Viterbo: una giornata all’insegna dello sport e della riqualificazione degli impianti

di REDAZIONE-

VITERBO- Oggi, sabato 5 aprile,  è stata una giornata dedicata allo sport e alla valorizzazione degli spazi sportivi comunali di Viterbo. Le celebrazioni sono iniziate in mattinata con la cerimonia ufficiale di consegna dei nuovi spogliatoi del campo di atletica, completamente riqualificati. A presiedere l’evento la sindaca Chiara Frontini e l’assessore allo sport Emanuele Aronne, che hanno consegnato la struttura alla FIDAL regionale. Subito dopo, intorno alle 10, si è svolto un evento sportivo sul campo.

Il Comune ha annunciato che il prossimo intervento, sempre in collaborazione con la FIDAL, sarà il rifacimento delle tracciature del campo di atletica, a conferma dell’impegno per una costante modernizzazione delle infrastrutture sportive cittadine.

Nel pomeriggio, alle 15, è stata la volta del bocciodromo comunale, in via Beata Maria De Mattias 3, anch’esso oggetto di un intervento di restyling e efficientamento energetico. La sindaca Frontini e l’assessore Aronne hanno consegnato ufficialmente le chiavi della struttura ad Angelo Ranocchiari, presidente dell’ASD Bocciofila Viterbese.

L’intervento al bocciodromo rientra nel più ampio progetto di riqualificazione degli impianti sportivi di Santa Barbara, finanziato con i fondi “Da Vetus urbs a modern city” (2016), per un totale di 1.958.560 euro, di cui oltre 600 mila destinati proprio al bocciodromo.

La giornata si è conclusa con un torneo dimostrativo di bocce a squadre miste, volto a promuovere l’integrazione, con la partecipazione di atleti FIB DIR – Eta Beta, seguito da una premiazione.

Sui social, la sindaca Frontini ha commentato: “Oggi giornata all’insegna dello sport e della conclusione di progetti rimasti sospesi da troppo tempo. In mattinata abbiamo inaugurato i nuovi spogliatoi di atletica, inagibili da diversi anni. Poi nel pomeriggio il nuovo bocciodromo comunale, entrambi finanziati con un finanziamento del 2016 che era stato dimenticato. Lavorare per la città è la nostra priorità. Spesso (anche molto spesso) però ci siamo trovati in questi due anni e mezzo a dover recuperare problemi ereditati e che con tenacia e caparbietà stiamo provando a risolvere, uno ad uno”.

 

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE