Viterbo, i lavori del Consiglio Diocesano dei Laici

VITERBO – Si è svolta l’11 giugno 2024 l’Assemblea del Consiglio Diocesano dei  Laici presieduta dal Vescovo Orazio Francesco Piazza. Questo organismo raccoglie tutti i rappresentanti delle aggregazioni laicali (associazioni, Ordini equestri, confraternite) della Diocesi di Viterbo ed ha avuto un notevole impulso nell’ambito della riorganizzazione foraniale promossa dal vescovo Piazza, fin dal suo insediamento il 3 dicembre 2022, nell’ottica del rinnovamento conciliare e dell’ispirazione di San J. H. Newman e del progetto sinodale.

In poco più di un anno quindi l’organismo, con la costante attenzione del vescovo, ha rinnovato il proprio statuto ed ha realizzato una serie di incontri per orchestrare la sinergia delle varie realtà laicali del territorio.

Il recente incontro invece che essere la chiusura dell’anno sociale, vista la data, è stato come l’assegnazione di un più impegnativo mandato per “tirare la volata” della prossima Assemblea diocesana autunnale. Il vescovo considera i laici come i suoi “sensori” del territorio, illustrando la sua visione della realtà ecclesiale come un corpo i cui organi lavorano al bene comune, ognuno con la sua specificità, ma mettendo in comune e collaborando alla crescita dell’insieme. Evitare la frammentazione: questo ha ribadito più volte mons Piazza caricando i delegati con i nuovi compiti e le nuove sfide.

Il vescovo non ha mancato di rilevare come una buona organizzazione possa essere efficiente, ma diventa efficace solo quando è animata dalla preghiera: uniti in nostro Signore Gesù Cristo la comune figliolanza di Dio Padre diventa fratellanza tra i suoi credenti.

L’assemblea del Consiglio diocesano dei laici conta attualmente una cinquantina di associazioni di ispirazione cattolica. Dopo la morte di don Tito Monanni, già delegato vescovile, e Agostino Moscatelli presidente,  è stato rinnovato con la nomina del nuovo delegato vescovile don Alfredo Cento e il nuovo presidente Roberto Marchetti, coadiuvato dai consiglieri Salvatori Renzo segretario, Anna Antognini, Sergio Caparrelli e Antonio Giuffrida, che compongono l’Ufficio di Presidenza.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE