“Welcome. Working for Refugee”, illustrato a Viterbo il programma nazionale

VITERBO – Martedi 23 luglio si è tenuto a Viterbo, presso la sede della Camera di Commercio di Viterbo, un incontro pubblico per la presentazione alle aziende e alle realtà istituzionali e sociali della proposta per la creazione di una rete locale di aziende per l’integrazione lavorativa dei rifugiati e richiedenti asilo e per la illustrazione del programma nazionale “Welcome. Working for Refugee” di UNHCR Italia.

L’iniziativa è stata promossa da Arci Solidarietà Viterbo srl Impresa Sociale, con la collaborazione di UNHCR Italia e il patrocinio della Camera di Commercio di Rieti e Viterbo.

In questa occasione è stata illustrata la Carta per l’integrazione dei rifugiati di UNHCR Italia, una importante proposta che mira a potenziare la collaborazione fra le città sull’integrazione delle persone beneficiarie di protezione internazionale, favorendo lo scambio di pratiche, esperienze, strumenti e sviluppando i servizi già disponibili sui territori. Un documento che sarà promosso formalmente a livello nazionale da UNHCR Italia a partire dal prossimo settembre.

L’incontro si è svolto con gli interventi di Andrea De Bonis UNHCR Italia, Francesco Monzillo Segretario Generale Camera di Commercio Rieti-Viterbo e Sergio Giovagnoli ARCI Solidarietà Viterbo srl Impresa Sociale, quindi di vari tra i presenti, a testimoniare l’interesse per i temi e le proposte.

Tra i presenti anche le aziende premiate con il riconoscimento nazionale Welcome di UNHCR – lo scorso 19 giugno a Roma – per aver promosso percorsi d’inclusione lavorativa di rifugiati nel 2023: la stessa ARCI Solidarietà Viterbo, l’azienda agricola Marco Sciarpa di Vetralla e la Primapaint di Viterbo.

Tra gli impegni assunti nel corso dei lavori, la collaborazione per la presentazione ai comuni della Tuscia, nel prossimo autunno, della Carta per l’integrazione e l’apertura di un ambito di confronto per la creazione di percorsi formativi dedicati e di strumenti innovativi per l’inserimento lavorativo per richiedenti asilo e rifugiati nelle imprese locali.

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
Condividi con:
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE