Vitorchiano, dieci anni di raccolta dei rifiuti porta a porta

VITORCHIANO ( Viterbo) – Ha compiuto 10 anni a Vitorchiano il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta, progressivamente cresciuto e migliorato, trasformando il Comune in un punto di riferimento nella Regione Lazio, come dimostrano inoltre gli importanti riconoscimenti ottenuti negli ultimi tre anni.

Era il 2 maggio 2012 quando l’amministrazione Olivieri, con l’allora assessore Rosario Cecala, compì la lungimirante scelta di abbandonare il servizio di raccolta a cassonetto stradale, con percentuali di differenziata che non superavano il 30%, passando quindi ad una raccolta porta a porta grazie alla quale oggi Vitorchiano vanta l’80% di differenziata e una quantità pro capite di rifiuto secco indifferenziato di circa 60 kg.

Sono risultati che in questi anni – ricorda il consigliere delegato all’ambiente Marco Salimbeni – hanno reso possibile compensare i forti aumenti di conferimento in discarica, permettendo all’utenza media TARI di Vitorchiano, nonostante le nuove regole di calcolo imposte da ARERA, di restare costante o addirittura essere limata al ribasso. Abbiamo ottenuto questi traguardi, ovviamente, grazie ai piccoli gesti quotidiani che ogni cittadino mette in pratica. I cittadini restano sempre i veri protagonisti del sistema di raccolta”.

Dal 2012 a oggi – aggiunge il vicesindaco Federico Cruciani  si sono avvicendate inoltre quattro gestioni diverse, in termini di imprese affidatarie, ma gli addetti che hanno permesso il regolare svolgimento delle attività, in ogni condizione atmosferica e nonostante periodi di forte difficoltà, come negli anni 2014-2015 o durante la pandemia, sono rimasti gli stessi. A loro non può che andare il nostro grande ringraziamento, con l’augurio di proseguire insieme in questo virtuoso percorso di sostenibilità e tutela ambientale”.

Numerose le novità che, in particolare a partire dal 2016 con l’amministrazione Grassotti, sono state progressivamente introdotte e che hanno arricchito il servizio, consolidando e migliorando i risultati. Tra queste si ricordano il monitoraggio delle quantità di secco indifferenziato, i servizi digitali e le app attivate (Junker e MyVitorchiano), il calendario annuale e il kit di buste, il ritiro dell’olio esausto a domicilio, i servizi a domicilio gratuiti (ingombranti, verde ecc.), la sostituzione gratuita dei mastelli rotti, l’eco-isola per le utenze fluttuanti, le continue campagne di comunicazione e molto altro ancora.

Sono infine tante le iniziative – conclude Salimbeni – che, anche grazie alla nuova impresa affidataria Ekorec srl, presto si aggiungeranno permettendo di crescere ulteriormente con l’obiettivo di offrire un servizio più attento e ancora più vicino alle necessità dei residenti. Ricordiamo ad esempio il nascente centro di raccolta sul territorio di Vitorchiano, i cui lavori sono già in fase avanzata”.

Print Friendly, PDF & Email
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE