SUTRI (Viterbo) – Sabato 14 gennaio torniamo a Sutri, in quella che nell’antichità era considerata la “porta dell’Etruria”, baluardo etrusco contro l’avanzata romana e importante luogo di passaggio di merci e pellegrini fino al Medioevo ed oltre, quando la città divenne primo nucleo dei possedimenti dello Stato delle Chiesa.Una cittadina ricca di storia, importante tappa della via Cassia che fu denominata Francigena nel Medioevo per essere stato asse viario dei pellegrini alla volta di Roma e della Terra Santa, che vedevano in Sutri un’importante meta prima di giungere alla Città di Pietro.
Adiacente alla Via Cassia, visiteremo una delle monumentali e ben conservate necropoli di epoca etrusco-romana, con diverse tipologie di tombe, da quella a camera tipica etrusca, alle nicchie per le urne cinerarie.
ESCURSIONE A CURA DI: Anna Rita Properzi, Guida Turistica abilitata dalla Regione Lazio e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Italiano AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con polizza assicurativa RCT attiva.
COSA VEDREMO: Anfiteatro romano, Mitreo, Villa Savorelli con affaccio sull’anfiteatro, Necropoli etrusco-romana, nel borgo la cattedrale.
PRENOTAZIONI E INFO: tramite il sito www.annaritaproperzi.it oppure tramite whatsapp 333 4912669, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita, mail annaritaproperzi@gmail.com
Con la prenotazione i partecipanti dichiarano di avere la giusta preparazione per l’escursione.
APPUNTAMENTO: sabato 14 gennaio ore 9.45 ritrovo a Sutri davanti all’Anfiteatro Romano in via Cassia, SP82. Nei pressi dell’anfiteatro ci sono comodi parcheggi gratuiti, come quello accanto all’anfiteatro o il vicino parcheggio in in via delle Cassie Fine visita ore 12.30 circa
ABBIGLIAMENTO: Scarpe e abbigliamento comodo. Percorso facile all’interno della zona archeologica e della città. Durata 3 ore circa
COSTO: 10€ a persona per la visita guidata
INGRESSI: 8€ per ingresso all’Anfiteatro e al Mitreo che si ridurrà a 6€ se il nostro gruppo raggiungerà il numero di 20 persone.