ROMA – Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha stanziato 3.485.776 euro alle università del Lazio nell’ambito dell’Avviso Pro-ben 2024 per promuovere progetti relativi al benessere psicologico degli studenti. Le risorse sono destinate a due partenariati di cui sono capofila l’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
I fondi nazionali dell’Avviso Pro-ben 2024 ammontano a 20.067.329,50 euro che si aggiungono ai 35 milioni del Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) per promuovere iniziative a favore dell’inclusione degli studenti, con riferimento in particolare all’attivazione o al potenziamento di servizi di supporto come gli sportelli antiviolenza.
I finanziamenti mirano a consolidare la promozione di pratiche, modelli, servizi e strumenti per un’adeguata risposta a condizioni di fragilità emotiva, disagio psicologico e favorire il contrasto alle dipendenze. Le risorse, in particolare, puntano a consentire il proseguimento delle attività virtuose già pianificate, così da potenziare gli effetti ed impatti nel medio e lungo periodo.
Nello specifico i fondi sono così ripartiti tra i due partenariati: all’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ sono stati assegnati 867.776 euro in qualità di capofila. All’ Universita’ degli Studi della Tuscia 300.000 euro, all’ Universita’ degli Studi di Roma Foro Italico 177.000 euro, alla Libera Universita’ Maria Santissima Assunta 160.000 euro, All’Universita’ degli Studi Internazionali Di Roma 67.000 euro, all’ Accademia di Belle Arti di Roma 52.000 euro e all’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico 52.000 euro. La somma totale destinata al partenariato è di 1.675.776 euro.
All’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, invece, sono stati assegnati 627.500 euro in qualità di capofila del partenariato. All’Accademia Nazionale di Danza 147.500 euro, al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma 147.500 euro, all’Università Campus Bio-Medico 147.500 euro, all’Università LUISS ‘Guido Carli’ 120.000 euro, all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 147.500 euro e all’Università degli Studi di Roma Tre 477.500 euro. La somma totale destinata al partenariato è di 1.810.000 euro.
“Abbiamo il dovere di agire di fronte a un disagio diffuso tra gli studenti, un fenomeno che non può e non deve essere ignorato,” afferma Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della Ricerca. “Le fragilità dei giovani, accentuate dal periodo pandemico, richiedono attenzione e risposte concrete. Non possiamo permettere che gli studenti siano schiacciati dagli errori, che fanno parte di qualsiasi percorso formativo. La storia della scienza ci insegna che anche gli sbagli possono essere terreno fertile per intuizioni straordinarie”, aggiunge.
Condividi con: