Valentano, la presentazione del 2° Quaderno di Storia del Risorgimento

VALENTANO ( Viterbo) – Saranno presentati a Valentano, sabato 19 alle ore 16,30, presso la sala conferenze della Rocca Farnese, gli Atti del convegno dal titolo “Viterbo e la patria italiana: 150° di Viterbo e Provincia nel Regno d’Italia che si è svolto il 18 novembre 2021 presso la sala conferenze della Provincia di Viterbo. Il volume è pubblicato da Annulli Editori come 2° Quaderno del storia del Risorgimento viterbese.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Valentano Stefano Bigiotti, di Antonio Quattranni presidente del Comitato provinciale di Viterbo dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano e di Leonardo Annulli Editore, seguiranno gli interventi degli studiosi Bonafede Mancini che tratterà la figura della poetessa e patriota Innicenza Ansuini Tondi, e a seguire Marco Taschini che insieme a Nicola Rocco presenterà l’Inno popolare viterbese composto in occasione dell’unione di Viterbo alla Regno d’Italia nel 1870. L’incontro si chiuderà con il m° Franco Silvestri che eseguirà la musica dell’Inno patrittico.

I contributi raccolti nel volume affrontano vati temi: partendo da una sintesi delle vicende militari relative all’iniziativa di Pio IX tesa a rinforzare l’esercito dello Stato pontificio per contrastare le tappe in avvicinamento alla presa di Roma, si tratta poi nel dettaglio la ricostruzione delle vicende militari e politiche nel caso della realtà di Montefiascone, storica sede dei rettori del Patrimonio e quindi luogo di particolare suggestione simbolica per le truppe dei volontari garibaldini che ne tennero il governo per alcune settimane. Sono inoltre presentati alcuni esponenti della cultura viterbese nella loro doppia veste di letterati e patrioti impegnati nella vicenda risorgimentale.

I saggi contenuti nel volume sono i seguenti: Rocco Panunzi, Unità d’Italia. Eserciti sabaudo e pontificio allo scontro; Normando Onofri, Il governo garibaldino a Montefiascone; Maria Elena Carlomagno, Orazio Carnevalini, fermenti patriottici nella poesia di primo Ottocento; Antonio Quattranni, Cesare Pinzi: Viterbo, la patria italiana e la cultura europea; Bonafede Mancini, Innocenza Ansuini Tondi: poetessa viterbese del Risorgimento; Marco Taschini, L’Inno Popolare Viterbese (2ottobre 1870) di Angelo Medori e Raffaele Belli.  

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE