabili con facilità in qualsiasi orario della giornata attraverso l’applicazione accessibile a tutti. Si potrà anche utilizzare un servizio a sportello. Ringrazio Katia per la sua tenacia che ha portato a un risultato importante e ringrazio tutti i dipendenti comunali che in tutte le nostre idee ci hanno supportato”.
L’assessore Scardozzi ha aggiunto: “I servizi non sono stati mai bloccati, grazie alla sinergia tra i dipendenti dell’anagrafe e del Ced. Subito dopo la conferenza stampa sarà già attivo lo sportello”.
Paola Cardarelli, funzionaria responsabile dei servizi democratici, ha informato sui servizi erogati: “Noi come servizio demografico stiamo tutti i giorni a contatto con la la cittadinanza ed avere un ambiente confortevole è sicuramente un valore aggiunto al nostro lavoro, che è veramente quotidiano. I servizi che avremo qui sono agli sportelli: due fruibili Ufirst, gli altri due a coda e verranno erogate carte di identità, quasi per tutti ormai elettroniche, certificati anagrafici, dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà. Gli orari degli sportelli sono dalle 8,30 fino alle 12,45, dal lunedì al venerdì”.