Unitus, un seminario per celebrare il 250° anno di fondazione del Corpo della Guardia di Finanza

VITERBO – Nell’ambito delle iniziative organizzate per i quarantacinque anni dalla fondazione dell’Università degli Studi della Tuscia, il Dottorato “Società in mutamento. Politiche, diritti e sicurezza”, organizza il seminario “Il controllo della finanza pubblica tra sanzione e collaborazione”, in occasione del 250° anniversario di fondazione del Corpo della Guardia di Finanza, oggi Polizia Economico-Finanziaria ad ordinamento militare. Il seminario si terrà il 28 maggio 2024, a partire dalle ore 10:00 alle ore 14:00, presso l’Aula Magna del Complesso di Santa Maria in Gradi in Via Santa Maria in Gradi, 4 a Viterbo.

Il programma degli eventi celebrativi organizzati dalla Guardia di Finanza per questa ricorrenza, prevede una serie di iniziative, nei prossimi mesi, in varie città italiane, per ripercorrere la storia nel Corpo e per crescere e rinnovarsi, considerate le attuali e molteplici missioni affidate alla Guardia di Finanza, nella sfera sociale, economica e giuridica.

All’indirizzo di saluto del Magnifico Rettore, STEFANO UBERTINI, seguiranno quelli del Col. CARLO PASQUALI, Comandante Provinciale GdF Viterbo e del Professor ALESSANDRO STERPA, Coordinatore del Dottorato di Ricerca “Società in mutamento. Politiche, diritti e sicurezza”. Gli interventi di approfondimento inizieranno con il Col. FRANCESCO RUIS, Comandante del Nucleo Polizia Economico Finanziaria GdF Roma che tratterà il tema “Il controllo della finanza pubblica tra sanzione e collaborazione”. La parola poi passerà a

PIERGIORGIO DELLA VENTURA, Presidente di coordinamento delle Sezioni Riunite della Corte dei conti che illustrerà le funzioni della Corte dei Conti nell’ambito del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

ALESSANDRA SARTORE, già dirigente e sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze terrà un intervento dal titolo “La politica di controllo della spesa pubblica tra vincoli europei e spesa delle autonomie territoriali”.

I lavori proseguiranno con GIANCARLO SANTOMARTINO, funzionario ANAC che porrà l’attenzione sulla fondamentale sinergia presente tra l’Agenzia e la Guardia di Finanza nell’approfondimento dal titolo: “Le forme della vigilanza collaborativa, anche in riferimento ai rapporti con la Guardia di Finanza”.

La parola poi passerà a due dirigenti dell’Agenzia delle Entrate, MASSIMO VARRIALE, che illustrerà l’importanza dell’utilizzo delle banche dati nella repressione di evasione e frodi e, GABRIELE BONAVITACOLA, che presenterà le attività di prevenzione in materia di crediti d’imposta.

L’intervento conclusivo del seminario, dal titolo: “La Corte dei conti e il controllo della spesa pubblica” sarà affidato ad EUGENIO SCHLITZER, Presidente onorario della Corte dei Conti.

Per partecipare, è necessario confermare la propria presenza scrivendo all’indirizzo: seminaripubblico@unitus.it

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE