Viterbo, presentata l’associazione culturale Luigi Petroselli e la squadra di calcio Asfa-Uila (VIDEO)

di SIMEON SCANLON –

VITERBO – Stamattina si è tenuta la presentazione dell’associazione culturale Luigi Petroselli e della squadra di calcio Asfa-Uila; squadra voluta dal sindacato Uila, categoria sindacale della Uil, composta di soli operai agricoli che ha come obiettivo quello di promuovere la lotta contro lo sfruttamento dei braccianti. La squadra sarà supportata dall’associazione Luigi Petroselli, dedicata alla storica figura del politico viterbese, sindaco di Roma tra il 1979 e il 1981.
La conferenza è iniziata con un video che ha voluto rappresentare le condizioni dei lavoratori agricoli che operano nelle campagne della Tuscia. Sono persone principalmente di origine estera, molti dei quali hanno dovuto superare grandi difficoltà per arrivare in Italia per poi essere assunti per lavori agricoli sottopagati e fuori norma.

Passando agli interventi, a parlare, inizialmente, è stato Alfonso Antoniozzi, vice sindaco di Viterbo e assessore alla cultura, che ha offerto un breve saluto da parte dell’amministrazione e ha ringraziato in particolare il lavoro dei sindacati nel proteggere le posizioni di lavoratori in tutto il paese.

Anche Mohammed Kdib, presidente della Comunità Islamica di Viterbo, ha puntato all’importanza dei sindacati nel proteggere i lavoratori, molti dei quali sono di origine estera. Il centro islamico è aperto per la collaborazione con i sindacati e con le amministrazioni dei vari comuni della Tuscia.

Angelo Serafinelli, coordinatore di Fimavla Ebat Viterbo, ha spiegato brevemente la storia del suo ente bilaterale che aiuta i sindacati a coordinarsi con Confagricoltura, promuovendo corsi di formazione, sportelli anti-violenza e servizi di vario tipo per i membri dei sindacati.

Giancarlo Turchetti, Segretario generale Uil Viterbo, ha fatto presente l’importanza delle comunità internazionali a Viterbo, sottolineando particolarmente la loro importanza in vari settori tra i quali quello agricolo. Ha evidenziato anche gli sfruttamenti subiti dai lavoratori da parte delle grandi aziende agricole di VIterbo, specie i F.lli Calevi e Camilli.

Michele Mancini, segretario Uil Scuola Viterbo, è intervenuto per ricordare gli anni formativi di Luigi Petroselli nel viterbese, particolarmente per quanto riguarda il suo attivismo sindacale e politico a fianco dei braccianti, volendo mandare un messaggio alle nuove generazioni, sperando che possano fare “politica con responsabilità” e sensibilità su questi temi.

Successivamente ha preso la parola Antonio Biagioli, segretario generale Uila Viterbo, che ha sottolineato gli sforzi dei braccianti nell’assicurare che nell’Italia non si abbiano problemi gravi con la distribuzione del cibo, anche se questi lavoratori devono spesso fare il proprio lavoro per meno di 5 euro all’ora, spesso selezionati da datori di lavoro perché hanno meno “pretese” e quindi più facili da sfruttare. “Dobbiamo capire in che modo stanno cambiando i lavoratori e il lavoro” – ha rimarcato il sindacato.

Stefano Ubertini, rettore Università degli Studi di Viterbo, ha parlato dell’importanza di avere studenti internazionali in grandi numeri all’Unitus, aiutando anche studenti locali ad avere accesso a una realtà multiculturale. Spera che ci saranno anche opportunità per i migranti di iscriversi all’università.

Walter Veltroni, giornalista e scrittore, ha menzionato il grande significato simbolico di questa squadra. Ha offerto, poi, la sua opinione su alcuni grandi cambiamenti che si stanno svolgendo nella sfera geopolitica, specie il ritorno del nazionalismo e della deportazione. Ha parlato di Luigi Petroselli, che andò in galera per aver protestato a fianco dei migranti, persona che ha avuto l’opportunità di conoscere in persona.

Si è passato brevemente della vita e delle azioni di Luigi Petroselli anche gli ultimi ad intervenire, fra i quali Danila Corbucci, giornalista, Angela Giovagnoli, autrice della biografia “Luigi Petroselli”, e Andrea Rusich, regista del film “Il sindaco Petroselli”.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE