Un parterre d’eccellenza al Forum della Dottrina Sociale Cattolica a Viterbo (VIDEO)

di REDAZIONE-

VITERBO – Un parterre d’eccellenza fra i relatori e i presenti al primo Forum per la Dottrina Sociale nella Città dei Papi, svoltosi oggi, 6 dicembre, presso la sala del Sovrano Militare Ordine dei Cavalieri di Malta, sita in via Saffi. Ad accogliere gli illustri relatori l’avvocato Roberto Saccarello, Delegato per Rieti e Viterbo del Sovrano Militare Ordine di Malta e Cavaliere di Gran Croce di Grazia Magistrale e la prof.ssa Miranda Bocci, moderatrice dell’incontro. Fra i relatori: il dott. Pasquale Ranucci, responsabile organizzativo nazionale e dirigente Lazio del Forum DSC, il prof. Arch. Giancarlo Affatato, fondatore e coordinatore Nazionale Forum DSC, docente universitario, CEO di Società di Holding e manager, mons.Gianni Fusco, fondatore e Coordinatore Nazionale Forum Sviluppo DSC, esponente di spicco della Santa Sede, nello staff del card.Parolin, la dott.ssa Cheti Cafissi, Dirigente nazionale Forum DSC area femminile, manager, il sen. Avv.Luigi Vitali, dirigente nazionale Forum DSC, già sottosegretario alla Giustizia.
Dopo i saluti istituzionali dell’avv.Roberto Saccarello, è intervenuto il dott.Pasquale Ranucci che ha introdotto l’argomento. Gli aspetti organizzativi sono stati approfonditi dal prof.Affatato che ha anche illustrato gli obiettivi del Forum, nato circa un anno e mezzo fa “per trasferire il messaggio al popolo nuovo e invisibile, che non va a votare”
“Viterbo è la prima tappa laziale – ha affermato il professor Affatato – in una sala non eccessivamente grande, in modo che il messaggio possa essere ben compreso, chiaro e condiviso”.
Mons. Gianni Fusco, insieme al dott.Affatato, è uno dei fondatori e ha dichiarato:”Mi ha spinto la passione per la Politica con la P maiuscola. La Politica è essere al servizio del bene pubblico, occuparsi e preoccuparsi di tutti, che sono elementi nella dottrina sociale della Chiesa. Prima di diventare prete, ho svolto attività politica nella Democrazia Cristiana; questa passione mi è rimasta e cerco di trasmettela nel mio cammino ministeriale. Il forum è una realtà prepolitica e prepara alla politica. Saranno i laici, disponibili e formati al senso alto della politica, ad assumersi questa responsabilità con la preparazione dovuta. L’obiettivo principale è tornare alla centralità della persona umana, dalle origini alla fine, insieme a solidarietà, sussidiarietà e bene comune. Il progetto dovrebbe mettere insieme queste caratteristiche.”
Cheti Cafissi è la dirigente nazionale per la parte femminile e ha evidenziato “Ho l’onore e l’onere di occuparmi di politica. Ho il ruolo di portare la donna nella vita politica del Bene, nonostante retaggi e stereotipi del passato”.
Si sono analizzati approfonditamente nel dibattito i possibili scenari futuri della politica italiana, partendo da un’analisi della realtà attuale. Presenti fra il pubblico la presidente del Rotary Club Viterbo Rosita Ponticiello, la presidente dell’Inner Wheel Maria Teresa Batistelli Lecchini, numerosi soci delle suddette associazioni, della Fidapa e dei Cavalieri di Malta e Giulio Della Rocca di Tuscia in Fiore.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE