Ultima settimana della rassegna Vivi il Castello di Santa Severa con tutti sold out

SANTA SEVERA – Proseguono con successo gli appuntamenti estivi, giunti all’ultima settimana di programmazione con tutti sold out, della rassegna estiva “Vivi il Castello di Santa Severa”, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio.

Si riparte martedì 27 agosto, dopo la chiusura settimanale del lunedì, alle ore 19.30 con il Laboratorio per bambini a tema del film Gatta Cenerentola, durata 1 ora. Il laboratorio porterà i bambini nel mondo delle emozioni, dei colori e dell’amicizia. L’esperienza ci insegna che fidarsi degli altri equivale a regalare ciò che di più importante si ha: il proprio cuore. E’ facile passare nella vita dalla gioia al dolore, come è successo a Cenerentola, ma si può trovare un amico che aiuti nelle situazioni più difficili. A seguire alle ore 21.00 proiezione del film di animazione Gatta cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone. Appuntamento dedicato soprattutto agli spettatori più piccoli, allo scopo di offrire loro un’esperienza educativa e allo stesso tempo divertente.

Cenerentola è cresciuta all’interno della Megaride, un’enorme nave ferma in porto da più di 15 anni. Suo padre, ricco armatore della nave e scienziato, è morto portando con sé nella tomba i segreti tecnologici della nave e il sogno di una rinascita del porto. La piccola vive da allora all’ombra della temibile matrigna e delle sue perfide sei figlie. La città versa ora nel degrado e affida le sue residue speranze a Salvatore Lo Giusto, detto ‘o Re, un ambizioso trafficante di droga che, d’accordo con la matrigna, sfrutta l’eredità dell’ignara Cenerentola per fare del porto di Napoli una capitale del riciclaggio. La nave, infestata dai fantasmi-ologrammi di una tecnologia e di una storia dimenticate, sarà il teatro dell’intera vicenda e metterà in scena lo scontro epocale tra la miseria delle ambizioni del presente e la nobiltà degli ideali del passato. Il futuro della piccola Cenerentola e della povera città di Napoli sono legati ad uno stesso, sottilissimo, filo.

Con le voci di: Alessandro Gassman, Massimiliano Gallo, Maria Pia Calzone, Mariano Rigillo, Renato Carpentieri, Ciro Priello, Federica Altamura, Chiara Baffi, Francesca Romana Bergamo, Anna Trieste.

Mercoledì 28 agosto, Estro plays Genesis Seconds out, una serata fantastica all’insegna della musica dei Genesis che continua ad emozionarci come se fosse la prima volta. Gli Estro sono una apprezzata “GenesisTribute Band” con oltre 30 anni di esperienza. La Band è composta da musicisti di varia estrazione culturale/professionale ma tutti accomunati dalla passione per la musica dei Genesis.

La particolarità della Band è il “dual-drumming” che ha caratterizzato i live dei Genesis dopo la dipartita di Peter Gabriel. Gli Estro fanno riferimento alla produzione 1970-77 dei Genesis.

Recentemente gli Estro hanno portato in tour per l’Italia lo spettacolo multimediale “The Lamb Lies Down on Broadway Show” uno spettacolo eseguito con coreografie a tema ed effetti speciali di Teatro illusione.

Giovedì 29 agosto, I’ te vurria parla°: cronaca di una canzone napoletana un appassionante racconto affidato a Piero Marrazzo – giornalista e conduttore tv, al suo ritorno sulle scene – che sarà il “cronista” delle storie di canzoni che hanno fatto da sfondo a momenti di grande attualità (ancora vivi e presenti, nonostante le guerre, le emigrazioni e le precarietà dei sentimenti), convogliando tutto in un “bolla fantastica” di musica e parole, fatta d’amore, impeto, devozione e mille altri sentimenti ed emozioni.

Un “viaggio sospeso” su di un “ponte immaginario”, dove un ostinato napoletano incrocia figure del passato e sequenze del presente, parole di ieri e visioni di oggi: partendo dagli inizi del ’900, per arrivare alle canzoni di autori più recenti, passando da Roberto De Simone e la NCCP e spingersi fino a Pino Daniele ed Eduardo De Crescenzo.

In scena: Leo D’angelo | Voce, Gianni Guarracino | Chitarra, Andrea Carboni | Percussioni, Patrizia Mancini | Quadri coreografici

Venerdì 30 agosto, concerto della Bio – Blind International Orchestra, fondata da Alfredo Santoloci, docente di sassofono al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, accoglie musicisti ciechi e ipovedenti affiancati da grandi professori d’orchestra.

Nell’orchestra, costituita per un terzo da musicisti non vedenti fra i 12 e i 65 anni, le difficoltà legate alla mancanza di contatto visivo vengono superate con l’ausilio della tecnologia. Il rapporto visivo tra direttore e musicisti è sostituito dal contatto uditivo: traduzione della gestualità con parole sussurrate via microfono che vengono recepite dai musicisti attraverso auricolari. L’organico strumentale spazierà dal repertorio sinfonico e barocco a brani jazz.

Sabato 31 agosto, infine gran finale con Marina Rei, una delle artiste più complete della scena musicale italiana, in concerto

Figlia di genitori musicisti, fin da giovanissima Marina si è avvicinata alla musica distinguendosi negli anni per le sue doti di talentuosa musicista, performer e raffinata cantautrice. Vanta una carriera di oltre venticinque anni ricca di successi, tra partecipazioni al Festival di Sanremo, numerosi premi assegnati, svariate collaborazioni con artisti del panorama musicale italiano e internazionale e un egual numero di concerti che l’hanno vista esibirsi anche in Europa.

Dopo il fortunato tour del 2016, torna on stage e sceglie di esibirsi in un inedito set acustico per far assaporare al pubblico il suo sound nella maniera più coinvolgente. Nell’Unplugged tour 2017 si alterna tra chitarra, batteria e pianoforte, dando nuova vita alle canzoni di una intera carriera. Con questo progetto unico, nel suo genere, è riconosciuta dalla critica e dal pubblico come una delle più eclettiche musiciste Italiane.

Un’estate ricca di appuntamenti in uno dei luoghi più suggestivi del territorio laziale, un patrimonio di enorme valore storico, artistico e culturale da visitare tutto l’anno anche con le visite guidate e l’offerta culturale del Museo del Mare e della Navigazione antica e del Museo del Castello oltre alla ricettività per giovani e famiglie dell’Ostello.

Il Castello è un complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, gestito da LAZIOcrea, d’intesa con Mic, Comune di Santa Marinella e Coopculture.

Tutti gli eventi in programma sono con ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria su https://www.eventbrite.com/o/castello-di-santa-severa-67235052753

Gli spettacoli e il cinema iniziano sempre alle ore 21:00.

Il programma con tutti i dettagli è disponibile e consultabile sul sito www.castellodisantasevera.it

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE