VITERBO – “La Provincia di Viterbo prosegue sulla strada dell’abbattimento delle barriere architettoniche, della messa in sicurezza, anche sotto il profilo antisismico, e del miglioramento dell’impiantistica e dei sistemi antincendio negli istituti scolastici: sono stati aggiudicati e partiranno a breve i lavori in otto strutture, per una spesa di oltre 2,6 milioni di euro”. Lo annuncia Giulio Marini, delegato all’Edilizia scolastica della Provincia viterbese, che spiega: “Come ha detto il presidente Mattarella, la scuola è un potente antivirus e noi abbiamo il dovere di rendere sempre migliori gli edifici che ospitano gli studenti. Per questo, ci siamo attivati per ottenere i finanziamenti e, successivamente, abbiamo assegnato i lavori, che partiranno nelle prossime settimane. Si tratta di interventi importanti, che riguardano Tarquinia (istituto Cardarelli), Civita Castellana (liceo Giuseppe Colasanti, palestra dello stesso liceo e Itis Midossi), Ronciglione (liceo Meucci) e Viterbo (ex Provveditorato, Istituto tecnico economico Savi e liceo pedagogico Santa Rosa)”. “Ovviamente – conclude Marini – il nostro compito non si esaurisce qui: stiamo monitorando i vari bandi, statali e regionali, per chiedere nuovi fondi, destinati all’edilizia scolastica. Dare agli studenti plessi scolastici all’avanguardia, del resto, è un passo obbligato sul percorso di formazione dei nostri giovani, che saranno la classe dirigente del futuro”.
Condividi con:Viterbo, edilizia scolastica, Marini (FI): “Al via lavori per 2,6 mln di euro”
Articoli correlati
-
Fondi dalla Regione Lazio per il personale del comparto sanità, esulta la Cisl Fp Viterbo
-
80 mila euro dalla Regione Lazio per promuovere la percorribilità della Via Francigena
-
Valentano: 160.000 euro dalla regione Lazio per la riqualificazione degli impianti sportivi
-
Crollo del tetto di un fabbricato del castello di Santa Severa, Mari: “Stanziare fondi per questa emergenza”
