di MARIELLA ZADRO-
VITERBO- Never Young, una docu-performance “Dov’è Lolita oggi?” questo il titolo dello spettacolo in programma per il 2 maggio alle ore 21:00 presentato dal Comune di Viterbo e ATCL (Circuito multidisciplinare del Lazio), sostenuto da MIC, Ministero della Cultura e Regione Lazio e presentato questa mattina nel foyer del Teatro dell’Unione dal vicesindaco e assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi e Isabella Di Cola, direttrice artistica di ATCL.
Lo spettacolo è un affondo nei nostri tempi che dà voce a una “giovane Lolita” inediti corpi che giocano a fare i grandi, per lanciarsi nel domani.
Un salto verso il futuro, nel tentativo di osservare e comprendere quella fascia generazionale della società che reclama di abitare un presente articolato, composito e agitato.
Sarà la Compagnia Biancofango con la regia di Francesca Macri a portare in scena lo spettacolo, per la prima volta a Viterbo, una rappresentazione teatrale, che apre le porte ai cittadini di Viterbo.
“Infatti, ha spiegato l’assessore, dopo due sostituzioni nel cartellone degli spettacoli in calendario per indisponibilità degli attori, approda a Viterbo una Compagnia che offre un’opportunità per la città. Gli attori saranno in città quattro giorni prima della serata verrà realizzato un laboratorio con la città e sulla città. Coinvolgeranno, con interviste, cittadini e cittadine over 65 che vorranno partecipare per aprire una riflessione su cosa rappresenta la sessualità oggi”.
L’obiettivo di questo progetto teatrale lo ha illustrato la direttrice artistica Isabella Di Cola:
“Un’obiettivo che vuole tracciare una linea di collegamento tra le generazioni sul tema dell’identità. Un argomento presente nella società attuale articolato, composito e complesso”.
Il laboratorio gratuito, sarà rivolto agli over 65 che entro il 16 aprile presenteranno la domanda (anche al botteghino del teatro) o inviando una e-mail teatrounioneviterbo@gmail.com .
Il laboratorio accoglierà n.10 partecipanti e farà fede la data di richiesta; sono previsti cinque incontri pomeridiani dei giorni 18,22,26,28 e 30 aprile , con la regista Francesca Macrì.