Un tris di successi al quinto festival “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica”

VITERBO – Dopo le pesanti restrizioni dovute al Covid-19, la città di Viterbo riprende lentamente la sua vita conviviale e tra gli incontri cittadini spicca, per la sua unicità, il festival di musica classica “I Bemolli sono blu-Viterbo in Musica“ (29 settembre-19 novembre 2021) che si svolge con un crescente successo alla chiesa di San Silvestro o del Gesù, luogo esclusivo scelto dal direttore artistico M° Sandro De Palma, dove anche i recital dello scorso weekend hanno avuto un altro risultato lusinghiero e il tutto esaurito, sia per scelta dei programmi offerti che per le perfette interpretazioni dei solisti partecipanti.

Tre le serate di grande musica partendo da “Il fascino della Chitarra” (venerdì 8 ottobre), tema scelto dal giovane e talentuoso Romeo Cossidente per la prima volta al Palazzo Gallo di Bagnaia dove il solista, con la sua chitarra acustica e l’ottima esecuzione di brani di Scarlatti, Bach, Schubert, Mertz, Barrios Mangorè, Ponce, ha deliziato i presenti rendendo l’antica Sala Frittelli, circondata da magnifici affreschi, più intima e romantica. Tanti i calorosi applausi.

Un altro tripudio di applausi ha accompagnato Chiara Bertoglio (sabato 9 ottobre) alla chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù dove la pianista e scrittrice di musica teologa, ha proposto un programma davvero raffinato dal titolo“I fratelli Mendelssonhn” con esaustive note all’ascolto sulle Sonate di Johann Sebastian Bach / Johannes Brahms; Robert Schumann e una particolare attenzione alle differenti composizioni dei due fratelli Fanny Mendelssohn e Felix Mendelssohn. Gran finale e ancora applausi anche per il bis di Schubert.

Infine, Monica Piccinini e Simone Vallerotonda (domenica 10 ottobre), tra il sacro e profano, hanno chiuso alla grande il secondo weekend di ottobre del festival, sempre alla chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù, dinanzi ad un pubblico attento e partecipe al programma di musica barocca proposto dal titolo “Di sangue asperso. La materializzazione dello Spirituale nel Seicento italiano”, con musiche di Bellerofonte Castaldi; Claudio Monteverdi; Alessandro Grandi; Hieronimus Kapsberger; Barbara Strozzi; Maurizio Cazzati; Ferdinando Valdambrini romano e Tarquinio Merula. Un concerto molto apprezzato sia  per la bella voce del soprano Monica Piccinini, famosa per aver cantato nelle sale di concerto  più prestigiose di Europa, Stati Uniti, Messico, Colombia, Giappone e Australia, che per l’esecuzione del solista di fama internazionale, conosciuto anche a Viterbo, Simone Vallerotonda, fondatore dell’ensemble “I Bassifondi“ con repertorio per Chitarra, Tiorba e Liuto del ‘600 e ‘700 con il basso continuo. Non sono mancati i numerosi applausi e la richiesta di un bis.

“Abbiamo ripreso il festival in presenza – spiega  con soddisfazione il direttore artistico M° Sandro De Palma – e l’investimento dei grandi pannelli trasparenti messi a contorno dello spazio musicale, voluti dall’Associazione Musicale Muzio Clementi, si è rivelato davvero importante e fondamentale.

L’acustica con il suono dal vivo è migliorata tantissimo. Sono molto felice di questa soluzione perché unisce all’ambiente meraviglioso della chiesa di San Silvestro l’altrettanto meravigliosa acustica che è diventata di primissimo piano, tanto che il Quartetto d’archi Dafne, ospitato a Viterbo lo scorso 6 ottobre, mi ha chiesto di incidere un disco proprio qui”.

La rassegna “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021” dell’Associazione Musicale Muzio Clementi e la direzione artistica del M. Sandro De Palma ha il sostegno del Fondo unico per lo spettacolo del Ministero per le attività culturali, della Regione Lazio, della Fondazione Carivit, e si svolge in collaborazione con  il Touring Club Italia sezione di Viterbo, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e la Rivista Musica, gode del patrocinio del Comune di Viterbo e l’appoggio tecnico del Conservatorio di Santa Cecilia, di Carramusa Group, Alfonsi Pianoforti, Balletti Park Hotel, Associazione Amici di Bagnaia, Abbazia Cistercense di S. Martino al Cimino- Parrocchia di S. Martino Vescovo, Fotoreporter Bruno Fini.

#ibemollisonoblu   –  Il programma è consultabile sul sito www.associazioneclementi.org – I concerti saranno fruibili sui canali online dell’Associazione quali Facebook e Youtube, e si svolgeranno nel rispetto delle disposizioni normative antiCovid-19. Gli spettatori potranno assistere a tutti i concerti se muniti del Green Pass o altro documento che verrà controllato all’ingressoù

Associazione Musicale Muzio Clementi – “I Bemolli sono blu & Viterbo in Musica 2021” – Direzione artistica: M° Sandro De Palma – Ufficio Comunicazione – Info -328 7750233

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE