VITERBO – Il concerto di sabato 15 marzo 2025 (Auditorium di S. Maria in Gradi, ore 17) è affidato ai pianisti Michelangelo Carbonara e Giuliana Soscia, solisti di prestigio, vincitori di molti concorsi nazionali ed internazionali, che si cimenteranno in un programma molto coinvolgente e impegnativo. Interpreteranno, infatti, di Johannes Brahms (Amburgo, 1833-Vienna, 1897) la Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (nella trascrizione dell’Autore); di Vittorio Rieti (Alessandria d’Egitto, 1898-New York, 1994) i Second Avenue Waltzes (trascritti per pianoforte a quattro mani da Giuliana Soscia) e di Igor’ Stravinskij (Lomonosov, 1882-New York, 1971) le Sacre du Printemps.
Biglietti: intero 10 euro
(Ridotto 5 euro per Personale docente e tecnico amministrativo delle Università. Studenti delle Università,
dei Conservatori e delle Scuole secondarie) La biglietteria è aperta dalle ore 16.00
L’accesso è da Via Sabotino 20 (ampio parcheggio interno)
Info: Francesco Della Rosa. Tel. 0761.357.937; 348.793.1782. E-mail: delrosa@unitus.it
Michelangelo Carbonara
Michelangelo Carbonara deve la sua formazione pianistica principalmente alle personalità di Sergio Perticaroli, William Grant Naboré e Fou Ts’ong.
Intrapresi gli studi musicali a cinque anni, a sei comincia a comporre e ad esibirsi in pubblico. Si diploma nel 1996 con il massimo dei voti sotto la guida di Fausto Di Cesare.
Nel 1999 termina il corso di perfezionamento triennale presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il massimo dei voti, vincendo inoltre la borsa di studio quale migliore diplomato dell’anno nella classe di Sergio Perticaroli.
Si è inoltre perfezionato presso il Mozarteum di Salisburgo e l’Academie Musicale di Villecroze, in Francia. Ha seguito masterclasses tenute da Bruno Canino, Dominique Merlet e Gyorgy Sandor.
Dal 2001 è stato scelto per seguire le esclusive masterclasses presso l’International Piano Academy Lake-Como presieduta da Martha Argerich. Ha studiato pianoforte con Maestri del calibro di Leon Fleisher, Dimitri Bashkirov, Claude Frank, Menahem Pressler, Andreas Staier, Peter Frankl e Alicia De Larrocha, Aldo Ciccolini.
È vincitore di 17 premi in concorsi internazionali (tra cui lo Schubert di Dortmund).
Nel 2003 ha esordito in Cina e nel giugno 2007 alla Carnegie Hall di New York. Oggi la sua carriera lo porta a esibirsi in numerosi paesi del mondo.
In Italia ha suonato in alcune tra le sale più prestigiose, come l’Auditorium Parco della Musica a Roma, l’Auditorium e la Sala Verdi a Milano e il Lingotto di Torino.
Ha inciso per Papageno, Tactus e Suonare Records. Per Brilliant Classics ha inciso nel 2008 l’integrale delle opere pianistiche di Maurice Ravel, nel 2009 un cd di musica per pianoforte solo di Nino Rota e un doppio cd con esecuzioni di sonate di Domenico Scarlatti, nel 2013 un Concerto per pianoforte e orchestra all’interno di un cd dedicato alle composizioni di Manuel De Sica. Per Piano Classics ha inciso nel 2011 tre sonate di Schubert per Piano Classics, nel 2015 l’integrale delle sonate di Carl Maria von Weber.
Nel 2007 inoltre è diventato uno tra gli artisti sostenuti dal CIDIM, all’interno del Fortuna Piano Trio. In tale formazione (con Markus Placci al violino e Kyung Mi Lee al violoncello) si è esibito con successo in un tour che ha toccato quattro diversi Paesi del Sudamerica (Brasile, Argentina, Cile e Uruguay). E’ stato inoltre realizzato un cd per la Nascor-Ysaye Records-Harmonia Mundi con brani di Schubert e Brahms.
Fin dal 1996 ha suonato in duo con numerosi violinisti, violisti, violoncellisti, flautisti e clarinettisti. È esecutore ufficiale delle musiche pianistiche del compositore Cristian Carrara ed ha registrato anche un cd interamente dedicato a tale repertorio (A Piano Diary, edizioni Egea, 2011). Dal 2006 si esibisce anche nella doppia veste di direttore d’orchestra e solista, oltre ad eseguire repertorio pop e jazz sia in qualità di pianista che in qualità di cantante.
Affianca all’attività concertistica quella didattica, in qualità di insegnante di pianoforte e musica da camera. Ha insegnato musica da camera per l’USAC presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Ha inoltre tenuto masterclass in Romania, Cina e Canada.
Attualmente è docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio “G. da Venosa” di Potenza.
Nel 2005 è stato scelto quale testimonial della musica italiana al Premio Nazionale delle Arti indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Giuliana Soscia
Giuliana Soscia pianista, direttrice d’orchestra jazz, apprezzatissima compositrice, arrangiatrice in Italia e all’estero è menzionata accanto ai grandi nomi del jazz internazionale. È docente titolare della cattedra di Composizione Jazz presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno.
Nasce a Latina e si diploma in pianoforte nel 1988 con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolge il corso di tirocinio sotto la guida della Prof.ssa A.M. Martinelli presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina e si perfeziona in pianoforte con Sergio Cafaro dal quale attinge e matura l’idea di completare il percorso con l’arte dell’improvvisazione e del jazz, inclusa la composizione.
Intraprende subito una brillante attività concertistica come solista e in gruppi da camera, vincendo concorsi pianistici. Ben presto la sua innata curiosità e vivacità, la inducono ad affrontare altri generi musicali, dalla popular music al jazz. Parallelamente all’attività pianistica classica, intraprende lo studio della fisarmonica e della composizione jazz e consegue il Diploma Accademico di II Livello in Composizione Jazz presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino con il massimo dei voti e la lode.
Numerosi sono i premi e riconoscimenti nella sua carriera, per citarne alcuni: 1° Premio Assoluto “Barga Jazz 2019” Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz dedicato a Dave Douglas; Bando pubblico “Vivere all’italiana in musica 2020“ sezione jazz per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il progetto da lei ideato, composto e diretto, intitolato “Belcanto & Jazz ”Giuliana Soscia 4tet meets Roberto Fabbriciani; “XXXV Premio Personalità Europea” presso il Campidoglio di Roma per la sua attività televisiva sulle reti RAI; Premio concorso pianistico “Castel Sant’Angelo” selezione nazionale giovani concertisti 1988; 1° Premio concorso pianistico “Amici della Musica di Sorrento” 1988. In qualità di fisarmonicista vince il Trofeo “Sonerfisa” 2001 e “Premio alla carriera 2007” nell’ambito del Premio Internazionale città di Castelfidardo, l’Orpheus Award 2018, il “Jazzit Awards” menzionata tra i migliori fisarmonicisti jazz italiani nel dal 2011 al 2017, anno in cui interrompe la sua attività concertistica come fisarmonicista per proseguire esclusivamente come pianista, compositrice e direttrice d’orchestra jazz.
In qualità di direttrice d’orchestra con le sue composizioni e arrangiamenti dirige la Cleveland Jazz Orchestra presso il Bop Stop Jazz Club di Cleveland (USA) e il BlueJazz di Akron in Ohio (USA), “CWRU Ensemble” della Case Wester Reserve University di Cleveland presso la Florance Harkness Memorial Chapel, Cleveland (USA), in un tour promosso dall’IIC di Chicago. Dirige inoltre l’Orchestra Jazz della Sardegna presso il Teatro Verdi di Sassari per la rassegna To(be) in Jazz, il suo progetto Giuliana Soscia Small Orchestra presso l’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, l’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani presso “Il Jazz Italiano per L’Aquila”, l’Orchestra Jazz Parthenopea di Pino Jodice e Giuliana Soscia featuring Paolo Fresu presso il Pozzuoli Jazz Festival e presso l’Aquila Jazz, con il progetto “Megaride” album pubblicato nel 2017.
Collabora anche come strumentista solista di altre prestigiose orchestre come la Scottish National Jazz Orchestra presso la Qeen’s Hall di Edinburgh (UK), RSAMD di Glasgow (UK), Mac Robert Art Centre di Stirling (UK), Byre Theatre di St. Andrews (UK), la Parco della Musica Jazz Orchestra presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Salerno Jazz Orchestra presso il Teatro Augusteo di Salerno, l’Army Jazz Band (Banda dell’Esercito Italiano) presso la Sala Lacerenza della Caserma Cecchignola di Roma, la Power Jazz Unusual Orchestra presso l’Auditorium della Conciliazione e il Teatro Lirico G. Verdi di Trieste.
Infine collabora come solista con l’“Orchestra Tartini” diretta da Luis Bacalov, l’Orchestra d’Archi “Milano Classica” diretta dal M° C. Lorenz e “Orchestra Rossini” dal M°P.P. Ciardi.
In qualità di bandleader, sempre con le sue composizioni e arrangiamenti, si esibisce nei più importanti Festival e Teatri al mondo: Teatro San Carlo di Napoli, Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala Accademica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, Sala Verdi del Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Teatro dell’Opera di Hanoi (VIETNAM), Teatro dell’Opera di Ankara (TURCHIA), Experimental Theatre dell’NCPA Mumbai (INDIA), GD Birla Sabhaggar Kolkata (INDIA), Civil Services Officer’s Institute New Delhi (INDIA), Sesc Campinas Saõ Paulo, Sesc Ipiranga Saõ Paulo (BRASILE), Teatro Pirandello di Lima e ICPNA Lima Jazz Festival (PERU’), The India Council for Cultural Relations” di Kolkata (INDIA),“India Habitat Centre, Stein Auditorium” di New Delhi (INDIA) , Festival “16th East West Music & Dance Encounters from Feb 4 – 18, 2018” a Bangalore (INDIA), Auditorium dell’ IIC di Marsiglia (FRANCIA), Auditorium dell’ IIC di Addis Abeba (ETIOPIA), Teatro Menotti di Spoleto 65° Coupe Mondial Accordeon, Roccella Jazz Festival, Casa del Jazz di Roma, Teatro Verdi di Trieste, Festival Pucciniano, EJE European Jazz Festival di Cagliari, Lucca Jazz Donna, Festival Musica sulle Bocche, Nicklaroccajazzfestival ’09, Lamezia Jazz Festival, Piombino Jazz, Reggio in Jazz”, “Sessa Jazz 2010”, Jazz Vision, Festival Pontino e tanti altri.
Realizza numerosi lavori discografici, recensiti dalle più importanti riviste specializzate del settore e sulla stampa nazionale e internazionale, con importanti etichette: la Universal Music, BAM International, Alfamusic, Splasc(h), Wide, Alman Music, ecc. Nel 2007 fonda il “Giuliana Soscia & Pino Jodice 4tet” e realizza i seguenti album: “Latitango”, “Antiche Pietre”, “Il Tango da Napoli a Buenos Aires”, “Contemporary”, “Il Viaggio di Sindbad” feat. Raed Khoshaba, “Sonata per luna crescente”, “Stabat Mater in jazz” feat. Marina Bruno, “Lucca Jazz Donna Vol. 1”, “North Wind” feat. Tommy Smith.
Nel 2018 fonda il “Giuliana Soscia Indo Jazz Project” ensemble di musicisti italiani e indiani, con il quale ha l’onore di aprire le Celebrazioni dei 70 anni di Relazioni Diplomatiche tra Italia e India, con un tour nei più importanti teatri dell’India, promosso dall’Ambasciata d’Italia in India, con grande consenso di pubblico e critica, definito dal The Times Of India “The perfect blend of music & culture”. Subito dopo il tour indiano presso l’Auditorium Parco della Musica si esibisce per le Celebrazioni dei 70 anni di Relazioni diplomatiche India e Italia, promosso dall’Ambasciata della Repubblica dell’India a Roma e ISMEO con standing ovation e grande consenso di pubblico e critica. Nello stesso anno pubblica il lavoro discografico e le partiture delle sue composizioni, contenute dell’album, per la BAM International.
Nel 2020 realizza il DVD e CD “Belcanto & Jazz – Giuliana Soscia 4tet meets Roberto Fabbriciani” pubblicato sulle piattaforme del Ministero “Italiana” e “ITsART”, progetto ideato, composto e diretto dalla Soscia, vincitrice del bando pubblico “Vivere all’italiana in musica 2020“, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che riprende la tradizione ottocentesca italiana di trascrivere per flauto e pianoforte le arie delle Opere più celebri, con una rivisitazione in forma moderna e originale, tramite una scrittura jazzistica contemporanea.
Impegnata da sempre nella divulgazione della composizione jazz al femminile e soprattutto il ruolo della Donna nel jazz, presenta il progetto “Sophisticated Ladies – A tribute to Women Composers in Jazz” con il “Giuliana Soscia Trio” in un prestigioso Tour in India per la Festa della Donna 2016 e tanti altri concerti.
Infine nel 2022 fonda l’ensemble “Giuliana Soscia Small Orchestra” che dirige con sue composizioni e arrangiamenti.
Giuliana Soscia vanta prestigiose collaborazioni con Roberto De Simone, Luis Bakalov, Dave Douglas, Tommy Smith, Paolo Fresu, Paul Ferguson, Raed Khoshaba, Maurizio Giammarco, Pino Jodice, Quyen Thien Dac, Giancarlo Schiaffini, Paolo Damiani, Enzo Favata, Sainkho Namtchylak, Javier Girotto, Ada Montellanico, Attilio Zanchi, Aldo Vigorito, Achille Succi, Paolo Innarella, Dario Rosciglione, Lorenzo Tucci, Rohan Dasgupta, Sanjay Kansa Banik, Marco de Tilla e tanti altri.
Svolge anche attività come pianista classica, in qualità di solista e in duo con prestigiosi musicisti del panorama internazionale in ambito classico, Roberto Fabbriciani, Mario Marzi e Michelangelo Carbonara, inserendo nei programmi anche le sue composizioni o trascrizioni.
Impegnata da sempre anche nell’attività didattica, svolta attività di docente di Composizione Jazz, Orchestrazione e Concertazione Jazz titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e precedentemente presso i Conservatori “C. Gesualdo da Venosa” di Potenza, “F. Morlacchi” di Perugia, “J. Tomadini” di Udine “A. Buzzolla” di Adria, “S. Giacomantonio” di Cosenza.
Nel febbraio 2024 svolge una Masterclass dedicata le sue composizioni per orchestra jazz presso la Case Western Reserve University di Cleveland (USA).
Ideatrice di un progetto didattico e divulgativo dal intitolo “L’Arte dell’Improvvisazione da Oriente ad Occidente. Incredible India – The Land of Gandhi: Giuliana Soscia Indo Jazz Project”, nel 2019 svolge una Masterclass e Concerto presso la Sala Accademica del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e nel 2024 presso il Conservatorio “Giovan Battista Martini” di Bologna con il sostegno del Progetto MIUR “Studi e ricerche sulle culture dell’Asia e dell’Africa” e ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo, iniziativa che promuove il dialogo culturale tra la musica indiana e la musica occidentale, che apre prospettive preziose, sotto il profilo della crescita professionale ed umana. Il medesimo progetto didattico, intitolato “L’Arte dell’Improvvisazione da Oriente ad Occidente – Giuliana Soscia Indo Jazz Project”, è presentato sotto forma di Laboratorio nel 2021 presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, con il Concerto finale nella rassegna “Chiostro 2021”. Inoltre svolge altre prestigiose Masterclass presso i Conservatori “Nacional de Musica” di Lima, di “Addis Abeba” in Etiopia, D. Cimarosa” di Avellino e “C. Gesualdo da Venosa” di Potenza.
Ospite in numerosissime trasmissioni televisive e radiofoniche nazionali e private in tutto il mondo con interviste, presentazioni dei suoi progetti discografici ed esecuzioni live. Dal 2000 al 2008 ha svolto un’intensa attività televisiva, come musicista e conduttrice su RAI DUE e RAI UNO collaborando con tutto il panorama della musica leggera italiana o presentando i suoi progetti jazzistici. E’ stata anche ideatrice e conduttrice/musicista di una rubrica sulla musica all’interno del programma “UnoMattina”nel 2008 svolgendo un’ importantissima attività divulgativa per la musica classica, jazz e rock. Ospite svariate volte presso la Stanza della Musica su Radio Rai Tre.