Viterbo, concluso l’incontro con Eleonora Storri a UNI Cosmesi

VITERBO – Sabato 20 gennaio si è svolto presso il Salotto di UNI Cosmesi di via Macel Gattesco (piazza delle Erbe) il consueto appuntamento mensile con il mondo dell’arte e della cultura. Ospite del pomeriggio Eleonora Storri, giovane studiosa viterbese, specializzata nell’analisi di iscrizioni latine provenienti dai siti archeologici di Ferento e Sorrina Nova, ossia il territorio compreso tra la località di Castel d’Asso e quella del Riello.

Eleonora Storri ha condotto una attenta e puntuale disamina di numerose epigrafi ritrovate all’interno di necropoli oppure poste nel basamento di monumenti andati, purtroppo, perduti. Da questa sua particolarissima indagine, cui nessun dettaglio è sfuggito, è emersa una società, quella romana, che non riservava alla donna un ruolo di primo piano: nelle lapidi, accanto al nome, oltre l’età, era riportato il patronimico e al limite ricordato se fossero state oppure no buone mogli, dato che non era loro consentito di intraprendere una carriera pubblica. “Gli Etruschi erano forse un po’ più democratici – sottolinea la studiosa – dato che, accanto al patronimico, erano soliti riportare il matronimico”. Tuttavia, si salvano dall’oblio alcune imprenditrici del tempo. Come Irene la “plumbaria”, ossia la proprietaria di un’officina che realizzava condutture in piombo, il cui nome è ancora visibile sulla superficie di un reperto sottoposto all’attenzione del pubblico. Nel raccontare e far rivivere la storia di più di 2000 anni fa attraverso poche lettere scavate nella pietra, Eleonora Storri possiede una grazia, una freschezza e un garbo che, ai nostri giorni, sono moneta veramente preziosa.

Presenti nell’elegante salotto allestito da UNI Cosmesi anche Francesca Ceci, archeologa dei Musei Capitolini, Giancarlo Panarella, giornalista, e il Maestro Rolando di Gaetani, artista-artigiano del colore. Assente giustificato del pomeriggio – in quanto impegnato a Torino nell’allestimento di ben due mostre, una presso la sede de La Stampa e l’altra presso la sede di Iren spa – l’artista viterbese Alessio Tosoni, recentemente premiato dalla giuria popolare alla rassegna-concorso “Sunday Painters” 2017, promossa dal quotidiano torinese nell’ambito della mostra “Artisima”. All’interno dello Spazio UNI, è possibile visitare la mostra di disegni a matita “Miti Imperfetti” realizzati da Tosoni. L’ingresso è libero.

Gli appuntamenti di UNI Cosmesi proseguiranno in marzo con Mara Quadraccia e Sabrina Capucci, affrontando dei temi legati al mondo dell’enogastronomia locale.

 

Print Friendly, PDF & Email