Viterbo, svolto il primo incontro dei pellegrini della Tuscia Viterbese

VITERBO – Sabato 1° marzo si è svolto nei locali dell’Ospitale del Pellegrino Viterbo, il primo incontro dei pellegrini della Tuscia Viterbese. L’incontro ha portato ad una serie di nuove idee ed iniziative volte ad arricchire il programma per l’anno giubilare dell’Associazione Amici della Via Francigena Viterbo. Questo primo appuntamento ha visto la partecipazione di pellegrini che hanno percorso la Via Francigena e il Cammino di Santiago, nonché di altre associazioni locali come l’Associazione del Beato Barberi e l’associazione del cammino di san Rocco di Bagnaia.

In vista del periodo pasquale, è stata programmata una mostra intitolata “Pellegrini, mete e cammini” che offrirà un approfondimento sui vari percorsi e sulle destinazioni di pellegrini antichi e moderni. Attraverso i pannelli che saranno esposti nella chiesa del Gonfalone, i visitatori potranno rivivere le emozioni e le sfide affrontate dai pellegrini nel corso dei secoli. Tra le varie iniziative esposte, riveste particolare rilevanza l’incontro culturale dal titolo: “Giubileo e Viterbo nella storia”. In questa occasione, Don Mario Brizi presenterà un volume, frutto di una meticolosa ricerca sul ruolo svolto da Viterbo durante i giubilei nella storia. Si parlerà di tradizioni, di celebrazioni e di eventi che hanno caratterizzato i Giubilei passati, offrendo uno sguardo unico sulla ricchezza culturale e spirituale della città. L’evento avrà luogo il 15 marzo nella chiesa del Gonfalone.

Per accompagnare i pellegrini che si dirigono a Roma, l’Associazione Amici della Via Francigena Viterbo ha inoltre, predisposto degli opuscoli contenenti riflessioni e preghiere per ogni giorno del pellegrinaggio. Rappresentano un prezioso strumento di supporto spirituale per i viandanti e pensati per sostenere spiritualmente i pellegrini durante il loro cammino.

Inoltre, durante l’incontro ha manifestato la propria disponibilità a collaborare con le parrocchie locali per fornire accoglienza ed informazioni ai pellegrini che attraversano Viterbo. Questa collaborazione mira a creare una rete di supporto e ospitalità che renda il percorso dei pellegrini il più agevole e significativo possibile.

Il primo incontro dei pellegrini viterbesi ha dimostrato come la condivisione di esperienze e la collaborazione tra diverse realtà associative possano generare nuove idee ed iniziative di grande valore per l’anno giubilare. Le mostre, gli incontri culturali e gli opuscoli sono solo alcuni degli esempi concreti di come si stia lavorando per arricchire l’esperienza dei pellegrini e si stia promuovendo la cultura del cammino e al tempo stesso il patrimonio storico e culturale di Viterbo e della Via Francigena.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE