Viterbo: Bilancio 2025, aumentano le entrate ma l’opposizione critica la gestione

di REDAZIONE-

VITERBO- Il bilancio di previsione 2025 del Comune di Viterbo segna un incremento delle entrate, con un focus particolare sulla lotta all’evasione fiscale e il recupero crediti. Secondo l’assessora al Bilancio, Elena Angiani, l’importo relativo ai crediti da tributi crescerà da 3,5 a 4 milioni di euro, con segnali positivi per il futuro grazie al lavoro di recupero in corso. Aumentano anche le previsioni per l’imposta di soggiorno, fissate a 480mila euro, mentre restano stabili i 750mila euro derivanti dalle multe e 12,4 milioni di euro dalla Tari per il triennio.

Sul fronte delle spese, sono previsti 400mila euro per il completamento dell’asilo nido a Santa Barbara, e una riduzione del 25% sulla bolletta elettrica, probabilmente grazie agli impianti fotovoltaici riattivati dall’amministrazione. Il nuovo appalto dei rifiuti, da oltre 14 milioni annui, e quello per il verde, pari a 1,5 milioni, rientrano tra le voci principali.

Tuttavia, l’opposizione esprime preoccupazione. Andrea Micci (Lega) critica l’uso dei fondi per gli asili nido, sottolineando la rinuncia ai rimborsi regionali da 180mila euro a causa della decisione di erogare direttamente i contributi alle famiglie. Inoltre, solleva il problema delle morosità in alcuni asili, con uno che ha già chiuso. Alvaro Ricci (Pd) e Francesca Sanna (Pd) parlano di un bilancio “ingessato” e previsioni di perdita, soprattutto per i 400mila euro aggiuntivi che l’amministrazione dovrà coprire dal 2025, a seguito degli aumenti per la giunta finora finanziati dallo Stato.

Durante la seduta del consiglio comunale, sono stati presentati 32 emendamenti dall’opposizione, di cui molti bocciati o decaduti. Alcuni, però, sono stati approvati, come il progetto di collegamento tra il parcheggio interrato di Pratogiardino Battisti e piazza della Rocca, i parcheggi a Sant’Angelo di Roccalvecce, e lo stanziamento per l’associazione “Sorrisi che nuotano” e il rinnovo dei giochi nei parchi.

Nonostante le critiche, il bilancio è stato approvato a maggioranza, con l’opposizione che ha votato contro, preoccupata per una gestione finanziaria che potrebbe complicare la situazione negli anni a venire.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE