ROMA – Il Sindacato UGL prende parte alla manifestazione “Più libri più liberi”, prestigioso appuntamento dell’editoria italiana che si svolge al Centro Congressi La Nuvola di Roma dal 4 all’8 dicembre 2024. Presso lo stand C 69, saranno esposte numerose pubblicazioni e avranno luogo diversi eventi promossi dalla casa editrice dell’UGL, Edizioni Sindacali. La partecipazione dell’UGL a “Più libri più liberi” testimonia l’impegno del sindacato nel promuovere il dialogo sociale e culturale, confermando il proprio ruolo di attore protagonista nel dibattito sulle trasformazioni del mondo del lavoro e della società.
Sabato 7 dicembre, si comincia alle 11.00 con Danilo Breschi ed il suo “Il Mondo come unità e programmazione”, assieme al Consigliere Cnel, Fiovo Bitti, e a Giuseppe Parlato, Presidente della Fondazione Ugo Spirito. Alle 12.00 segue “Pagine Libere La Città del Domani” con l’architetto Luigi Carcerano, il professore Gian Piero Joime, ed Antonio Romano, Presidente di Inarea Identity Design, moderati dal giornalista Augusto Grandi. Infine, alle 15.30, ci sarà la presentazione del nuovo format di UGL Tv “Il bello, il brutto e il cattivo” con Ada Fichera, direttore editoriale di Pagine Libere, ed Alessio Di Mauro, direttore de Il Candido, moderati dalla giornalista Ida Molaro.
Per Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL: “La presenza a questa manifestazione rappresenta ormai una tradizione consolidata nel percorso della nostra casa editrice nei principali eventi legati all’universo dei libri. La nostra partecipazione ha un obiettivo chiaro, dare voce a una visione del lavoro e della società che aveva bisogno di trovare maggiore spazio e rappresentazione. Attraverso le nostre pubblicazioni, vogliamo portare alla luce idee e proposte che meritano di essere conosciute ed approfondite. Perché l’attività sindacale non può limitarsi, specie nel mondo contemporaneo, ai pure fondamentali spazi di negoziazione tradizionali per difesa dei diritti dei lavoratori ma deve includere anche un ampio impegno culturale che investa tutta la società per far crescere una coscienza collettiva e arricchire il dibattito pubblico. Il nostro scopo è quello di affermare la presenza dell’UGL non solo come una delle principali confederazioni sindacali italiane, ma anche come un soggetto promotore di idee e di cultura, impegnato a costruire un futuro migliore per i lavoratori e per l’intera comunità, dando così maggiore profondità e prospettiva al nostro impegno, rafforzando la nostra azione sindacale e rendendo il nostro messaggio sempre più incisivo e riconoscibile”.
Condividi con: