Il 4 marzo 2025 è una data sicuramente da segnare nell’albo d’oro del Carnevale di Viareggio ma anche nella storia della fucina-laboratorio di Caprarola, di tutti coloro che hanno profuso le proprie competenze per questo ambizioso progetto e dell’artigianato della Tuscia appena incoronato tra le eccellenze d’Italia.
Un lavoro sopraffino dietro questo straordinario risultato, frutto di passione e dedizione, un successo che resterà scritto per sempre nella storia de “Il Carnevale” tra i più conosciuti, ammirati, amati e partecipati del mondo.
Nel pomeriggio di ieri, martedì grasso baciato dal sole, al termine del sesto corso mascherato, il verdetto della giuria tecnica non si è fatto attendere, nel tardo pomeriggio, dopo la sfilata Cristofori è stato incoronato re dei costumi di carnevale che per sei giornate hanno dato grande spettacolo, con classe ed eleganza, sui viali a mare della Versilia.
Lo studio e l’ideazione degli abiti, nati dalla collaborazione tra Luca Cristofori e Tiziano Musetti, è durato diversi mesi, ogni abito rappresenta un capolavoro unico, realizzato su misura, singolarmente, a mano, con passione ed amore, dalle mani sapienti di Giulia, Maria, Marina, Maura, Tania, Raniero e Luca.
Una vera esclusiva per i viareggini che sicuramente li conserveranno con cura ed orgoglio nei propri armadi e che magari torneranno ad indossarli ancora una volta, per qualche occasione speciale, sorprendendo tutti, magari ad un matrimonio oppure ad un evento di gala.
“Così come le ideologie si ripetono nella storia, anche la moda si ispira ad elementi delle epoche passate. Per i costumi del carro di Alessandro Avanzini, abbiamo combinato elementi storici con un tocco contemporaneo creando un ponte tra passato e presente. Le linee della moda degli anni ’30 e ’40, riprese nel revival degli anni ’80, ci hanno guidato nella creazione di inediti modelli di abiti di carnevale, appositamente pensati per il carnevale di Viareggio. Ogni dettaglio riflette questa ricerca, rinnovata dall’uso di tessuti contemporanei”.
“L’alta moda passa per il carnevale” è un progetto che è nato dalla sinergia di menti brillanti, mani sapienti e divertimento intellettuale.
Il commento di Luca Cristofori: “Tonalità metalliche, pied de poule, rosa schocking, pois, latex, colorazioni contrastanti, capi spigolosi con linee nette ed angoli marcati, cappelli smisurati, sono queste le caratteristiche emergenti che caratterizzano gli straordinari abiti di carnevale, tutti prontamente immortalati, passo dopo passo, a partire dal backstage fino alla sfilata sul campo, dalla maestria del fotografo Stefano Marigliani, anche lui parte integrante del progetto sartoriale”.
Sul carro una schiera di personaggi studiati ad hoc, un generale, un cardinale, tre suore cappellone, il trio Lescano, ai piani alti Vittorio Emanuele III e l’impersonificazione dell’Italia, sotto il tricolore si è celato, pieno d’energia, sempre vigile ed orgoglioso delle proprie creazioni, il body designer Luca Cristofori. Il gruppo a bordo è stato magistralmente animato dal gotha del carnevale viareggino Gionata Francesconi.
In strada un richiamo agli anni ’40, pied de poule in versione bianco e nero, motivo tessile che vanta una storia millenaria e che occupa un posto di rilievo nell’abbigliamento di alta moda. Trama intricata a spina di pesce che aggiunge una sensazione di movimento e profondità al tessuto, donando un tocco di eleganza e sofisticatezza. Cinture e fiocchi rosa schocking con pois bianchi.
Partner ufficiale Devesé, con le magnifiche borse create per la speciale occasione. Made in Italy, compagne di avventure dalla leggerezza sublime, un riflesso dello spirito intraprendente.
Le coreografie del gruppo sono state curate da Chiara Cinquini, danzatrice e coreografa viareggina, questo il suo commento: “ogni anno ricevo indietro il triplo dell’impegno che metto per il carnevale, sicuramente tra i più importanti ed emozionanti progetti che mi riserva la vita; le maschere-figuranti sono inarrestabili, sono grata ed orgogliosa del mio gruppo che mi fa sognare e commuovere, ogni corso mascherato rappresenta per me un capitolo”.
Le musiche che hanno accompagnato il maestoso carro allegorico del Maestro Alessandro Avanzini intitolato “Per una sana e robusta costituzione”, classificato quarto, sono alcune delle hit del passato, scelte ad hoc e riarrangiate dal musicista Ugo Bongianni, arrangiatore di Mina, in chiave electro swing, reggaeton, dance, in definitiva altri ritmi moderni e ballabili.
In consolle Francesco Tarquini, dj e producer, ex m2o, sul carro in versione prete, a lui è toccato l’onore di mixare sapientemente i suoni che hanno fatto da cornice ai sei corsi mascherati.
Le parole di Cristofori: “esperienza incredibile, un successo condiviso con uno staff pazzesco, questo risultato è il frutto di una speciale sinergia nata e cresciuta spontaneamente, in primis frutto dell’amicizia e della stima reciproca col Maestro Alessandro Avanzini. Dedico questa vittoria alla mia indimenticabile mamma, carnevalara come me e al mio nipotino Daniele, bel sorcetto di zio”.
“L’alta moda passa per il carnevale” è un progetto firmato Luca Cristofori
“Per una sana e robusta costituzione” Carro di Prima Categoria di Alessandro Avanzini
Stefano Marigliani
Condividi con: