“Voglia di sinistra”, idee per rinnovare la lotta politica con Luigi De Magistris (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITERBO- Luigi De Magistris, membro del Parlamento europeo dal 2009 al 2011 a seguire Sindaco di Napoli dal 2011 al 2021, oggi martedì 9 luglio alle ore 19,30 presente nell’ambito dell’evento Ombre Festival 2024 al truck stampa, per intervista e approfondimento della presentazione del suo libro “Voglia di Sinistra” che sarà nella stessa serata alle ore 21,15 a Capranica, presso il Centro Civico “Piersanti Mattarella”.
Molti gli argomenti trattati durante l’intervista. Per iniziare si è parlato del ruolo che attualmente assume la politica nella comunità civile.
“La politica non tiene molto più in considerazione la lotta alla mafia anche perché il cittadino considera più importanti la guerra, la pandemia, le crisi economiche. Molte leggi degli ultimi anni hanno indebolito il ruolo della magistratura”.
La carriera di De Magistris è iniziata molto presto, infatti a soli 25 anni entra in magistratura a Napoli, esperienza molto importante per i futuri incarichi.
“Io ho avuto come prima sede la Calabria, enormemente difficile ma estremamente interessante. Un’esperienza, ha proseguito De Magistris, che mi ha permesso poi di affrontare il ruolo di sindaco di Napoli. Ho potuto conoscere molto bene il ruolo delle mafie all’interno della vita sociale e agire di conseguenza”.
Quale dovrebbe essere il ruolo della sinistra? Alla precisa domanda, l’ex sindaco ha risposto:
“Girando l’Italia, mi sto rendendo conto che c’è voglia di sinistra, ma non è ancora rappresentata in modo adeguato. Si dovrebbe arrivare ad una sinistra pacifista e internazionalista, che dia voce a chi non ha voce e si schieri sempre dalla parte dei più deboli e fragili. La Costituzione, spesso è stata tradita e calpestata. Mi auguro che tutti i cittadini la difendano, come cita il primo articolo: la sovranità appartiene al popolo”.
Ha conclusione De Magistris spiega le motivazioni che lo hanno portato a scrivere il libro.
“È un libro che ho scritto molto volentieri. È un manifesto che rilancia i valori del popolo progressista. È un libro snello. Ho fatto una forte critica alla sinistra di sistema. Certo è che la sinistra dovrebbe proporre un nuovo modello politico, economico, sociale e ambientale”.

 

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE