SUTRI (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Ore 17 del 26 Dicembre 2024 la Necropoli monumentale, prospiciente la Via Cassia, si illumina di una nova veste quella della ricostruzione ambientale e viva della Natività. Una gelida tramontana sferza la valle posizionata a nord ovest dove si snoda il percorso del Presepe! Qua e la bivacchi, fuochi accesi per riscaldare i figuranti che si muovono lungo tutto il percorso. La presenza costante dei legionari e centurioni romani crea ulteriore patos e meraviglia nello scoprire passo dopo passo i banchi da lavoro di: fornai che impastano preparando pane e pizza poi cotta sulla brace; macellai che espongono la loro merce concedendo ai figuranti la bontà di salsicce cotte alla brace; vinai che spillano vino bollito con cannella; artigiani vasai che lavorano la creta, fabbri che battono il ferro, falegnami che lavorano il legno, maniscalchi, un carro che trasporta grandi e piccini avanti e indietro trainato da un cavallo! E ancora sono portatrici di acqua, altre che giocano con dei bambini, pastori di pecore, vacche, maiali posti in distinti recinti, nonchè galline. Ancora cittadini che acquistano merci altri vanno a zonzo intenti solo alla conversazione incontrandosi con gli altri. Tutto è bucolico in ambiente strutturalmente antichissimo ed evocativo, con musiche epiche diffuse da altoparlanti che ti accompagnano fino alla grotta della Natività dove la cartolina del Presepe è oltremodo suggestiva ed emozionante! Insomma viene riprodotto un piccolo spaccato di vita vissuta in un epoca di grandi evocazioni”.
Un cittadino emozionato!
![](https://www.tusciatimes.eu/wp-content/uploads/2024/12/presepe-vivente-sutri-1-750x450.jpg)
Una fredda ma entusiasmante giornata di apertura al Presepe vivente di Sutri
Articoli correlati
![LEGGI TUTTE LE NOTIZIE LEGGI TUTTE LE NOTIZIE](https://www.tusciatimes.eu/wp-content/uploads/2023/10/LEGGI-TUTTE-LE-NOTIZIE-1.png)