Vaccini e Covid, documento congiunto sulla situazione vaccinale nel Lazio della Fimmg Fimp

ROMA- Riceviamo e pubblichiamo: ” Le Segreterie Regionali di Fimmg-Fimp prendono atto delle dichiarazioni dell’Assessore D’Amato sulla stampa del 12/07/2021 in cui si paragonavano i medici del territorio ai camper o ai farmacisti come capacità vaccinale anche per i soggetti fragili, gli anziani o i pazienti impossibilitati a  muoversi dal proprio domicilio.

 Prendono atto altresì della nota regionale del 13/07/2021 in cui la regione annuncia l’ennesima violazione degli accordi sottoscritti, stavolta per quanto riguarda  la vaccinazione antiinfluenzale 2020-2021. Vogliono sottolineare   che la gestione della campagna vaccinale anti Covid da parte della regione, ha di fatto  limitato la potenzialità vaccinale dei medici convenzionati a causa della scarsità della fornitura dei vaccini stessi, e il ritardo dell’avvio della campagna dei  PLS.  Tutto ciò ha indebolito il clima di collaborazione  tra medico e paziente che si era costruito negli anni e che ha consentito di raggiungere risultati eccezionali nell’ultima campagna vaccinale per l’influenza, ponendo il Lazio ai primi posti per il raggiungimento degli obiettivi assegnati dal Ministero della Salute. Tutto questo sta impattando negativamente su molti colleghi, che sentono venir meno le motivazioni del loro impegno creando le condizioni per una corsa al pensionamento , RITENGONO di dover invitare  i Medici ed i Pediatri del Lazio ad essere determinati e a non cedere ai sentimenti di frustrazione e sfiducia, a resistere al loro posto facendo  il proprio lavoro a difesa della salute dei loro pazienti , soprattutto alla luce dei dati che mostrano un preoccupante aumento dei casi di  Covid  e di varianti, e a difendere il loro ruolo di medici del territorio garanti di un SSN universale e solidale. RIVENDICANO lo straordinario  lavoro fatto in questi mesi di vicinanza e di supporto alle persone , e alle famiglie, la cura di decine di migliaia di pazienti Covid trattati a casa, il counselling  vaccinale  a tutti i propri assistiti, anche a quelli che si sono vaccinati negli Hub, nei camper o nelle farmacie, il supporto decisivo dato ai Sisp nel momento più cruciale delle pandemia assumendo su se stessi l’onere delle certificazioni e degli adempimenti burocratici.  Rivendicano  inoltre il ruolo fondamentale dei pediatri  di libera scelta ,nell’  aver contribuito a garantire la possibilità di frequentare la scuola in sicurezza e con serenità a tutti i bambini del Lazio.  I MMG  e I PLS del Lazio rivendicano , infine,i risultati eccezionali conseguiti con la vaccinazione antiinfluenzale 2020-2021. RIVOLGONO un pensiero grato e riconoscente a tutti i colleghi per l’impegno profuso, esprimono vicinanza alle famiglie di coloro che, facendo il proprio dovere,  hanno perso la vita durante la pandemia. AUSPICANO  una immediata ripresa della concertazione  e  del dialogo con la Regione che getti le basi per un reale rafforzamento del territorio, dotandolo di quegli strumenti  che consentano di affrontare in maniera più efficace  l’emergenza Covid  e le sue varianti ,e  che  dia una risposta efficace ed adeguata  alle necessità di prevenzione  che permetterà a Settembre una ripresa delle attività scolastiche in serenità e sicurezza.  Tale dialogo permettera’  ai medici del territorio, in un immediato futuro , di rispondere appropriatamente alle sfide date dalla gestione delle  altre  malattie croniche e dal potenziamento delle attività volte alla  Prevenzione delle malattie”.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE