VITERBOshort – Festival del Cortometraggio: annunciati i Finalisti e la Madrina della Prima Edizione

VITERBO- Con grande entusiasmo, il VITERBOshort – Festival del Cortometraggio svela i 15 cortometraggi finalisti che concorreranno per i premi nelle rispettive categorie.
Dopo un’accurata e difficoltosa scelta tra i 25 cortometraggi ufficialmente selezionati, questi finalisti si sono distinti per qualità, originalità e forza narrativa, emergendo tra le 394 opere iscritte da oltre 50 paesi.

I Finalisti della Prima Edizione
CORTI TEATRALI / Theatrical Shorts
1️⃣ If You Call Me Eveline – Regia di Fernando Oikawa Garcia (Brasile)
2️⃣ Vademekum – Regia di Susy Laude (Italia)
3️⃣ ABULIVIA (shortmovie) – Regia di Michele Pinto (Italia)
CORTI LETTERARI / Literary Shorts
1️⃣ La patente (The License) – Regia di Michelle Montalto (Italia)
2️⃣ DAGON – Regia di Paolo Gaudio (Italia)
3️⃣ Fiabexit – Regia di Lorenzo Giovenga, Giuliano Giacomelli (Italia)
CORTI A TEMA SOCIALE / Social Theme
1️⃣ Gli ultimi giorni della nostra specie (The Last Days of Our Species) – Regia di Alessandro Prato (Italia)
2️⃣ Lauretta’s Diaries – Regia di Ilde Mauri (Italia)
3️⃣ LA LIXEIRA – the invisibles’ dignity – Regia di Guido Galante, Antonio Notarangelo (Italia)
CORTI A SCUOLA / School Section
1️⃣ Nino’ – Regia di Michele Li Volsi (Italia)
2️⃣ ὁράω – Regia di Francesco Aurelio (Italia)
3️⃣ Looks – Regia di L’illustre Ciné (Spagna)
TEMA LIBERO / Open Theme
1️⃣ Sette Minuti – Regia di Alessia Bottone (Italia)
2️⃣ EMBRASSE-MOI (Baciami) – Regia di Hristo Todorov (Francia)
3️⃣ JUST KIDS – Regia di Roberto Urbani (Italia)

I Cortometraggi dell’Official Selection Non Finalisti
Un ringraziamento speciale va anche ai cortometraggi che, pur non essendo arrivati in finale, hanno conquistato il riconoscimento di Official Selection, distinguendosi tra una mole straordinaria di partecipanti. Le loro storie e visioni rimangono un contributo fondamentale per il successo di questa prima edizione.
CORTI TEATRALI / Theatrical Shorts
• Spectacular – Regia di Virginia Yellow (Italia)
• Occurrences of Questionable Significance – Regia di Dave Lojek (Polonia)
CORTI LETTERARI / Literary Shorts
• Gilgamesh – Regia di Hossein Moradizadeh (Iran)
• Mal di luna – Regia di Davide Lo Bue (Italia)
CORTI A TEMA SOCIALE / Social Theme
• La città oltre il tunnel – Regia di Lucilla Colonna (Italia)
• MoM Magic or Mournfulness – Regia di Valentina Salvagno (Italia)
CORTI A SCUOLA / School Section
• THE DISCONNECT – Regia di Matteo Macaluso (Italia)
• Legittima omertà – Regia di Laboratorio cinematografico Omissis (Italia)
TEMA LIBERO / Open Theme
• Pulse – Regia di Hamed Noroozi (Australia)
• L’ultima festa – Regia di Matteo Damiani (Italia)
Ogni opera dell’Official Selection rappresenta un esempio straordinario di impegno, talento e creatività, e siamo onorati di aver potuto includerle in questa edizione. La loro qualità ci lascia immaginare carriere luminose per i registi e i loro team.

Una Madrina d’Eccezione e il Direttore Artistico
La serata finale sarà impreziosita dalla presenza della Madrina d’eccezione, l’attrice e conduttrice televisiva Arianna Cigni, che sarà affiancata dal Direttore Artistico Michelangelo Gregori. Insieme accompagneranno il pubblico in una serata ricca di emozioni, sorprese e celebrazioni del talento cinematografico.

Un Festival da Record e una Giuria al Lavoro
Con 394 cortometraggi iscritti, il VITERBOshort si conferma fin dalla sua prima edizione un festival di respiro internazionale.
Mentre le giurie sono al lavoro per decretare i vincitori di ogni categoria, che saranno proclamati durante la cerimonia conclusiva del 14 dicembre 2024, invitiamo tutti a partecipare alla kermesse finale, che si terrà presso il Teatro San Leonardo di Viterbo.

Seguiteci per tutti gli aggiornamenti:
Sito Web: www.viterboshort.it
Facebook: VITERBOshort
Instagram: @viterboshort
VITERBOshort – Il cinema breve senza confini.
Email: viterboshort@gmail.com

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:

Articoli correlati

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE