Un progetto davvero ambizioso quello realizzato dalla Regione grazie all’ ottimo lavoro svolto da Arsial che per la prima volta è riuscita a fare rete con le tantissime realtà del settore vinicolo, mettendo in campo un grande investimento in termini promozionali, con un padiglione di altissima qualità architettonica e scenografica. Tante le iniziative offerte ai visitatori per pubblicizzare i prodotti tipici del Lazio all’ interno di spazi ampi ed accoglienti, e diversi momenti di formazione, animazione e degustazione. Un successo di cui è doveroso ringraziare la Giunta Rocca e l’ impegno dell’ assessore Giancarlo Righini nella duplice veste di assessore al Bilancio e all’ Agricoltura per l’importante investimento a livello economico e organizzativo. Un grazie anche ad Arsial e al commissario straordinario Massimiliano Raffa per la capacità di fare sistema con le aziende del territorio coinvolte per la prima volta in un progetto di alta promozione, e per il lavoro realizzato in questi mesi che ha permesso un larghissimo coinvolgimento in termini di presenze, e ha portato il Lazio ad essere protagonista indiscusso nell’ ennesima vetrina internazionale. La nostra Regione con le sue ricchezze ambientali, culturali, storiche e agroalimentari sta infatti riacquistando prestigio e autorevolezza nei più importanti mercati italiani ed esteri’.
Condividi con: