Unitus, al via la stagione concertistica di S. Maria in Gradi

di REDAZIONE-

VITERBO- Il direttore artistico, prof. Franco Ricci ha presentato la prossima stagione concertistica dell’Unitus, che si svolgerà, come ogni anno presso l’Auditorium di Santa Maria in Gradi. Dopo i doverosi ringraziamenti iniziali,  soprattutto e in modo particolarmente sentito al Rettore (Prof. Stefano Ubertini) che sostiene con convinzione la Stagione concertistica e ne consente lo svolgimento nonostante i problemi legati ai finanziamenti,  al Direttore generale (Dott.ssa Alessandra Moscatelli che ha sostenuto con convinzione la Stagione concertistica sin dagli esordi), e a tutto il personale amministrativo, in modo particolare Paolo Iantorno (Centro stampa), Giuseppina Guerrini (responsabile Uff. Stampa), Andrea Cristofari del CAM – Centro di Ateneo per la Multimedialità che si occupa della trasmissione in streaming e soprattutto Francesco Della Rosa che, da sempre, si prodiga con generosità ed entusiasmo per la buona riuscita della Stagione concertistica, il prof. Ricci ha ringraziato la Fondazione Carivit, principale sponsor della Stagione, ma soprattutto l’Università della Tuscia, della quale la Stagione concertistica è una creatura, una filiazione diretta. Infine ha  ringrazio tutti i giornalisti, per la visibilità e la risonanza che in passato hanno dato e che il prof. Ricci si augura che vorranno continuare a dare alla  stagione concertistica e tutti gli intervenuti.

Si è passati, quindi, alla  presentazione della Stagione concertistica pubblica 2023-2024, “giunta miracolosamente alla XIX edizione nonostante le enormi difficoltà finanziarie e i limiti imposti, negli ultimi anni, dalla pandemia che ci ha costretto, inizialmente, a rinunciare alla presenza del pubblico e a ricorrere allo streaming. Il successo dell’utilizzo di questo sistema di comunicazione, in ogni caso, è stato tale (si sono avute più di 7.500 visualizzazioni ogni anno) che anche quest’anno, con il Rettore, si è deciso di non rinunciarvi pur potendo contare sulla presenza degli spettatori.”
La Stagione concertistica, nell’Anno Accademico 2023-2024, si svolgerà da sabato 14 ottobre 2023 a sabato 18 maggio 2024, per un totale di 26 concerti.
“Mi fa piacere sottolineare che la Stagione, come negli anni precedenti, prevede la partecipazione di solisti, complessi strumentali e orchestre noti ed affermati a livello nazionale ed internazionale (ma anche di ottimi musicisti viterbesi e dell’area regionale) – ha spiegato il direttore artistico- La Stagione sarà inaugurata Sabato 14 ottobre 2023, alle ore 17, con un concerto In collaborazione con il Centro Musicale Internazionale (Ce.M.I.). Il Concerto è dedicato alla cara memoria di Mario Moscatelli, già Prefetto di Viterbo, Torino e Trieste, Socio onorario del Centro Musicale Internazionale e Convinto Sostenitore della Stagione concertistica dell’Università della Tuscia. Sarà tenuto dall’Orchestra delle Cento Città diretta da Lorenzo Porzio, con la partecipazione della nota pianista Cristiana Pegoraro. Il programma, molto valido e godibile prevede l’esecuzione di due composizioni celebri di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756-Vienna, 1791): il Concerto per pianoforte n. 23 in la maggiore, K 488 e la Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550.
La stagione sarà chiusa, Sabato 18 maggio 2023, dall’Orchestra MuSa Classica dell’Università Sapienza di Roma, diretta da Francesco Vizioli, ospite abituale della Stagione. Il programma, però è ancora da definire.
Mi preme evidenziare, inoltre, che è per me e per l’Università della Tuscia molto lusinghiero e di grande conforto constatare che le difficoltà nell’allestire il cartellone siano dovute (oltre che, purtroppo, alle molto scarse risorse finanziarie) non già al limitato numero di musicisti che chiedono di essere scritturati ma alle sempre più numerose richieste; esse, infatti, superano di gran lunga le possibilità della loro utilizzazione in una sola stagione e mi costringono a compilare una lunga lista di attesa che si proietta nei prossimi anni”.

Dei concerti in programma quest’anno, 3 hanno per protagonisti orchestre (naturalmente avrei voluto che fossero presenti in maggior numero, ma le crudeli ragioni delle finanze me lo hanno impedito); 16 sono affidati a gruppi cameristici di varia formazione e articolazione (come Duo; Trii; Quartetti, Quintetti) e 7 i concerti solistici di pianoforte (strumento sempre particolarmente amato).
Se i complessi cameristici sono di particolare valore, non pochi sono i pianisti stranieri e italiani di fama; generalmente sono vincitori di Concorsi nazionali e internazionali. Cerco di privilegiare, nella scelta, concertisti giovani ma internazionalmente noti ed affermati (per motivi ideali: aiutare i giovani; e motivi pratici: contenere i costi senza però che la qualità dei concerti ne risenta). Ho ritenuto doveroso, come negli anni passati, dare spazio anche a solisti e complessi strumentali del territorio (come si dice) di particolare talento.
Anche in questa stagione è stato dato spazio alle Collaborazioni internazionali e ai rapporti con importanti istituzioni musicali. Già da vari anni collaboriamo con The Keyboard Trust di Londra, prestigiosa istituzione privata inglese che si assume l’onore e l’onere di valorizzare giovani pianisti di spiccato talento, di ogni paese, ai quali assicura concerti nelle sale più prestigiose del mondo. Il nostro Auditorium, naturalmente, non è tra queste, però per noi è motivo di orgoglio che ci venga chiesto di accogliere questi solisti. Quest’anno ha selezionato il Pianista danese/polacco Filip Michalak, particolarmente dotato.
“Collaboriamo da anni anche con il “Premio internazionale Roma”, fondato da Marcella Crudeli. I vincitori di tale concorso, tra i vari premi, ricevono l’inclusione nella nostra Stagione- ha precisato il prof. Ricci – Da segnalare anche la collaborazione con il Centro Musicale Internazionale (Ce.M.I.) e con il Club Rotary Roma-ovest”.

La Stagione concertistica di quest’anno (2022-2023) è la diciannovesima dalla fondazione; “traguardo  – dichiara il prof. Ricci – che non avrei sperato di raggiungere neanche affidandomi alle più rosee previsioni. Naturalmente, per assoluta mancanza di tempo, non potrò citare tutti i musicisti e i complessi strumentali che saranno in cartellone; i loro nomi li troverete nel Programma generale che avete ricevuto. Mi limiterò, pertanto, a segnalare alcuni concerti particolarmente significativi.
Tra questi ricordo i concerti di inaugurazione e di chiusura dei quali ho prima detto”.
E ancora Sabato 11 Novembre il concerto del “Giuliana Soscia Indo Jazz Project”, con la partecipazione di 6 musicisti, alcuni dei quali vengono espressamente dall’india, che suonano gli strumenti più disparati. Da sottolineare che il concerto è in collaborazione con l’ISMEO-Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente.
Sabato 13 Gennaio 2024 il Duo Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica e Marco Colacioppo, pianoforte, con un programma molto attraente dedicato a musiche di Ennio Morricone (Roma, 1928- 2020), George Gershwin (Brooklyn, 1898-Beverly Hills, 1937), Leonard Bernstein (Lawrence, 1918-New York, 1990) e Scott Joplin (Texarkana, 1868-New York, 1917).
Sabato 20 Gennaio, in collaborazione con il Club Rotary Roma-ovest, il Duo Degas costituito da Gala Chistiakova (moscovita) e Diego Benocci (italiano), Primo premio assoluto nella sezione “Duo a quattro mani” nel Concorso Internazionale “Roma” 2022, con musiche di Sergej Rachmaninov (Onega, Velikij Novgorod, 1873-Beverly Hills, 1943) e di Pëtr Il’ič Čajkovskij (Votkinsk, 1840-San Pietroburgo, 1893) di cui eseguiranno Trascrizioni dei celebri balletti.
Sabato 10 Febbraio il Duo pianistico a quattro mani costituito dalla celebre Pianista Marcella Crudeli e un suo allievo Emanuele Savron che presenterà l’esecuzione integrale delle Danze ungheresi di Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897).
Sabato 17 Febbraio, il pregevole Trio Romae, costituito da Marco Bonfigli, clarinetto, Luca Peverini, violoncello e Michelangelo Carbonara, pianoforte, con composizioni di Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897), Michail Glinka (Novospasskoe, Russia, 1804-Berlino, 1857) e Astor Piazzolla.
Sabato 02 Marzo, il Pianista Walter Fischetti con un programma originale dedicato a celebri Notturni per pianoforte dall’Ottocento ai giorni nostri: John Field, Michail Glinka, Fryderyk Chopin, Franz Liszt, Gabriel Fauré, Sergej Rachmaninov, Edvard Grieg, Aleksandr Skrjabin, Ottorino Respighi, Francis Poulenc e Salvatore Sciarrino.
Sabato 23 Marzo, il Promart Tango Quintet (fisarmonica, pianoforte, flauto, voce e contrabbasso) Con musiche dedicate soprattutto a Astor Piazzolla e altri compositori contemporanei argentini.
Sabato 06 Aprile 2024, Pianista polacco Marek Szlezer (Cracovia, 1981) eseguirà composizioni di Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 1810-Parigi, 1849) e altri autori polacchi del Sette/Ottocento.
In Aprile due concertisti viterbesi molto noti a tutti:
Sabato 13 Aprile, Liliana Bernardi, violino e Paola Volpe, pianoforte, con composizioni di Ludwig van Beethoven, Franz Schubert e di Edvard Grieg.
E Sabato 20 Aprile, il Pianista Matteo Biscetti e il Sassofonista Francesco Pecorari che eseguiranno Autori del Novecento e viventi tra i quali Paul Hindemith (Hanau, 16 novembre 1895 – Francoforte, 28 dicembre 1963), Heitor Villa-Lobos (Rio de Janeiro, 1887-1959), Dean Heath (Vivente) e altri.
Sabato 27 Aprile, il noto pianista Sandro De Palma, con un programma impegnativo dedicato a Ludwig van Beethoven e Robert Schumann
A Maggio altri concerti molto interessanti:
Sabato 04 Maggio, in collaborazione con la prestigiosa Accademia Avos di Roma, un ottimo Quintetto, tra i componenti Massimo Spada, pianoforte e Mirei Yamada, violino, alle prese con un impegnativo programma dedicato a Erich Wolfgang Korngold (Brno, 1897-Los Angeles, 1957) e a César Franck (Liegi, 1822-Parigi, 1890).
Sabato 11 Maggio, il noto Duo Marco Sollini-Salvatore Barbatano, Pianoforte a quattro mani, con musiche di Gabriel Fauré (Pamiers, 1845-Parigi, 1924), Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 1862-Parigi, 1918) e Maurice Ravel (Ciboure, 1875-Parigi, 1937) di cui eseguiranno anche il celeberrimo Bolero.
Sabato 18 Maggio, come dicevo all’inizio, chiuderà la Stagione l’Orchestra MuSa Classica dell’Università Sapienza di Roma, diretta da Francesco Vizioli.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE