Virtus Acquapendente, il 1º luglio bilancio della stagione 2021/22

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – La ASD Virtus Acquapendente festeggerà, venerdì 1º luglio, i 40 anni di vita presentando “in tavola” lo stupendo percorso calcistico 2021-2022: inaspettato terzo posto in classifica a costo 0. In un Girone B Campionato di Seconda Categoria che ha promosso allo step superiore la Polisportiva Dilettantistica Ischia di Castro e gettato nell’inferno Terza Categoria AC Proceno e ASSD Torrese, 51 punti conquistati in 24 gare. Le statistiche per i ragazzi di Mister Massimo Robustelli snocciolano 15 vittorie. Squadra leggermente più incisiva in trasferta (8) che tra le mura amiche (7). Equilibrio pareggi (totale 6.  3 in casa e 3 fuori casa). Quasi “vergine da sconfitte” in casa (solo 1) a cui si aggiunge un ottimo fuori casa (solo 2 sconfitte). 54 le reti realizzate (34 in casa e 20 fuori casa), 14 quelle subite (4 in casa e 10 fuori casa) per un saldo positivo di + 40. L’alto numero della quantità-marcatori (12), sottolinea l’esplosione decisiva più di qualcosa di collettivo che di individuale. La brillantezza del collettivo-gioco che si impone sull’individualismo. Bomber Lorenzo Pacifici con 16 reti (11 in casa, 5 fuori casa).  Madi Ibrahim con 13 dimostra una più ispirata versione casalinga (9) rispetto a quella esterna (4). Sulla stessa linea d’onda Madi Abel  con 5 (4 in casa ed 1 fuori casa). A quota 4 gemelli in tutto e per tutto Francesco Del Segato e Luca Serafinelli: più mortiferi a domicilio (3), che fuori casa (1). Tris marcatori a quota 2. Gionathan Andreoni cavallo di razza sui campi avversi (2 fuori casa). Luca Belardi l’opposto: solo ed unicamente davanti al pubblico amico. Ad equilibrare tutto Francesco Sarti (1 in casa ed 1 fuori casa). Il tris marcatori a quota 1 (Giacomo Bedini, Maicol Nardini, Luca Zucca) collegati dal filo denominato pirotecnicamente decisivi in casa di altri.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE