VITERBOshort sbarca a Roma

ROMA – Una serata imperdibile dedicata al cinema breve è in programma sabato 28 dicembre, a partire dalle ore 20.30, presso il Circolo ARCI Arcobaleno, in Via Pullino 1 a Roma. Questo evento speciale nasce dal gemellaggio tra due importanti realtà cinematografiche laziali: Indiecinema Film Festival e VITERBOshort – Festival del Cortometraggio, sotto la guida dei rispettivi direttori artistici.

Un legame tra due festival del cinema

Michelangelo Gregori, direttore artistico di VITERBOshort, e Stefano Coccia, alla guida di Indiecinema Film Festival, hanno deciso di unire le forze per promuovere il cinema breve e creare sinergie tra le due manifestazioni. La serata rappresenta il primo frutto di questa collaborazione, con la proiezione di cortometraggi provenienti da entrambi i festival, per offrire al pubblico un’esperienza unica.

Indiecinema presenta “Kiseru”, un viaggio filosofico nella fantascienza

Indiecinema Film Festival proporrà uno dei cortometraggi più apprezzati della sua recente edizione: “Kiseru”, diretto da Igor Neljak (Croazia 2024, 17’). Questa affascinante opera fantascientifica racconta la storia di un essere sintetico che, isolato in un mondo misterioso, si prende cura di un giardino di bonsai, interrogandosi sul significato dell’esistenza. La sua ricerca lo porterà a confrontarsi con un enigmatico personaggio in un dialogo filosofico, dove si intrecciano profondi temi esistenziali.

Il contributo di VITERBOshort: tre corti in evidenza

Dal neonato festival VITERBOshort, approderanno a Roma tre opere significative: il vincitore della sezione “Tema libero” e due cortometraggi della Official Selection esclusi dalla finale, offrendo così visibilità a lavori meritevoli che non sono stati proiettati nella serata conclusiva di Viterbo.

Focus sul vincitore: “Embrasse-moi”

Protagonista della selezione è “Embrasse-moi” (Francia 2024, 11’) di Hristo Todorov, premiato come Miglior Corto nella sezione “Free Short”. Questo delicato corto, in chiave LGBT, esplora con sensibilità i temi dell’Amore e della Solitudine, mostrando come l’incontro tra due sconosciuti possa trasformarsi in qualcosa di profondo e inatteso. Michela Aloisi, giornalista di CineClandestino, lo descrive come un film capace di emozionare profondamente, riflettendo sull’Amore nell’era delle app di incontri e sul bisogno umano di connessione autentica.

Gli altri corti in programma

Completano il contributo di VITERBOshort due opere eterogenee:

“Pulse” (Australia 2024, 3’) di Hamed Noorozi, un cortometraggio intenso e brevissimo, che lascia il segno.

“L’ultima festa” (Italia 2023, 20’) di Matteo Damiani, un lavoro che ha raccolto grande consenso grazie alla sua capacità di emozionare e coinvolgere il pubblico.

Un evento imperdibile

La serata di sabato 28 dicembre al Circolo ARCI Arcobaleno rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e per chi desidera scoprire nuove voci e prospettive artistiche. Grazie al gemellaggio tra Indiecinema Film Festival e VITERBOshort, il cinema breve trova una vetrina d’eccezione, con opere di qualità che esplorano tematiche universali attraverso stili e linguaggi diversi. Vi aspettiamo!

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE