Si è svolta quest’oggi, lunedì 17 ottobre, la visita di una delegazione di rettori e professori di Belgrado nella Tuscia. Lo scopo era quello di effettuare scambi culturali tra l’Italia e la Serbia e di istituire corsi di laurea orientati verso l’economia circolare.
Grazie ai soci serbi di Accademia Kronos è stato possibile creare questa opportunità di collaborazione tra le università della repubblica serba e l’ateneo viterbese della Tuscia e non solo.
Faceva parte della delegazione serba anche il presidente delle camere di commercio nazionale. Lo scopo qui era anche di creare scambi commerciali tra il Lazio e la Serbia. La delegazione è stata accolta dal prorettore della Tuscia, professoressa Anna Maria Fausto e dal professor Massimo Mazzini. Gli accordi da siglare al più presto prevedono la nascita di corsi di laurea italo-serbi sulla blue economy e sull’economia circolare.
Con Accademia Kronos si è raggiunto l’accordo di creare una sorta di gemellaggio tra i parchi naturali serbi e quelli dell’Italia centrale, Lazio compreso. Oltre a ciò si è stabilito di dar vita ad un turismo naturalistico responsabile tra la Serbia e l’Italia.
La delegazione di Accademia Kronos era formata dal presidente Ennio La Malfa, dal responsabile legale dell’associazione l’avvocato Ottavio Capparella e dall’esperto di economia circolare il professor Roberto Mastracci.
Ci si è dati appuntamento per siglare i vari accordi a dicembre prossimo.